
Buongiorno a tutti e ben tornati a PCB ART 2, la nostra rubrica dedicata al mondo dei circuiti stampati, dei processi e dell’integrazione. Nelle scorse puntate ci siamo occupati della progettazione delle antenne, con particolare riferimento a quelle per il Bluetooth, addentrandoci anche in dettagli particolareggiati, analizzando strutture e geometrie, per poi caratterizzarle. Come sapete, però, EOS-Book non ha soltanto una scaletta predefinita ma è On-Demand e per questo accoglie le vostre richieste. Oggi, proprio nell’ambito di PCB ART 2, accogliamo una richiesta arrivata in redazione per parlare di un argomento cruciale riguardo la stabilità e l’affidabilità dei sistemi: l’overstress elettrico, noto con l’acronimo EOS. L’avete notato anche voi: si chiama come il nostro progetto più ambizioso. Tuttavia, come vedrete voi stessi, non si tratta di qualcosa di altrettanto positivo. Buona lettura.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1224 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Vi ringrazio per aver trattato questo argomento così presto.
Sempre più soddisfatto del mio abbonamento.
Continuate così!
Siamo felici di ricevere richieste di questo tipo. EOS-Book nasce proprio per questo.
Se avete altri dubbi e/o domande, fatene pure.
Tenete presente che abbiamo un altra richiesta in cantiere e poi riprendiamo con le antenne quindi valutate anche se è il caso di fare una richiesta ora oppure di aspettare la fine 😉