
Ecco la mia ultima realizzazione, si tratta di un piccolo metal detector ma che puo’ essere espanso ed adattato a piacimento.
Il software non e’ mio perche’ non sono ancora capace di programmare cose complesse e non conosco il C, l’ho preso da questo sito, come pure lo schema di base, che ho poi espanso e adattato alle mie esigenze.
Fai da te metal detector - schema

Nel progetto originale s’usa una bobina che permette di rilevare metalli alla distanza massima di ca. 1cm, almeno cosi’ e’ nel prototipo che ho costruito, con queste caratteristiche trattavasi piu’ che altro di un gadget da osservare e giocherellarci, senza particolari applicazioni pratiche (io non ne ho individuate), allora ho tentato d’aumentare un po’ la portata per permettere almeno il rilevamento di oggetti metallici inglobati nei muri, per evitare di danneggiarli in caso sia necessario praticare dei fori.
Con la bobina che ho fatto si possono trovare oggetti metallici fino alla distanza di 5cm (dipende dalla massa dell’oggetto), per comodita’ ho aggiunto anche un cicalino che s’attiva in concomitanza con la segnalazione del led verde (rilevamento).

Ho ottenuto questo aumento delle prestazioni costruendo una bobina piu’ grande dal diametro di 5,5cm e con avvolte 70 spire di filo di rame smaltato da 0,3mm, per realizzarla ho usato come supporto la parte esterna di un rotolo di cerotto.
Non e’ escluso che, costruendo una bobina ancora maggiore (15-20cm) si possa usare anche per ricerche nel terreno. La costruzione della bobina puo’ anche essere fatta alla cieca procedendo sperimentalmente dato che il PIC e’ dotato di una funzione di calibrazione che permette, all’atto dell’alimentazione, di capire se la bobina ha caratteristiche compatibili, se non le possiede il led verde (rilevamento) resta acceso o lampeggia continuamente, vuol significare che la bobina ha un valore troppo basso o troppo alto, basta togliere o aggiungere qualche spira.
Quando la bobina va bene, il led rosso (calibrazione) s’illumina per frazioni di secondo appena alimentato il dispositivo, ed il led verde+cicalino s’attivano quando viene rilevato un oggetto metallico, con qualche prova pratica si puo’ poi verificare la sensibilita’ della bobina realizzata.
Se non possedete il MikroC o un programmatore per PIC che setti i fuses automaticamente, ricordatevi di settare l’oscillatore su HS dato che la bobina viene usata come clock del PIC, il codice che appare nella configurazione fuses del MikroC e’ 0x0FF2.
Potete prelevare il software nonche’ il file Fidocad del master del PCB.
Metal detector fai da te - video
In Download (metal_detector) trovate tutta la documentazione necessaria per poter progettare un metal detector.

Come fai a calibrarlo ?
E’ spiegato nel testo.
Ciao Celsius
H.P.: http://web.ticino.com/celsius/
VORREI SAPERE SE AVETE UNO SCHEMA PIU’PROFESSIONALE
GRAZIE PER LA VOSTRA COLLABORAZIONE.
Ciao, se lo avessi avuto lo avrei pubblicato.
Credo che quelli piu’ professionali sia meglio acquistarli belli e fatti per il semplice motivo che non includono la sola elettronica ma anche tutti i contorni in materia plastica stampata che non e’ facile imitare con mezzi amatoriali.
Ciao Celsius