
L’LTC4090 è un Power Manager USB che comprende anche un caricatore per le batterie allo ione di litio e al polimero. Il dispositivo è in grado anche di controllare la corrente totale utilizzata dalla periferica USB nel power management e nella carica della batteria. La corrente del caricabatterie viene ridotta automaticamente in modo tale che la somma delle due correnti (quella del carico e quella del caricabatterie) non superi il limite programmato.
Infine il dispositivo contiene degli alimentatori ad alta tensione, fra cui adattatori a muro da 12 VAC/VDC (sia regolata che non regolata), FireWire o automotive. L’LTC4090 genera un’uscita adattiva BatTrack che segue la tensione della batteria per caricarla con un alto grado di efficienza partendo dall’ingresso ad alta tensione.
La corrente di carica è programmabile.
Per indicare la fine della carica si utilizza l’uscita di stato CHRG-. Le altre funzioni di questo dispositivo sono: la possibilità di programmare il tempo totale di carica; l’ingresso di un termistore NTC utilizzato per monitorare la temperatura della batteria durante la carica; la ricarica automatica della batteria. L’LTC4090 è offerto in un sottile package DFN a 22 pin di mm 3 x 6 x 0,75.
Applicazioni
-
• Media player con HDD
• Sistemi di navigazione personale
• Altri prodotti palmari basati su USB
• Accessori per automotive

Di caricabatterie USB ne abbiamo parlato molto. Sono a 5V ma puoi ‘abbassare’ la tensione con un regolatore lineare fisso o variabile.
Ecco un esempio:
http://it.emcelettronica.com/lm317-calcolare-online-tensione-di-uscita
Penso la prima cosa da appurare sia il tipo di batteria da caricare (non parlavi di litio nel commento precedente).
Hai ragione, la gestione della carica delle batterie al litio è un po piu complicata, in particolare per la corrente di carica e la tensione di carica che, se non ottimizzate possono ridurre drasticamente la vita della batteria o addirittura danneggiarla.
Potrebbe anche essere utilizzato il famoso LM317 ma andrebbe regolato con valori di corrente talmente bassi che la carica durerebbe molto e comunque la batteria non sarebbe efficiente. Certo ci si potrebbe abbinare un pò di elettronica per gestire le varie soglie…. ma esistono integrati che fanno già tutto da soli 🙂
Per entrare nello specifico vorrei chiederti, che tipo di batteria devi ricaricare e di che dispositivo?