
14Total shares Facebook LinkedIn TW Email WApp Telegram AbbonatiContinua la nostra serie di articoli dedicati al mondo del nostro pinguino preferito e alla programmazione. Questa volta con un esperimento inedito: in questo articolo, infatti, vedremo come progettare e implementare un nostro filesystem perfettamente funzionante su Linux utilizzando il linguaggio di programmazione Python e l’interfaccia FUSE (Filesystem in Userspace), messa a disposizione dal kernel Linux. Buona lettura. Cos’è un filesystem Un filesystem rappresenta essenzialmente il metodo con cui le informazioni vengono memorizzate in un sistema operativo. Ogni filesystem è caratterizzato da: un namespace: mapping tra nomi e contenuti (tipicamente file e directory), una backing store: tipicamente supporti di memorizzazione di massa (hard-disk, cd-rom, …) o anche dispositivi virtuali (es. dischi di […]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2786 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Ottimo come sempre. Bravo arighi.
Una domanda al volo: ma anche i paramtri di chmod sono gli stessi? la sintassi è uguale?
Mi spiego meglio, li devo definire io oppure vanno in automatico?
Scusate il doppio post ma non si poteva modificare.
Grazie Antonello. Esatto, il comando chmod accetta gli stessi parametri come se si trattasse di un normale filesystem (se e` questo quello che intendi).
I miei complimenti all’autore.
Sei riuscito a rendere semplice qualcosa che non lo è affatto e a far venire voglia di provare.
Mi trovo d’accordo con chi mi ha preceduto, è un bell’articolo, molto stimolante per un programmatore.
Una domanda la vorrei fare sul finale: visto che parli dello spazio da dare alla fantasia, ci sarà un prosieguo di questo filesystem?
E ancora, quando parli di dispositivo remoto intendi cloud? Qualcosa come dropbox?
Grazie per i complimenti. In realta’ un prosieguo esiste gia`. 🙂 Ti linko un mio progetto che ho sviluppato un po’ di anni fa usanto proprio python-fuse e Pyro (un framework RPC, sempre in pyhon), per realizzare un filesystem di rete con trasmissioni cifrate: http://sourceforge.net/projects/pygfs/
Anche per quanto riguarda Dropbox esiste gia` un progetto (questo non mio) che permette di accedere al proprio spazio remoto via FUSE, o meglio python-fuse, visto che anche questo e` scritto in python: https://github.com/arekzb/dropfuse
Articolo preziosissimo, complimenti Andrea!
Come mai nonostante sia abbonato a platinum non ho la possibilitá di leggere l’articolo in questione? È una esclusiva degli abbonati premium?
Sebastiano
Salve Seby,
gli Abbonati Platinum hanno accesso a tutto. Il problema è che tu non risulti Platinum.
Ti contattiamo in privato per capire il problema.
Salve Seby, ti ho appena inviato una mail per risolvere la tua problematica.
Buongiorno, ho lo stesso problema di Sebastiano, qualcuno può aiutarmi?
grazie
vittorio
Bell’articolo complimenti!