
Questa settimana offriamo, in cambio della revisione, la Demoboard Microchip PicDem USB in grado di lavorare anche con lo standard USB2.0 full speed, ma sempre compatibile con l'USB a bassa velocità.
Finalmente partiamo con il programma Review4U, siamo ancora in fase Beta, quindi ci adatteremo pian piano alle varie esigenze, ma, quale test migliore se non la prova stessa? Ecco la prima Board!
Ma prima leggi il regolamento del programma Review4U e se hai domande sul regolamento, lascia un commento ... nella pagina del regolamento!
La Demoboard PicDem USB 2.0 Microchip
La PICDEM USB Microchip è una scheda di valutazione per i microcontroller USB della serie PIC18, in particolare, la Board monta a bordo un PIC18F4550 con interfaccia USB2.0.

Ricevi la PicDEM USB 2.0 in cambio di una recensione
Se la scheda ti interessa, lascia un commento specificando come intendi applicarla o per quali future applicazioni pensi di utilizzarla.
La scheda è particolarmente indicata per applicazioni di interfaccia con il PC, avendo a bordo (nel senso proprio dentro al micro) il driver USB, è possibile collegarla al PC tramite la porta USB.
E' vero che la vecchia RS232 non muore mai, soprattutto in campo industriale,
ma è pure vero che è scomparsa dalla maggior parte dei notebook!
Mi vengono in mente applicazioni di controllo relè tramite Hyperterminal oppure di semplici convertitori RS232-USB, in questo caso USB2.0.
Ma si può con la RS232 raggiungere le velocità dell'USB2.0? 😉
Insomma avete su cui sviluppare,progettare,verificare e... scrivere!
Leggete il regolamento e poi lasciate il commento più originale ed esaustivo possibile su questa pagina, il migliore avrà la scheda a costo zero, spedizione inclusa!
La disponibilità della scheda è solo di 1 unità, quindi affrettatevi!

Finalmente è partito questo straordinario progetto.
Vediamo un pò il PIC in questione è proprio il modello 18F4550, il modello che stò studiando per un progetto universitario.
Oltre ad un descrizione della PicDEM in ogni suo aspetto, le applicazione che vorrei provare sono soprattutto quelle di misurazione (resistenza, carica, capacità condensatori ecc ecc) tramite i convertitori AD (10bit) a bordo del PIC, per poi visualizzare il tutto in una interfaccia utente in C o in VB.
L’interfaccia hardware che userò sarà sicuramente l’USB con la creazione di un porta COM virtuale (secondo me la più utile, stabile e pronta all’uso).
Le altre applicazioni che vorrei provare sono ad esempio la lettura dei dati in modalità I2C dai sensori della mitica nintendo WII.
Rimango comunque un hobbysta per quanto riguarda i microcontrollori quindi cercherò di usare, spero sia cosa gradita, software freeware e demo non temporali originali come MplabIDE, C18 e Visual C Express di Microsoft.
Quindi in generale non un unico grande progetto difficile da leggere per i normali utenti, ma mini progetti creativi, ben definiti e spiegati per soddisfare anche il principiante ai primi “smanettamenti”.
Questo è tutto
Speriamo bene!
Dinanzi tutto buon lavoro stefacc.
Io aspetto che sia proposta una demo board con il pic installato a bordo, facilmente asportabile dalla stessa.
In maniera che dopo lo studio e la programmazione, il microcontrollore sia facilmente asportabile, tramite un comodo zoccolo textool, per essere poi trasferito su una board di nostra progettazione, per applicazioni personalizzate.
Il programmatore sicuramente dovrà interfacciarsi con il computer tramite porta seriale, per essere compatibile con la maggior parte delle serie di PIC in commercio.
Sicuramente ci sarà pure la possibilità di programmare il 18F4550 in versione PDIP a 40 PIN che supporta comunque la porta usb, con il proprio driver già implementato di fabbrica, sempre se non ho frainteso.
Io rimango qui in stendby, in attesa che ci sia una proposra simile.
Un saluto a tutti,
Remon
Dichiaro chiusa la prima Review4U.
La scheda viene assegnata a stefacc.
Anche le proposte di StefanoRenda e Andrea B. sono interessanti, ma quella di stefanocc ha un tocco di originalità in piu, con la possibilità di interfacciarsi alla wii della nintendo.
A togliermi ogni dubbio (vi assicuro che mi è dispiaciuto avere a disposizione solo 1 board) è stato anche il fatto che stefanocc è stato il piu rapido! Ricordatevene domani quando presentiamo la nuova BOARD da recensire (per averla a costo zero).
Di seguito tutte le risposte ai messaggi sopra:
@stefanocc
Complimenti, la board è tua, ci sentiamo in privato per invio dati di spedizione
(alla fine del messaggio la mail)
@StefanoRenda e @Andrea B.
Mi dispiace di non potervi dare la board. MA,
continuate a seguirci che già domani ne mettiamo un altra, comunque, se volete contattarmi per aiuto sullo sviluppo del vostro progetto sono a disposizione
(vedi email alla fine). Inoltre, cercherò di mettere nel programma altre board microchip usb, visto l’interesse.
@Faberxxx
Questo articolo è relativo al programma Review4U
quindi il tuo commento è un pochino OT, comunque l’ho pubblicato con piacere lo stesso, perche interessante, contattami in privato se hai materiale da inviarmi.
La mail che potete usare è info at emcelettronica dot com facendo riferimento a questi commenti.
Grazie a tutti e… a domani con la nuova BOARD!
Se domani, spero, ci sarà in disputa una scheda simile, sicuramente parteciperò alla recensione con il più grande impegno perché la vorrei portare come materia d’esame a Scuola.
Ancora un saluto.
Ecco la recensione del vincitore Stefacc
http://it.emcelettronica.com/recensione-picdem-fs-usb-demo-board-kit