
Il progetto che andremo a descrivere in questo articolo vuole implementare in maniera molto semplice la musica attraverso la scheda Arduino e con un solo extra componente, l’altoparlante. Se volete familiarizzare con Arduino allora quest’articolo fa decisamente per Voi; potrete sicuramente imparare le basi della programmazione e diffondere la musica a vostro piacimento. Il progetto musicale in questione permette di aggiungere facilmente ulteriori brani musicali cambiando il codice Arduino, in questo articolo si è programmato il diffusore a suonare una canzone dal film malayalam 'Ennu Ninte Moideen'.
Il progetto
La scheda Arduino opportunamente programmata crea toni di frequenze diverse riprodotte attraverso l'altoparlante (o buzzer piezo) collegato al pin digital 3. La variazione della frequenza del tono con tempi corretti crea la musica desiderata (Figura 1).
Arduino è programmato per generare un segnale attraverso l’uscita del pin digitale 3 per poi essere inviato all'altoparlante. Nel codice scaricabile dal link sotto si troveranno diverse funzioni, in particolare tone(). Questa funzione genera un'onda quadra di frequenza opportuna (e duty cycle del 50%) su un pin. La durata può essere specificata, in caso contrario l'onda continua fino a quando non si verifica una chiamata alla funzione noTone (). La funzione può essere richiamata nel seguente modo: tone(pin, frequency), oppure tone (pin, frequenza, duration). La variabile pin identifica l’uscita di Arduino (pin 3 nel costro caso) da collegare all’altoparlante; la variabile frequency invece esprime in Hz la frequenza del tono, infine duration è la durata del tono in millisecondi (opzionale) - di tipo unsigned long. Il codice utilizza un file di inclusione denominato pitches.h. Questo file contiene tutti i valori di frequenza per le note (tipiche) del tono da riprodurre. Ad esempio, NOTE_C4 è do4. NOTE_FS4 è FA diesis, e così via in accordo alle frequenze delle note musicali. Così, invece di scrivere la frequenza nella funzione tone (), non resta che scrivere il nome della nota. Il codice di seguito descrive l’elenco di tutte le note (nome e frequenza) contenute nel file pitches.h.
#define NOTE_B0 31 #define NOTE_C1 33 #define NOTE_CS1 35 #define NOTE_D1 37 #define NOTE_DS1 39 #define NOTE_E1 41 #define NOTE_F1 44 #define NOTE_FS1 46 #define NOTE_G1 49 #define NOTE_GS1 52 #define NOTE_A1 55 #define NOTE_AS1 58 #define NOTE_B1 62 #define NOTE_C2 65 #define NOTE_CS2 69 #define NOTE_D2 73 #define NOTE_DS2 78 #define NOTE_E2 82 #define NOTE_F2 87 #define NOTE_FS2 93 #define NOTE_G2 98 #define NOTE_GS2 104 #define NOTE_A2 110 #define NOTE_AS2 117 #define NOTE_B2 123 #define NOTE_C3 131 #define NOTE_CS3 139 #define NOTE_D3 147 #define NOTE_DS3 156 #define NOTE_E3 165 #define NOTE_F3 175 #define NOTE_FS3 185 #define NOTE_G3 196 #define NOTE_GS3 208 #define NOTE_A3 220 #define NOTE_AS3 233 #define NOTE_B3 247 #define NOTE_C4 262 #define NOTE_CS4 277 #define NOTE_D4 294 #define NOTE_DS4 311 #define NOTE_E4 330 #define NOTE_F4 349 #define NOTE_FS4 370 #define NOTE_G4 392 #define NOTE_GS4 415 #define NOTE_A4 440 #define NOTE_AS4 466 #define NOTE_B4 494 #define NOTE_C5 523 #define NOTE_CS5 554 #define NOTE_D5 587 #define NOTE_DS5 622 #define NOTE_E5 659 #define NOTE_F5 698 #define NOTE_FS5 740 #define NOTE_G5 784 #define NOTE_GS5 831 #define NOTE_A5 880 #define NOTE_AS5 932 #define NOTE_B5 988 #define NOTE_C6 1047 #define NOTE_CS6 1109 #define NOTE_D6 1175 #define NOTE_DS6 1245 #define NOTE_E6 1319 #define NOTE_F6 1397 #define NOTE_FS6 1480 #define NOTE_G6 1568 #define NOTE_GS6 1661 #define NOTE_A6 1760 #define NOTE_AS6 1865 #define NOTE_B6 1976 #define NOTE_C7 2093 #define NOTE_CS7 2217 #define NOTE_D7 2349 #define NOTE_DS7 2489 #define NOTE_E7 2637 #define NOTE_F7 2794 #define NOTE_FS7 2960 #define NOTE_G7 3136 #define NOTE_GS7 3322 #define NOTE_A7 3520 #define NOTE_AS7 3729 #define NOTE_B7 3951 #define NOTE_C8 4186 #define NOTE_CS8 4435 #define NOTE_D8 4699 #define NOTE_DS8 4978 #define END -1
All’interno del programma principale si possono trovare due array int: melody[] e noteDurations []. Il primo array contiene le note e la seconda matrice contiene le sue durate corrispondenti. E' simile alle suonerie scritte in vecchi telefoni cellulari Nokia. In questo caso 8 = quarte note 1/4, 4 = eight note 1/8, ecc. Il valore più alto corrisponde alle note di durata maggiore. La nota e la sua durata corrispondente quindi sono impostate rispettivamente nelle funzioni melody [] e noteDurations []. È possibile modificarle per creare qualsiasi canzone.
Configurazione
Inizialmente bisogna collegare un altoparlante o un buffer piezo all’Arduino con un cavo al pin Digital 3 e l'altro a terra (GND) del Arduino. Un cicalino piezo non è come un altoparlante, esso utilizza un materiale piezoelettrico che cambia forma quando si applica un segnale elettrico. Facendo aderire un disco piezoelettrico ad una piastra metallica sottile, e quindi applicando energia elettrica, possiamo piegare il metallo avanti e indietro, che a sua volta genera rumore. Il main principale relativamente alla funzione setup è il seguente:
int speed=90; //higher value, slower notes void setup() { Serial.begin(9600); for (int thisNote = 0; melody[thisNote]!=-1; thisNote++) { int noteDuration = speed*noteDurations[thisNote]; tone(3, melody[thisNote],noteDuration*.95); Serial.println(melody[thisNote]); delay(noteDuration); noTone(3); }
La funzione è abbastanza semplice: un ciclo for che ripete la funzione tone(), ricalcolando ogni volta la variabile noteDuration ovvero la durata della nota e incrementando l'indice thisnote per individuare la prossima nota da riprodurre selezionata con la funzione melody[].
Conclusioni
Ci sono vari modi di rappresentare le note musicali nei programmi informatici. Il nostro obiettivo era quello di elaborare o adottare una notazione molto semplice da usare con Arduino. A questo punto non resta che decidere il tuo brano da riprodurre e modificare le funzioni melody[] e noteDuration[]. E' possibile anche rendere il programma più sofisticato facendo in modo di implementare un file di testo dove andremo a riportare le note e durata da eseguire, un programma Arduino dovrà successivamente leggere il file per riportare i corrispondenti dati nelle rispettive funzioni. E voi, quale musica vorreste riprodurre ?
Download
Il link per scaricare il codice Arduino
Bibliografia
- From Akshay James, Music with Arduino: Best Arduino Speaker tutorial! Maker at DIY Hacking

Con questo inauguriamo una serie di articoli in collaborazione con DIY Hacking. Non perdetevi i prossimi premium 😉
Salve,
sto lavorando ad un progettino per far suonare delle canzoni con arduino. Ho scaricato il file pitches.h e ho visto che ha un sacco di note. Non riesco però a trovare la sequenza di note con la tempistica esatta per le canzoni che voglio io.
Qualcuno mi aiuta?
Grazie, cordiali saluti
Andrea Antoninetti
—————-
Ciao Andrea, dai un’occhiata a questo progetto completo:
https://circuitdigest.com/microcontroller-projects/playing-melodies-on-piezo-buzzer-using-arduino-tone-function
Si direi che con questo articolo va molto meglio…presto proverò il circuito e vi farò sapere
La prima cosa che mi viene da dire è che incollando il codice dell’articolo dopo la melodia il buzzer continua a suonare …