
Fairchild sviluppa le proprie capacità artistiche, belle e creative con i suoi sfondi desktop con calendario.
Così ogni mese propone degli sfondi desktop con calendario, secondo me, molto belli!
Seguendo le orme del famoso Smashing Magazine sembra che anche Fairchild voglia essere virale!
Non può che farci piacere, Fairchild Semiconductors ci sta molto a cuore, stiamo parlando di una delle storiche aziende della Silicon Valley credo sia stata proprio la prima!

Senza nulla togliere a questi sfondi…a mio parere ce ne sono di più belli e interessanti!Basta cercare per bene!
La Fairchild infatti deve la sua storia a Shockley (insieme ad altri inventore dei transistor) che fondò la Shockley Semiconductor Laboratory nel 55…
Nel 1957 Shockley si rivolse alla “Fairchild Camera and Instruments” per un finanziamento e in seguito ad attriti interni, otto ingegneri della Shockley Semiconductor Laboratory, chiamati in seguito i “Fairchildren” o i “Traitorous Eight”, nel 1957 lasciarono l’azienda e fondarono la Fairchild Semiconductors a Santa Clara in California, inizia così quella che oggi è la _Silicon Valley_.
Nel 1958 la Fairchild Semiconductor, il primo transistor planare, la cui tecnolgia rese possibile la realizzazione degli integrati.
Fairchild si specializzò in dispositivi a semiconduttore guadagnando negli anni ’60 tre quarti del mercato dei circuiti integrati!! (il mercato era in mano a Fairchild e Texas Instruments)
Nel 1967 una scissione, ed alcuni personaggi lasciarono l’azienda e fondarono la Intel o vennero assunti da National Semiconductor; tra questi la Faichild ci fu anche l’italiano Federico Faggin, che con a Noyce e Moore sviluppò il 4004.
Nel 1975 sviluppò il microprocessore F8 a 8 bit, che aveva una architettura inconsueta e fu usato purtroppo solo in un gioco: Channel F prodotto dalla stessa Fairchild.
La F8 non fu un vero e proprio processore ed in seguito venne utilizzato come microcontroller con la sigla di 3850…
nel 1978 produsse la cpu F6800, clone dell’omonima di Motorola.
Nel 1979 fu acquistata dalla Schlumberger Limited (fine dei giochi per ora) una compagnia petrolifera, che decretò la fine delle innovazioni apportate da Fairchild nel mondo dei semiconduttori.
Nel 1987 fu venduta a National Semiconductor, e nel 1997 ricostituita come società indipendente dalla divisione Standard Products di National Semiconductor con la maggior parte dei laboratori della Fairchild originaria.
La nuova Farichild continuò a lavorare nel mercato dei semiconduttori e dei circuiti integrati. Nel 1998 acquisì la Raytheon e l’anno successivo la Intersil.
Attualmente Fairchild Semiconductor resta uno dei principali produttori mondiali di dispositivi a semiconduttore!
davvero una grande azienda, sono poche le industrie che possono vantare una storia come questa, comunque nel 1958 probabilmente hai dimenticato un “realizzò”
Un’altra cosa: il processore F8 fu utilizzato anche in un altro sistema, il videobrain family computer
http://en.wikipedia.org/wiki/VideoBrain_Family_Computer
Seriamente è davvero da apprezzare l’impegno che ha quest’azienda nel portare avanti prodotti praticamente in tutti i settori dell’elettronica, anche se al giorno d’oggi sono più specializzati nel settore analogica e potenza. La storia di questa azienda comunque ci mostra un’altra volta come non può esserci crescita quando ci sono in gioco solo gli interessi economici, mi riferisco al periodo dei petrolieri 1979- 1987
Mai sentito parlare di un’azienda così, però leggendo la sua storia..massimo rispetto! =)
mi è venuto in mente questo video
http://www.youtube.com/watch?v=z47Gv2cdFtA&feature=player_embedded
è un documentario realizzato da alcuni sviluppatori fairchild nel lontanissimo (quasi preistorico) 1967
Da notare tutti i package diversi da quelli di oggi
è un documentario davvero molto interessante, e so che qui molti lo apprezzeranno! Vengono illustrate tutte le tecniche realizzative che venivano impiegate in quel periodo, la fotolitografia, i wafer, l’assemblaggio dei package, tutti quegli armadi pieni di schede.. è quasi emozionante vedere come la tecnologia si è evoluta in questi 40 anni. I processi produttivi sono diventati molto più veloci ed automatizzati e i dispositivi un casino di volte più piccoli e veloci. Da notare che verso la fine parlano di sensori impiantabili nel corpo… A quanto pare però in questo settore le ricerche e le soluzioni non si sono evolute così velocemente come per le tecniche produttive.
Il video è in inglese, ma parlano in maniera abbastanza chiara, quindi si capisce abbastanza facilmente
Chi è nel settore conosce questa azienda, non c’è bisogno di scrivere la cronistoria della Fairchild, reperibile facilmente su internet. Certo mettere un desktop così, non è il proprio il massimo, forse è stata creata per uso interno all’azienda. Mi ricordo la pubblicità di questa casa nelle riviste di elettronica e l’apprezzamento di molti poichè i transistor erano di produzione americana e non giapponese, allora sottovalutati come qualità e costo.
Bellissimo!! ho capito alcune cose interessantissime!
Sicuramente gli sfondi della Faichild sono belli, ma non credo di mettere come sfondo una di queste immagini proposte, perchè credo che comunque quando si sta un pò d’avanti al computer è anche un attimo di relax, e il fatto di avere uno sfondo che comunque riguarda il “lavoro” e magari ti fa “PENSARE”, non aiuti, meglio lo sfondo di un bel panorama che aiuta a rilassarsi credendo di essere in vacanza.
e quindi? a chi ti riferisci? a me sembrava interessante invece scrivere la storia della Fairchild.
conoscere un’azienda non significa conoscerne la storia… magari tu conosci la legge di gauss ma non sai la sua storia cosa c’entra? può anche risultare interessante, se hai qualcosa da dire o qualche critica, schiacci l’apposito “rispondi” , mi sembra che il riferimento al mio commento sia ovvio. comunque, nessun rancore. ciao 🙂
Effettivamente neanche a me piace molto questo sfondo Fairchild, anche perche è chiaro. Preferisco gli sfondi scuri, danno meno fastidio agli occhi. comunque ho apprezzato l’idea dello sfondo con calendario mensile. Già seguo smashing magazine che con questa operazione virale hanno avuto molto successo (già da alcuni anni).
Io ad Aprile ho scelto TypeHolic e voi?
http://www.smashingmagazine.com/2011/03/31/desktop-wallpaper-calendar-april-2011/
io ho questo
http://www.flickr.com/photos/pablomeneses/3218431048/in/gallery-teleyinex-72157622592512163/
sinceramente non ho mai avuto interesse a mettere uno sfondo con cose scritte, perchè tanto ho il desktop pieno di icone, non leggerei niente… e comunque mi cambia poco, visto che di solito c’è sempre qualche finestra aperta e massimizzata
Intendevo sfondi con calendario. Non è comodo avere il calendario sul desktop?
Anche io ho molte icone, per questo in genere scelgo sfondi desktop con il calendario mensile che sta tutto a destra….
Per un calendario basta un gadget nella sidebar…e a pieno schermo ti godi qualche panorama o qualche cosa che ti piace di più =)
usando ubuntu ho il calendario in alto a destra vicino l’orologio. grossomodo è così http://server.ericsbinaryworld.com/blog/wp-content/uploads/2008/04/ubuntu7-10-calendar.png
mi risulta molto comodo, visto che posso aprirlo senza dover ridurre tutto a icona 🙂
Io metto tutto in alto e a sinistra, e ho scelto questo il Glowing Subway! Gran bei calendardesktop grazie per il link 😉
Anche io su Ubuntu, o qualsiasi altra distribuzione, uso o un gadget o semplicemente google calendar
Esattamente. Basta un clic e ti si apre e con un altro clic puoi persino aggiungerci note e sincronizzarlo con il calendario con la posta o con i tuoi appuntamenti.
Il gadget di windows non è così sofisticato ma mostra comunque il calendario con la possibilità di sfogliarlo. =)
Ehi non dimentichiamo il Macintosh con il programma iCal, dove si può sincronizzare il calendario con i diversi dispositivi come iPhone, iPad, iPod, ecc.
Giusto. Non ne sono molto a conoscenza perchè non ho mai avuto un mac ma ne ho comunque sentito parlare e sembra che sia un agenda anche abbastanza efficiente =)