
La Intel ha sviluppato un sistema interattivo per la localizzazione degli oggetti: Si tratta di una speciale telecamera e di un proiettore di immagini particolare: la telecamera è basata sulla tecnologia Kinect-Style, capace cioè di riconoscere un oggetto tridimensionale posto su una superficie piana; il sistema inoltre proietta immagini grafiche sulla superficie per aggiungere interattività alla scena.
Se, ad esempio, collochiamo un drago, sotto forma di oggetto tridimensionale, su una superficie vicino ad una casa o ad una stazione ferroviaria, otterremo che il drago le incendierà con uno spruzzo di fuoco.
A questo punto se posizioneremo sul tavolo una vettura dei vigili del fuoco, si azionerà un idrante che spegnerà il fuoco. Tutto questo grazie al sistema interattivo per la localizzazione degli oggetti che la Intel ha recentemente sviluppato.
Altra effetto di questa innovativa tecnologia basata sul sistema interattivo per la localizzazione degli oggetti è la possibilità di creare dal nulla immagini; queste vengono proiettate sulla superficie e create all’istante soltanto passando un dito sulla stessa superficie. In un istante, se passeremo il dito di fronte ad una locomotiva, si creerà un binario su immaginare di fare scorrere la locomotiva.
La localizzazione degli oggetti
Oasis, cioè la localizzazione degli oggetti è un sistema di architettura software che ci permette di utilizzare telecamere del tipo RGB_D, cioè telecamere capaci di calcolare la distanza degli oggetti dalla telecamera.
Si tratta di una proiezione interattiva di immagini che viene unita ad un sistema in grado di rilevare la presenza di oggetti e il loro movimento.
Possiamo fare apparire sul piano nuovi oggetti o possiamo ricollocarli trascinandoli con un dito come se stessimo usando un mouse. Questo è il risultato della tecnologia che si basa su di un sistema interattivo per la localizzazione degli oggetti.
La tecnologia che supporta questo sistema è un proiettore con tecnologia svga led a 170 Lumen di potenza. L’area su cui opera il proiettore è leggermente minore del campo della telecamera. Il sistema con cui funziona Oasis si basa sulla tecnologia rgb+d, che a sua volta si basa sui raggi infrarossi per determinare la profondità della scena.
Localizzazione di oggetti e visione al computer
Se utilizziamo questo sistema software all’interno di una casa, e precisamente in cucina, possiamo utilizzare la visione al computer e la localizzazione degli oggetti per interagire con lo speciale proiettore di cui è dotato questo prototipo. Tutto questo costituisce un sistema interattivo per la localizzazione degli oggetti. In questo scenario possiamo usare questa tecnologia per identificare e tenere traccia degli oggetti da cucina ed in particolar modo dalle confezioni di cibo.
Appena un oggetto viene inserito sulla superficie interessata dal proiettore e dalla fotocamera, il prodotto viene riconosciuto e viene proiettatati un menù di scelta sotto forma di diverse etichette. Ciò che è innovativo è che basterà toccare una di queste etichette illuminate sulla superficie per interagire con il sistema.
Ci sono diverse applicazioni per questa tecnologia che si basa sul sistema interattivo per la localizzazione degli oggetti: quella che ad esempio ti permette di fare una lista dettagliata della spesa, o quella che una volta inseriti gli ingredienti presenti, ti propone una ricetta basata su quelli stessi prodotti.
Inoltre le liste della spesa, così come le ricette possono essere memorizzate in un simpatico sistema desktop che ha la forma di un cassetto.
Se metti diversi prodotti alimentari uno accanto all’altro, in modo che possano essere riconosciuti dal sistema, il sistema ti suggerirà come aggregarli in una ricetta.

Molto interessante il sistema kinect non cessa di migliorarsi.. parole di uno scettico che ha dovuto ricredersi dopo averlo di persona (ma proprio di persona XD è il caso di dirlo!) Visto che siamo in tema vi posto un video molto interessante:
http://www.youtube.com/watch?v=-KxjVlaLBmk&feature=feedf
la butto lì… sarebbe interessante avere ulteriori info su questo prototipo.. magari un articolo!
…hai qualche link per approfondire o vederlo ulteriormente in azione?
Grazie!
Credo che sia più o meno, la stessa tecnologia della kinect per Xbox 360 della Microsoft… Questo sistema mi potrebbe ritornare utile per miei progetti interattivi!!!
ottimo articolo, anche io la prima cosa che ho pensato è .. c’è un link???
grazie ark del vdeo fenomenale !!!!! dA LASCIARTI A BOCCA APERTA
potessero raggiungere tali velocità (ho visto il video di ark), fra un po vedremo degli umanoidi in giro, chissà, “Odissea nello spazio” sembra sempre più vicina.,
Il video fa davvero paura… la cosa più interessante secondo me è il braccio che afferra al volo l’oggetto dopo averlo lanciato, cmq mi sembra impossibile che funzioni in tutti i casi, magari a volte fallisce.
La precisione che ha nel video però è davvero mostruosa…
Che velocità!!!! mai vista una cosa simile!!!
Le applicazioni che può avere questo braccio sono proprio molteplici, sopratutto nel campo industriale… Effettuare un lavoro maniale ad una velocità cosi alta è proprio eccezionale!!!
Ciao autore del blog, sono tornato perchè ancora non so se verranno ddiffusi dei link, altrimenti me lo cerco (anche se il tempo e veramente poco) e sapendo che le info da qualche parte li hai presi …