
Il mondo dell'embedded non smette di riservare sorprese ed oggi, per tutti gli amanti delle schede di sviluppo e dell'integrazione spinta, arriva l'NVIDIA Jetson TK1 Embedded Development Kit. Vediamo insieme di che cosa si tratta e perché questa notizia è quasi un sogno che si realizza.
C'è chi ci lavora, chi ci si diverte, chi le studia per passione e chi proprio non può fare a meno di provare l'ultima uscita. Qualsiasi sia il motivo per cui avete voglia di accedere ad un Development Kit, il vostro interesse vi porta a informarvi il più possibile in tempo reale sulle ultime uscite, sperare in una nuova release che aggiunga funzionalità, più o meno utili, che rendano il tutto più performante e versatile.
Un kit general purpose non soddisfa ogni vostra esigenza ma uno troppo specializzato non può essere usato più volte e richiede che lo sviluppo delle vostre skill sia di alto profilo su più piattaforme contemporaneamente.
Di solito questo problema si crea perché avete poca capacità di calcolo oppure pochi I/O o magari poche risorse a disposizione in termini di interfacce.
Ma se fino a questo momento avete dovuto cercare una soluzione di compromesso, da questo momento in poi non sarà più necessario perché vi presentiamo oggi la NVIDIA Jetson TK1 Embedded Development Kit, una delle schede più performanti sul mercato.
La TK1 offre tutto l'occorrente per sfruttare a fondo la potenza delle GPU (Graphics Processing Unit) nell'ambito delle applicazioni embedded. È realizzata sulla base della rivoluzionaria NVIDIA® Tegra® K1 SOC, la prima tecnologia mobile di classe da console in assoluto. Il processore offre pieno supporto a tecnologie di gioco ampiamente utilizzate su PC come DirectX 11, OpenGL 4.4 e Tessellation. Per capirci, si tratta del primo processore mobile in grado di gestire l'Unreal Engine 4, la versione più recente del motore grafico prodotto da Epic che viene sfruttato dai videogame di nuova generazione (e chi conosce la serie Unreal sa bene di cosa stiamo parlando e di cosa era capace già la sua versione 3). Tegra K1 si avvale degli stessi core di computing NVIDIA Kepler™ presenti nei super-computer di tutto il mondo ed è la sola GPU mobile a supportare NVIDIA CUDA®, innovativo linguaggio di GPU Computing. Qualche esempio: possiamo realizzare funzioni quali il riconoscimento facciale e gestire la realtà aumentata; in campo automotive, invece, pieno supporto per riconoscimento degli ostacoli oppure HUD personalizzati.
Questo e molto altro è ciò che offre una piattaforma NVIDIA CUDA® funzionale: sviluppare ed implementare sistemi di calcolo complessi per computer vision, robotica, medicina e altro ancora. E tutto questo, a differenza di quanto possiate pensare, senza incidere significativamente sul consumo energetico. Pensata per il gioco, la navigazione, la fruizione di contenuti multimediali e tanto altro ancora, Tegra K1 rappresenta l'architettura mobile più avanzata e più verde al mondo.
Ed ora, parliamo di ciò che state aspettando: le caratteristiche. Eccole qui di seguito:
- scheda madre Jetson;
- SOC Tegra K1 GPU NVIDIA Kepler con 192 core di CUDA;
- CPU quad-core ARM® Cortex A15 NVIDIA 4-Plus-1™;
- 2 GB di memoria RAM;
- 16 GB e.MMC;
- 1x Gigabit Ethernet;
- 1x USB 3.0;
- 1 x lettore SD/MMC;
- miniPCIe;
- HDMI 1.4;
- 1x controller SATA;
- 1 x uscita audio;
- 1 x ingresso microfono;
- 1 x porta seriale RS232;
- porte di espansione per ulteriori display, GPIO e interfaccia videocamera a elevata banda passante.
Jetson TK1 supporta Linux per Tegra ed è possibile impiegarlo sia per lo sviluppo di applicazioni sia per quello di sistemi in una varietà di settori, tra cui quello automotive già nominato. Esiste, a tal proposito, la piattaforma di sviluppo di qualità automotive Jetson, un riferimento utile da controllare.
Il prezzo? Una cifra che vale la pena di considerare una vera e propria offerta: parliamo di poco meno di €200, € 195,90 per la precisione. Per portarvi a casa tutto ciò di cui vi abbiamo parlato. Niente male, vi pare?
Ed ora, come di consueto, eccovi i consigli sulle fonti di documentazione, utili: se avete bisogno di più informazioni, volete dare un'occhiata alla pagina ed alla documentazione ufficiali o avete dubbi; fate pure riferimento alla documentazione disponibile in pdf.
La scheda NIVIDIA JETSON TK1 è disponibile subito con spedizione in 24 ore a questo indirizzo.

Davvero notevole. Ma quindi ora Raspberry Pi ha un concorrente serio?
Sto usando la Jetson sul mio robot (http://myzharbot.robot-home.it)… dalle prove che ho fatto nelle due settimane da quando mi è arrivata posso assicurarvi che è una bomba.
Usare OpenCV su una scheda embedded Linux senza rinunciare alla potenza di CUDA è un “sogno che si realizza” 🙂
Sì possono ottenere molte informazioni sulla scheda e tutorial per le prime accensioni sulle pagine wiki ufficiali: http://elinux.org/Jetson_TK1
La documentazione è già abbondante e molto ben fatta, la scheda è pronta per essere utilizzata già dalla prima accensione, senza dover perdere una settimana a capire quale distribuzione Linux usare, quali librerie installare e tutti i problemi del caso.
Il fatto che la scheda sia prodotta da una casa importante quale è NVidia si nota molto.
Certamente il prezzo è più decisamente più elevato rispetto a una Raspberry o una BeagleBone Black… ma sono euro spesi decisamente bene.
Ciao anche io l’ho ricevuto, è meraviglioso. Parliamo di un salto ‘quantico’ nella tecnologia :-D. Ho solo una domanda per la truppa. Non mi è chiaro il modello di licenza di utilizzo della scheda. Posso utilizzarla ad esempio secondo voi per una mia applicazione da esporre sul web a scopo commerciale? Il supporto di NVidia è criptico e non mi risponde a tal proposito anche il foglietto di licenza incluso nel kit non è proprio chiaro. Chiederei un aiutino. Grazie.
Mi informo e ti faccio sapere al più presto
Grazie .
Il vero valore aggiunto è la vostra esperienza e la vostra opinione.
Grazie per questo commento, sarà certamente prezioso per tutti i nostri utenti.
E, lo confesso, a me per primo è stato molto utile (visto che fin da subito ho meditato l’acquisto…) :p
Salve. Anche la mia opinione è positiva, acquistata ad aprile ed arrivata a giugno. A onore del vero purtroppo la settimana scorsa ho avuto un problema con l’alimentatore esterno, improvvisamente si è spento! Ho aperto un RMA con il distributore (nel mio caso SECO). Vi terrò informati se volete 🙂
Se gli vogliamo trovare un difetto a volte non è proprio facile reperire i driver per l’hardware esterno e quindi in alcuni casi bisogna andare a tentativi per testarne la compatibilità. Io ad esempio avevo bisogno di acquisire un segnale video esterno e sto provando con una scheda mPCIe ma i driver sono solo per Linux e non credo che per L4T sia lo stesso (vi farò sapere quando mi arriverà) @Myzhar E’ possibile che ho visto il tuo robot al MakerFaire a Roma?
visto che sembra molto la consolo/tablet che Nvidia commercializza a quasi lo stesso prezzo dovrebbe girarci Lollipop confermate !?