algoritmi:
Il successo dell'Apprendimento Automatico, noto anche come Machine Learning, si basa sulla scalabilità. Con l'avanzare del Machine Learning gli ingegneri dovranno progettare sistemi in grado di regolare dinamicamente la risorsa di elaborazione fornita. Il cambiamento è continuo e costante: l'Intelligenza …
In un precedente articolo avevamo introdotto Weka, un workbench open source per l'apprendimento automatico che consente anche ai neofiti di avvicinarsi fin da subito al mondo del machine learning senza la necessità di conoscenze estese nel campo della programmazione. In …
L'apprendimento automatico (machine learning) è un processo iterativo che richiede l'utilizzo di molti strumenti, programmi e script diversi per ogni fase. Un workbench (banco di lavoro) per l'apprendimento automatico è una piattaforma o un ambiente che supporta e facilita una …
La tecnologia blockchain sta assumendo con il passare del tempo un interesse sempre più crescente. Ciò è dovuto al fatto che le applicazioni basate su blockchain interessano vari settori fra i quali, di maggior espansione, i servizi finanziari e in …
In questo articolo si proporrà una soluzione completamente digitale per estrarre il clock da un flusso di dati seriali codificati con un protocollo NRZ. Ovviamente, essendo completamente digitale potrà essere implementata agevolmente su FPGA. La maggior parte dei collegamenti seriali integrano il segnale di clock nella trasmissione dei dati. Fondamentalmente è compito …
Nulla si crea e nulla si distrugge; in effetti, per trasferire contenuti di tipo multimediale si fa riferimento a politiche di compressione al fine di ottimizzare l’enorme carico di lavoro richiesto dall’applicazione in gioco. Audio e grafica: due campi abbastanza variegati con caratteristiche …
La sempre maggiore disponibilità di interfacce per lo scambio dati, e le reti prese d’assalto con l’espansione dell’utilizzo dei dispositivi portatili, rende necessario realizzare condivisioni dati veloci ed efficaci, in grado di raggruppare nel più breve tempo possibile il maggior numero di informazioni. In questo testo analizzeremo perché è …
Negli ultimi anni le tecniche di controllo predittivo, basate su modello, hanno suscitato interesse crescente nel settore del controllo di processo poiché possono consentire un miglioramento di prestazioni rispetto alle tecniche convenzionali. In questo articolo sono trattati alcuni algoritmi di controllo predittivo non lineare di cui …
In molte applicazioni è spesso necessario generare numeri casuali distribuiti più o meno uniformemente in un determinato intervallo, ma l’ordine dei programmi e dei circuiti logici rende difficoltosa questa operazione. Ecco allora alcune utili tecniche. A parte la realizzazione di un giogo di dadi, la generazione di numeri casuali viene utilizzata in molteplici applicazioni e …
Disegnare, implementare e calibrare un sistema di controllo complesso tramite il solo utilizzo di programmazione visuale, senza necessità di scrittura di codice in linguaggi di programmazione come il C o l’assembler. Tutto questo è possibile con i tools open-source Scilab e Scicos e la …
Scopriamo Guetzli, il nuovo encoder per immagini JPEG, che promette un alto tasso di compressione dati unito a una eccellente qualità di visualizzazione. La dimensione delle foto, infatti, risulta essere anche del 30% in meno dei normali compressori di questo …
Oggi esistono differenti algoritmi di programmazione, ogni casa costruttrice elabora un proprio modello. Le procedure di test di questi dispositivi sono spesso (non sempre) basati sul comportamento di questi algoritmi. Le case costruttrici, poi, si basano molto sulla loro efficienza …
Eccoci arrivati alla quarta lezione della nostra Guida per giovani makers. Nelle lezioni precedenti abbiamo visto come costruire un computer con Raspberry Pi 3 ed utilizzare i programmi del sistema operativo Raspbian. Raspberry nasce proprio con l’idea di diffondere una …
L’elettronica, come la maggior parte dei rami scientifico ingegneristici, per l’interpretazione dei dati richiede la risoluzione di equazioni talvolta molto complesse. Ma come è possibile che un microprocessore sia in grado di eseguire un calcolo trigonometrico utilizzando solamente addizioni e sottrazioni? I rami della matematica, e i teoremi ad essa legati, sono innumerevoli, spesso di difficile interpretazione e raramente implementabili, ma altre …
Il GSM è lo standard utilizzato per la trasmissione su mobile e A5/1 è uno dei sistemi per cifrarne le informazioni. In questo articolo vedremo alcune caratteristiche e la realizzazione di un algoritmo di questo tipo. Ogni frame, in ambito GSM, è composto di 114 bit (per ogni direzione) e uno degli algoritmi maggiormente utilizzati …
Uno schedulatore è certamente il cuore di un sistema che si definisce real-time. Quali sono le ragioni per cui un sistema possa definirsi real-time? Come un sistema real-time svolge il proprio ruolo? Quali sono gli algoritmi di schedulazione utilizzati in un sistema …
La specifica USB utilizza il classico CRC (Cyclic Redundancy Checksums) per garantire l’integrità dei pacchetti dagli errori di trasmissione. I pacchetti previsti dallo standard USB sono quattro: token, data, handshake e special. Ogni pacchetto è diviso in campi di 8 bit (o multipli di 8) ciascuno. I …
Un algoritmo di controllo e regolazione dell’oscillatore interno DCO del microcontrollore Texas Instruments MSP430: le sue prestazioni lo rendono particolarmente adatto ad applicazioni quali strumentazione di misura, sensoristica intelligente ed elettronica di consumo. Le periferiche sono state progettate per richiedere il …
I terremoti sono vibrazioni o spostamenti della crosta terrestre in seguito a forze di natura tettonica che rilasciano una quantità di energia in una zona interna alla terra denominata ipocentro. La scossa provoca delle oscillazioni che a seconda dell’intensità possono …
Proseguiamo con la nostra serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica e tecnologia ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Gabriele Grandinetti: insegnante di matematica ed informatica. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di cosa ti …