ethernet:
Che vuol dire l'acronimo "POF"? Come può aiutarci nel realizzare collegamenti domestici a lunga distanza? Con l'articolo di oggi diamo un'occhiata da vicino ad uno starter kit che potrà rispondere a queste e ad altre esigenze di molti di noi, …
Animare gli oggetti è sempre più economico e semplice, vediamo come realizzare un nodo Ethernet interfacciato attraverso Android e Modbus in mezz'ora.
Siamo sicuri di conoscere bene tutti i concetti che stanno alla base del networking, almeno quello per uso domestico? Sappiamo tutti che cos'è uno switch? E quali sono le sue differenze rispetto a un hub? E il router, a che …
Per il Review4U di questa settimana abbiamo pensato di riproporre una scheda che qualcuno già conosce mentre per altri è una novità probabilmente assoluta. Chiunque dei due voi siate, preparatevi ad immaginare la vostra applicazione perchè stiamo per dare il …
Quando si desidera installare o configurare una rete wireless domestica, sorgono spesso dei dubbi oppure delle esigenze particolari che non sempre trovano una risposta nei manuali d'uso dei produttori di dispositivi di rete. Vediamo in questo articolo quali sono le …
Wireshark, in precedenza noto con il termine Ethereal, è uno strumento software (liberamente utilizzabile) per la cattura, l'analisi, e l'ispezione del traffico di pacchetti Ethernet che viaggiano all'interno di una rete. In questa guida vedremo anche come sia possibile "sniffare" …
I sistemi embedded sono presenti praticamente ovunque nella nostra società. Una definizione base di sistema embedded è quella di un sistema di computer con uno scopo preciso, che è parte di un sistema più grande al quale offre servizi …
Ethernet è una famiglia di tecnologie frame-based che collegano in rete dei computer per reti locali (LAN), inizialmente sviluppata da Xerox PARC all’inizio degli anni ’70. La prima bozza di standard fu pubblicata nel 1980 dall’IEEE, Insitute of Electrical and …
Internet Radio Fai-da-te è una scheda dimostrativa Internet Radio (la radio su internet) che può essere realizzato (sorgenti disponibili) oppure acquistato.
National Instruments ha annunciato oggi CompactDAQ il nuovo sistema modulare di acquisizione dati basato su Ethernet NI, che combina la facilità d'uso a basso costo di un registratore di dati con le prestazioni e la flessibilità della strumentazione modulare.
Il "Turbo roaming" e il progetto dual-RF per la ridondanza diventano caratteristiche avanzate per l'access point/bridge/client wireless AWK-5222 fornito da Moxa Technologies
Per comunicare con centri operativi, di controllo e amministrazione, c'è bisogno di dispositivi interni in sistemi integrati, in modo particolare dei così detti dispositivi intelligenti.
Il checksum è un metodo per controllare l'integrità di un pacchetto, ovvero permette di stabilire se questo contiene errori (ed è quindi inutilizzabile).
Il protocollo IP è alla base della comunicazione attraverso la rete internet, non per niente IP sta per Internet Protocol; il suo ruolo è quello di permettere l'instradamento dei pacchetti attraverso la rete, affinché questi possano giungere al destinatario.
Nei comuni computer e microcontrollori le locazioni di memoria minime sono comunemente di 8 bit; quando, pero, si devono rappresentare valori di 16 bit, bisogna decidere come vengono salvati in memoria.
A questo punto abbiamo tutto il codice necessario per scambiare dati con il controller, possiamo quindi leggere il registro EREVID, situato nel banco 3, il quale contiene il numero di revisione del Chip.
La comunicazione tra ENC28J60 e PIC avviene tramite l'
interfaccia SPI; questa supporta soltanto la modalità 0,0 ed il controller è uno slave, quindi è il PIC che fornisce il clock e gestisce la trasmissione.
L'Ethernet è un protocollo di tipo CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access / Collision Detect) sviluppato nel 1973, al fine di avere trasmissioni su cavo affidabili in condizioni di traffico moderato.
L'intento di questa serie di articoli è quella di realizzare un interfaccia Ethernet per microcontrollori PIC, sfruttando il controller ENC28J60 di Microchip.
La microstampante è un progetto per gestire i flussi di dati, che utilizza una stampante collegata al web.