i2c:
Questa chiave elettronica resistiva ad autoapprendimento, pubblicata interamente open source, è sicuramente una dimostrazione pratica di alcuni principi elettronici.
Per rispondere ai requisiti I²C sia per le interfacce IPMB (Intelligent Platform Management Bus) che per gli IPMC (Intelligent Platform Management Controller) impiegati nei sistemi AdvancedTCA può essere necessario far fronte a problemi complessi. Un progettista deve far sì che …
Arduino è un nome, ormai, estremamente noto, i suoi meriti sono indiscussi ed enormi. E come tutti i progetti Open Source, quindi sia Open Hardware sia Open Software, ha dato il via ad una serie di progetti paralleli stimolando la …
Il sensore e il display qui utilizzati erano già stati presentati nell’articolo “L'Evaluation Kit XMC 2GO di Infineon come scheda sensori per i robot ROBI".
Il sensore tipo INA219 prodotto dalla Texas Instruments, permette di misurare la tensione e la corrente …
L’I2C è senza ombra di dubbio un’interfaccia digitale molto diffusa, utilizzata per la comunicazione a corto raggio tra differenti tipi di circuiti integrati. Basata su un bus composto da due soli fili, l’I2C è relativamente semplice da implementare e consente …
Un settore che si espanderà esponenzialmente nel 2014 sarà Internet delle Cose (IoT o Internet of Things) e quindi non c'è modo migliore per degli elettronici ed appassionati di tecnologia come noi, di iniziare il nuovo anno proprio con due …
Alcuni di noi, con ottima probabilità, ne siamo sicuri, già conoscono oppure hanno utilizzato il protocollo di comunicazione I2C. Tanti, però, probabilmente, ne ignorano il funzionamento e le potenzialità, soprattutto se utilizzato in maniera avanzata. Ecco allora un articolo in …
Alcuni dei sensori che costituiscono la dotazione della FRDM-KL46Z comunicano tramite il bus I2C. Comodo per alcuni, eccessivamente "semplice" per altri, comunque lo vogliate vedere si tratta di un'interfaccia di comunicazione utile e che può essere impiegata con grande successo. …
Siete pronti per questa nuova puntata? Oggi partiamo in quarta con un esperimento davvero interessante: vediamo di giocare con il magnetometro a bordo della nostra FRDM-KL46Z. È facile lavorare con i sensori? Come si pilota la comunicazione I2C su questa …
Archimede è uno starter kit molto interessante, semplice e completo. Si tratta di un progetto Open Source ed Open Hardware che si propone come la piattaforma perfetta per tutti gli appassionati di domotica e automazione. Comincia oggi una breve serie …
Le periferiche HDMI, USB ed Ethernet sono solo tre delle tante periferiche messe a disposizione da Rpi per poterlo interfacciare con l'hardware necessario ad un normale utilizzo. Ma Rpi non si ferma qua, infatti, integrato nel pcb, vi è un …
Fermatevi un attimo e prendetevi un momento per guardare con attenzione l'immagine principale di questo articolo: non vi sembra incredibile? Il nuovo modulo GPS firmato Telit è davvero piccolissimo.
Ci sono tanti imprevisti quando si programma: una variabile riallocata per errore, una routine scritta male, un ciclo mal condizionato. Tra gli esempi più comuni ci sono le interfacce di comunicazione.
Questa è una storia che parla di come gli ingegneri …
I sistemi embedded sono presenti praticamente ovunque nella nostra società. Una definizione base di sistema embedded è quella di un sistema di computer con uno scopo preciso, che è parte di un sistema più grande al quale offre servizi …
I2C, o I quadro C, sta per Circuito Inter Integrato. Fu originariamente sviluppato da Philips all’inizio degli anni ’80 per fornire una modalità a basso costo per connettere i controller ai chip delle periferiche nei sistemi TV, ma da quel …
Convertitore da segnali luminosi a I2C. Al tempo in cui mio padre esercitava la professione di ingegnere elettrico (anni ‘80) il componente più usato come sensore luminoso era il fotoresistore.
Con i nuovi dispositivi LTC4312 e LTC4314, Linear Technology introduce una coppia di multiplexer per bus I2C con buffering capacitivo bidirezionale e tecnologia Hot Swap.
Microchip ha presentato la sua nuova famiglia di dispositivi RTCC denominata MCP794XX. Si tratta di dispositivi Real-Time Clock/Calendar ovvero dispositivi capaci di mantenere e aggiornare data (calendar) e ora (RTC).
LTC2990 di Linear Technology è un dispositivo per il monitoraggio della temperatura e della tensione tramite interfaccia I2C per sistemi con alimentazione a 3V o 5V.
Un numero crescente di applicazioni che coinvolgono la misurazione del tempo richiedono il dispositivo Real-Time Clock/Calendar (RTCC). L'MCP79410 è un RTCC che incorpora EEPROM, SRAM, ID univoco e time-stamp.