
Un settore che si espanderà esponenzialmente nel 2014 sarà Internet delle Cose (Internet of Things oppure IoT) e quindi non c'è modo migliore per degli elettronici ed appassionati di tecnologia come noi, di iniziare il nuovo anno proprio con due articoli sull'argomento: FTPmicro ed una sua applicazione connesso a IFTTT. Lasciate che Internet (delle cose) lavori per voi!!
In questo numero di EOS-Book ci sono anche altri interessantissimi articoli, come la possibilità di Dirottare un Aereo con un App Android (!) ed anche un approfondimento originale (non il solito) sul protocolo I2C.
Ma non solo, lascio a voi scoprire gli altri articoli augurandovi buona lettura in questo giorno di festa!
Il sommario dell'EOS-Book #E
Il PIC ha poca memoria: usiamo al meglio le memorie SD con i microcontrollori della Microchip |
![]() |
In questo articolo esamineremo le tecniche che permettono di usare le memorie esterne SD con i microcontrollori PIC. Tanti trucchi e segreti per utilizzare al meglio queste schede e memorizzare una grande quantità di dati su vari dispositivi. |
Controllare o (addirittura) dirottare un aereo con Android è possibile? |
![]() |
Durante la recente conferenza sulla sicurezza, organizzata da Hack in the box lo scorso mese di aprile ad Amsterdam, ha richiamato una notevole attenzione la presentazione di Hugo Teso, uno specialista di sicurezza informatica. Teso avrebbe infatti... |
I2C: un viaggio alla (ri)scoperta del protocollo, tra basi e funzioni avanzate |
![]() |
Alcuni di noi, con ottima probabilità, ne siamo sicuri, già conoscono oppure hanno utilizzato il protocollo di comunicazione I2C. Tanti, però, probabilmente, ne ignorano il funzionamento e le potenzialità, soprattutto se utilizzato in maniera... |
Corso sul telerilevamento - prima parte: nozioni introduttive |
![]() |
Una delle principali applicazioni dei sistemi satellitari è senza dubbio il telerilevamento (in inglese, remote sensing), ossia quella tecnologia, basata sul campionamento della radiazione elettromagnetica, atta ad acquisire ed interpretare dati... |
FPGA: Verilog, lo "slang" degli HDL |
![]() |
L'unica alternativa al VHDL è il Verilog, un Hardware Description Language con delle caratteristiche molto differenti, ma con lo stesso ruolo all'interno dell'intricato mondo dell'elettronica: descrivere sistemi digitali da... |
Progettiamo i filtri considerando l'aliasing ed il sotto campionamento |
![]() |
Parlare di filtri oggi vuol dire non riuscire ad essere particolarmente originali. Non è certamente un argomento nuovo ma è sicuramente molto appassionante per tutti coloro che si occupano di elettronica analogica, lavorano con l'audio, soprattutto... |
Corso su Android - Lavorare con i Layout |
![]() |
Abbiamo visto come creare Activity e poter navigare tra queste, ma come fare a creare pagine posizionando i componenti secondo le nostre esigenze? Semplice, grazie ai vari tipi di Layout messi a disposizione dall'SDK. In questo articolo andremo... |
[Internet delle Cose] Gestisci la tua casa: tramite Tweet, Yahoo Weather e Time Schedule |
![]() |
Oggi nell'ambito di Internet delle cose vi presento un progetto open source in grado di eseguire 3 attivazioni remote configurate tramite il sito IFTTT. La prima è relativa a Twitter, infatti con un tweet (dal vostro account) potete attivare un led... |
[Internet delle Cose] Un webserver embedded open source in appena 8 cm |
![]() |
FTPmicro è un web server open source con protocollo TCP/IP incorporato, in grado di collegarsi ad internet, anche automaticamente tramite DHCP, e di svolgere molteplici funzioni nell'ambito dell'Internet of Things. Potrete realizzare una pagina web... |
Se sei Abbonato: ecco i links per il download
Questi sono tutti i formati disponibili:
Se sei Abbonato Platinum: clicca qui sotto per leggere la rivista a schermo intero
Se non sei ancora abbonato, ABBONATI ORA!

Questo numero mi piace moltissimo soprattutto perchè gli argomenti sono tanti e molto vari. Specie rispetto agli altri numeri.
Ottima uscita.
Complimenti.
Mi sono appena registrato. Ho voluto curiosare e mi sono reso conto di trovarmi su marte. Ma una domanda da asilo nido oso farvela. Ho un computer con sistema operativo windows8. Accedo ad internet con chiavetta Poste Mobile. Cosa devo fare per controllare una zona distante da me 10 Km col mio computer? In parole povere però! Grazie. Auguri di Buon Anno.
Ave a te, visitatore di Marte! :DD
Prima di tutto, ti consiglierei di postare questa domanda qui, http://it.emcelettronica.com/forum/faq-domande-frequenti/scrivi-domanda-di-informatica, nella sezione idonea del nostro forum.
Come commento a questo articolo sei vagamente off-topic 🙂
Poi ti anticipo che quando lo avrai fatto ti chiederò meglio (e immagino che mooooolti altri lo faranno) che cosa devi esattamente controllare e perchè 🙂
Più dettagli ci darai per farci capire cosa ti serve, più facile sarà darti una semplice risposta 🙂
Avrei già un’ideuzza ma prima direi che è il caso di spostarci sul forum 🙂
Me lo sono perso io il tuo posto non ci hai scritto più niente?! 😀
Da quanche tempo a questa parte non riesco più a scarticare i book. E' cambiato qualcosa??
Leo
Salve Leo,
non risulti abbonato (lo puoi verificare direttamente dal commento stesso che hai inserito, deve apparire la fiammella verde o rossa)
Sicuro di non aver cambiato utente?
Magari hai fatto il log-in con Facebook 🙂