infineon:
Utilizziamo in maniera originale la scheda Infineon Motor Shield, aggiungendo un Arduino e solo altri due componenti possiamo realizzare un inverter ad onda sinusoidale che trasforma la 12V della nostra auto, camper o barca nella 230V di casa per alimentare …
Ammettetelo: chi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato possedere un robot in grado di portargli una lattina di birra e stappargliela? Bene, grazie a Berrino i vostri problemi sono finiti! Infatti, d'ora in poi, potrete essere finalmente un tutt'uno con il …
L'idea di coltivare frutta ed ortaggi fuori dal suolo, è nata dopo essermi reso conto della difficoltà di reperire prodotti freschi attraverso la grande distribuzione. Chi abita in città, e non ha un fazzoletto di terreno da sfruttare, è costretto …
Da un pretesto didattico per interessare i ragazzi all’elettronica e all’automatica, già in tenera età (8-13 anni) dopo aver letto alcune iniziative on line, è scaturita una idea che, per gioco, abbiamo usato per partecipare al “Contest EOS” vincendo una …
Lo scopo dell’articolo è illustrare, con il maggior livello di dettaglio possibile, la realizzazione di un rilevatore SONAR con Arduino. Allo scopo verrà dapprima definita l’idea alla base del progetto, illustrando le possibili soluzioni al problema, e le criticità realizzative. Successivamente saranno chiarite …
È passato un po' di tempo dall'ultima volta che abbiamo organizzato un contest e forse pensavate che, dopo gli Oscar dell'Open Source e dopo avervi regalato l'XMC2Go ci fossimo stancati... E invece no! Oggi inizia una nuova avventura che ci …
Qualche tempo fa abbiamo iniziato a parlare dell'importanza del controllo periodico e del monitoraggio del battito cardiaco del feto. Da questo è scaturita l'idea di un progetto che abbiamo portato avanti grazie alla partnership con Infineon. L'hardware del nostro progetto …
In questa seconda parte del progetto di un dispositivo di monitoraggio del battito cardiaco fetale, riveliamo l'hardware necessario per la realizzazione. Quindi entreremo nel dettaglio dello schema elettrico, vedremo la lista parti ed il circuito stampato con i vari layer: …
Qualche tempo fa la redazione di Elettronica Open Source, insieme con Infineon, ha messo in palio 50 schede infineon XMC2GO e, da buon appassionato, non mi sono lasciato sfuggire l'occasione.
Se anche voi, come me, avete una di queste schedine …
Quante volte ti è capitato di perdere le chiavi, magari dimenticandole sul tavolo del bar? Quanto tempo hai perso cercando delle chiavi che non erano al loro posto? Con il WhistleKey potrai ritrovare le tue chiavi in un batter d’occhio, …
Il APVP (Aiuto (alla) Percezione Visiva (e) Prossimità) serve a fornire un modo rapido ed efficiente la percezione dell'area circostante a chi, per scarsità o disabilità, non è un grado di utilizzare i propri occhi.
Lo strumento si compone in …
Una serratura elettronica consente l’apertura di una porta (o l’attivazione/disattivazione di un dispositivo) a chi è in possesso del corretto codice, così come una chiave consente l’apertura di una serratura “tradizionale”. Esistono differenti tipi di serrature elettroniche, catalogabili in base …
Il progetto mira a realizzare un dispositivo elettronico in grado di rilevare la presenza di sostanze inquinanti derivanti dall'utilizzo di Fitofarmaci in aree agricole (vigneti, frutteti, campi adibiti alla coltivazione di ortaggi, etc.). Il dispositivo avrà la funzione di …
Molti lettori sapranno che dal 16 gennaio 2014 è in vendita, presso le edicole, l'opera ROBI edita dalla DeAgostini, la cui vendita on-line, invece, era già iniziata l'11 novembre 2013. Venduta a fascicoli, permette la costruzione di un piccolo robot …
Forse pensavate che, con gli Oscar dell'Open Source, la nostra "fame" di contest si fosse esaurita. Bene, non è così! Anche perché molti di voi ci hanno segnalato alcune idee e proposte di grandissimo rilievo e ci hanno chiesto un …
Infineon, leader mondiale nel campo dei semiconduttori, oggi propone una nuova famiglia microcontrollori sviluppati grazie al profondo know-how sviluppatto in applicazione industriali complesse XMC4000, una gamma basata su ARM Cortex-M4 (32 bit) trova particolare riscontro in applicazioni come l’energie rinnovabili, …
Infineon Technologies ha recentemente arricchito la propria famiglia di microcontrollori a 32-bit per impieghi automotive con un sistema di protezione hardware anti-manomissione. L'obiettivo dichiarato è quello di aumentare il grado di sicurezza e l'affidabilità delle centraline elettroniche, rendendo più difficile …
Infineon Technologies ha annunciato che è il fornitore dei chip Trusted Platform Module (TPM) per dispositivi che funzionano con il sistema operativo Chrome di Google. Un TPM è una parte integrante dell'architettura di sicurezza di Google Chromebooks e Infineon è …