matematica:
Ricordate i vecchi quaderni di scuola, in ultima pagina era riportata una griglia contenente alcuni numeri disposti in ordine crescente e dall'apparenza avvolti da un velo di mistero. Si trattava della Tavola Pitagorica, una raccolta ordinata ed organizzata di tabelline …
E=mc2 : la famosa legge che esprime la teoria della Relatività di Einstein. Ma cosa è davvero la Relatività? A cosa serve realmente? La Relatività Speciale o Ristretta, una delle due teorie sulla Relatività, sembra quanto di più lontano possiamo pensare dalle …
La sempre maggiore disponibilità di interfacce per lo scambio dati, e le reti prese d’assalto con l’espansione dell’utilizzo dei dispositivi portatili, rende necessario realizzare condivisioni dati veloci ed efficaci, in grado di raggruppare nel più breve tempo possibile il maggior numero di informazioni. In questo testo analizzeremo perché è …
Si continua ad assistere a una crescente penetrazione delle applicazioni 3D in tempo reale in molti ambiti applicativi, non soltanto ludici. Nel settore embedded, in particolare, questo è reso possibile dalla disponibilità di architetture a 32 bit a elevate prestazioni ma a …
Il calcolo parallelo è stato una delle maggiori rivoluzioni nel mondo della programmazione, permettendo agli sviluppatori di andare oltre i limiti imposti dalle tecniche classiche. L'idea è semplice, quasi un proverbiale 'uovo di Colombo': dato che vi è un limite, di …
Una tecnica semplice ed efficace per ridurre lo spettro di emissioni elettromagnetiche prodotte da un convertitore switching DC/DC. Il progetto di un convertitore switching DC/DC deve necessariamente confrontarsi con il problema del controllo delle EMI (Electromagnetic Interference) generate durante il normale funzionamento. …
In questo articolo si vedrà come gestire i numeri in virgola mobile, in un sistema sprovvisto di librerie matematiche decimali o floating-point. L’applicazione principale esaminata sarà quella della conversione di un valore digitale proveniente da un ADC ad un valore analogico in virgola mobile visualizzabile. Nella …
Il progressivo innalzarsi delle frequenze di lavoro in elettronica digitale rende opportuna l’importazione di tecniche proprie della radiofrequenza o microonde, ad esempio i Parametri S per la descrizione delle proprietà delle interconnessioni, e più in generale, di reti passive. La maggior parte di …
In molte applicazioni è spesso necessario generare numeri casuali distribuiti più o meno uniformemente in un determinato intervallo, ma l’ordine dei programmi e dei circuiti logici rende difficoltosa questa operazione. Ecco allora alcune utili tecniche. A parte la realizzazione di un giogo di dadi, la generazione di numeri casuali viene utilizzata in molteplici applicazioni e …
Immaginiamo di avere un amplificatore audio ad alto guadagno, a cui non è applicato alcun segnale d'ingresso. Collegando l'uscita a un altoparlante, si ascolta comunque un debole fruscio. Se proviamo a sostituire l'altoparlante con un oscilloscopio, osserviamo un andamento molto …
Le deep neural network possono assumere diverse forme, ognuna delle quali adatta all'esecuzione di un particolare task. Nel precedente articolo, abbiamo già approfondito i concetti alla base delle Convolutional Neural Network (CNN), reti utilizzate per compiti come il riconoscimento degli …
Un’introduzione ai concetti di base dei metodi Fast Fourier Transform per il calcolo della trasformata di Fourier discreta. Uno degli strumenti più importanti per quanti si occupano di elaborazioni di segnali è certamente la trasformata di Fourier discreta (Discrete Fourier Transform) che consente l’analisi delle proprietà dei sistemi …
Il linguaggio C conosce poche operazioni aritmetiche. Per estendere la sua potenza, nel campo matematico, è necessario utilizzare le funzioni esterne. Grazie ad esse il programmatore può disporre di tante possibilità per arrivare a svolgere complessi calcoli in maniera molto …
Sono sempre stato molto affascinato dal fatto che tutti i sistemi che noi umani proviamo a creare emulano in qualche modo quello che già accade in natura, nonché dal fatto che la nostra capacità di riprodurre, in digitale oppure anche …
Il presente articolo introduce brevemente una particolare classe di sistemi a tempo discreto e mostra come a partire dalla caratterizzazione matematica di questi sia possibile estrarre architetture hardware/software ottimizzate per la propria piattaforma. Un segnale a tempo discreto è rappresentabile matematicamente come una successione numerica. Un sistema a tempo discreto si può quindi definire come un operatore …
Le onde gravitazionali sono deformazioni dello spazio tempo che si propagano in maniera ondulatoria alla velocità della luce. La loro dimostrazione teorica è una conseguenza della relatività generale di Einstein: le onde sono prodotte da qualsiasi oggetto dotato di massa …
MATLAB è uno degli ambienti più utilizzati in ambito di ricerca, sia accademica sia industriale, per la modellazione di sistemi complessi (come ad esempio macchine industriali, componenti aeronavali, sistemi di elaborazione delle immagini, e via dicendo) e l'analisi dei risultati di nuovi algoritmi. …
Dispositivi come auto automatiche e case intelligenti sono ormai entrati nel gergo quotidiano. Rendere una macchina ‘intelligente’ è comunque una sfida complessa; di recente, però, c'è stato un notevole balzo in avanti, legato sia all'introduzione del GPGPU, che ha aumentato le potenzialità …
I microcontrollori general-purpose spesso non dispongono di un coprocessore matematico integrato per svolgere i più comuni algoritmi di calcolo in virgola fissa o mobile come avviene invece in dispositivi specializzati come i Digital Signal Processors o nelle Cpu dei moderni Pc. Per questo motivo nasce l’esigenza di creare …
Spostando un attimo lo sguardo al Totocalcio, è possibile vincere al 100% a questo gioco? La risposta è si, purché si giochino tutte le possibili colonne con un enorme esborso di denaro. Per i centri scommesse, probabilmente la questione è …