medicali:
Il numero di "cose" connesse a Internet ha già superato la nostra popolazione nel 2008. Entro il 2020 questo numero dovrebbe raggiungere i 50 miliardi. Un enorme risparmio economico è previsto sui costi e profitti derivanti da questo investimento. Il …
La diffusione di dispositivi portatili sempre più piccoli e meno ingombranti ha portato a dover progettare e migliorare i componenti, soprattutto dal punto di vista energetico, al fine di incrementare l’efficienza e dunque l’autonomia dei dispositivi a fronte di …
L'assistenza sanitaria è un settore di grande valore, sebbene altamente controverso. I costi crescenti e le complesse regolamentazioni assicurative, indirizzano il settore verso altre soluzioni affinchè i pazienti possano interagire con medici e altri operatori sanitari in real time. In …
Molte industrie e diverse aree applicative utilizzano soluzioni stand-alone. Questi sono dispositivi che senza necessità di interazioni vengono utilizzati per controllare le apparecchiature locali attraverso protocolli di comunicazione wireless. Tipicamente, questi tipi di dispositivi sono limitati nei costi e hanno solo …
Una delle parole chiave, quando si parla dell’elettronica di oggi, è “portatile”. Gli sviluppi tecnologici hanno messo a disposizione, tanto di chi progetta per hobby quanto di chi lo fa per professione, tanta potenza nel palmo di una mano. Questo …
Maxim Integrated offre nuove soluzioni per dispositivi indossabili, quali sensori ottici con funzione di pulsiossimetro e bioimpedenziometri per offrire un monitoraggio accurato dei parametri vitali. La progettazione di soluzioni affidabili in ambito medico richiede un’elettronica affidabile grazie ai sensori ottici …
Il portafoglio MEMS high-end di STMicroelectronics comprende varie soluzioni che rappresentano la scelta ideale per applicazioni industriali, healthcare e automotive, tra cui telematica, navigazione, infotainment e sicurezza. La serie di sensori MEMS si compone principalmente di accelerometri ad alto g …
La Recom ha presentato il suo ultimo convertitore DC-DC con certificazione medicale per applicazioni nei più svariati campi dell'industria. Il nuovo dispositivo rappresenta il primo della sua classe a fornire 1 MoPP con una tensione di lavoro pari a 250 …
È uscito il nuovo numero di Firmware di giugno! Il focus di questo mese è dedicato al Medical, ecco alcuni articoli: l'impatto delle tecnologie indossabili sulla moderna assistenza sanitaria, tecniche di progettazione per dispositivi medicali indossabili, test e sviluppo di …
Gli impianti microelettronici svolgono un ruolo pionieristico in grado di individuare specifici parametri medici, e prendere immediatamente misure terapeutiche autonome combinando diagnosi e trattamenti in un unico sistema. L'elettronica medicale comprende sensori, attuatori ed elaborazione del segnale, tutta una serie …
Il glucometro, utilizzato per misurare la concentrazione di glucosio nel sangue, è uno strumento diagnostico molto importante soprattutto per i pazienti affetti da diabete mielito. In questo articolo vedremo i principi che stanno alla base del suo funzionamento, e alcune …
Sin da quando Wilhelm Röentgen realizzò la prima sfocata immagine ai raggi X nel 1895 della mano di sua moglie, gli scienziati sono andati alla ricerca di un modo migliore, e non invasivo, per scrutare all'interno del corpo umano. Questa …
Quando la maggior parte delle persone pensano agli indossabili, il loro pensiero corre subito agli smart watches, ai monitor dello stato di forma e delle pulsazioni cardiache che sono tipicamente indossati al polso. Comunque, il mercato degli indossabili si estende …
La domanda dei servizi legati alla salute e alla medicina in generale è in continua crescita su scala mondiale. In questo scenario, la tecnologia mantiene un ruolo di primaria importanza, supportando la realizzazione e l’introduzione di soluzioni sempre più avanzate. …
Il mercato dell'elettronica medica è stato valutato a circa 3 miliardi di dollari nel 2015 e dovrebbe raggiungere circa 5 miliardi di dollari entro il 2022, con un CAGR del 5,4% durante il periodo di previsione (2015-2022). La domanda di …
La tecnologia mobile è uno dei maggiori contributori di dati negli ultimi anni. La proliferazione dei telefoni cellulari, l'implementazione di smartphone abilitati per applicazioni e ora la crescita del mercato dei dispositivi indossabili creano enormi nuovi flussi di dati che …
Con l'invecchiamento della popolazione globale e la crescente preoccupazione per le risorse disponibili, il modo in cui i medici svolgono il loro lavoro necessita di passare attraverso radicali cambiamenti. I dispositivi sensoriali compatti (spesso basati sui MEMS), i processori sempre …
Oggigiorno, l’elettronica è presente in ogni strumento che utilizziamo quotidianamente, migliorando la nostra, già piena, esperienza d’utilizzo. Questa stessa elettronica può portare enormi benefici a chi purtroppo, non gode di un pieno approccio alla quotidianità, come nel caso di un …
Ci sono espressioni nella nostra lingua che sono diventate proverbiali come “cavar sangue dalle rape” oppure “raddrizzar le gambe ai cani” oppure ancora “ridato la vista ai ciechi”. Quest'ultima possibilità, ben lungi dall'essere semplicemente un assurdo in termini, potrebbe davvero …
Alimentare un circuito elettronico è indubitabilmente qualcosa che ci “lega”. Abbiamo necessità di trovarci in un luogo in cui sia disponibile una connessione alla rete elettrica se non vogliamo incorrere nello spiacevole inconveniente del rimanere con la batteria scarica. I …