misure:
Considerare una segnale digitale coma un’onda quadra ideale è solo un’approssimazione che non sempre è applicabile. Ecco cosa succede in realtà. Tutti ci rendiamo conto che considerare un segnale digitale come una onda quadra ideale, è una comoda semplificazione della realtà. Tanto più …
Il filtraggio digitale è senza ombra di dubbio una delle tecniche basilari dell’elaborazione numerica dei segnali, a tal punto da considerarsi l’applicazione principe nei DSP e in altri tipi di processori dedicati. In questo articolo discuteremo dapprima i concetti fondamentali …
La Keysight Technologies integra PathWave con il kit di progettazione 28FDS di Samsung per ridurre i tempi di sviluppo e i costi dei progetti di circuiti integrati. La Keysight Technologies ha annunciato che PathWave Advanced Design System (ADS) e PathWave …
L’uso della trasmissione di dati attraverso un loop di corrente 4-20 mA risale alle telescriventi dell’inizio degli anni ’60. Una corrente pari a 4 mA circolante in un circuito chiuso era associata ad un valore logico ed una corrente di 20 mA al suo complemento. Velocità fino …
I motori passo passo sono diventati indispensabili nella progettazione delle moderne apparecchiature elettromeccaniche. Si possono trovare ovunque, dalle stampanti 3D agli hard disk e ai robot. Nonostante la loro popolarità, i motori stepper hanno anche un lato oscuro, compreso il …
In combinazione con un computer compatibile con Windows® con 2 porte USB, il dispositivo dispone di quattro canali per l'acquisizione di segnali fino a 200 MHz. La funzione di analisi FFT rende possibili analisi spettrali. Primo premio per il contest! …
Uno splendido alimentatore da laboratorio regolabile. Un gioiello d'indubbia utilità che ogni laboratorio elettronico, semplice o sofisticato, dovrebbe possederne almeno uno. Vediamone, assieme, le caratteristiche e i dettagli tecnici. Terzo premio del contest! Introduzione L'alimentatore da laboratorio VOLTCRAFT TOPS-3205, osservabile …
Finalmente un altro ricco ed emozionante Contest si avvicina, per tutti i nostri lettori. Non perdete i prossimi articoli, tanti favolosi premi, messi in palio anche dalla Conrad, saranno assegnati ai vincitori. Un contest... elettrizzante Un nuovo concorso è in …
Garantire una corretta connessione del dispositivo sotto test è la prima preoccupazione di ogni sistema di collaudo, sia esso destinato al test di componenti, singole schede o interi moduli. Garantire la connessione del dispositivo sotto test è un aspetto particolarmente critico nel collaudo …
Le batterie a ioni di litio vengono sempre più utilizzate in numerosi dispositivi portatili che richiedono batterie ricaricabili. Maggiore densità di energia per volume e peso, alta tensione, tasso ridotto di auto-scarica e assenza di effetto memoria sono i principali vantaggi …
In questo articolo saranno discussi e analizzati i principali fattori e i parametri critici che interessano la progettazione e lo sviluppo di una scheda elettronica per segnali high-speed, con l’obiettivo di fornire dei criteri pratici per contenere e minimizzare gli effetti di distorsione e del rumore elettromagnetico, in modo da garantire l’integrità dei segnali. Il mercato dell’elettronica richiede apparati e …
L'obiettivo di questo articolo è quello di approfondire un'applicazione della famiglia di microcontrollori MAXQ2000 relativa ad un vero e proprio computer da bicicletta che include le informazioni su: velocità, orario, temperatura, umidità, battito cardiaco e cronometro. Per gli amanti di …
La trasmissione di dati, indipendentemente dal canale scelto, è sempre soggetta a problemi che possono provocare errori di ricezione. È quindi necessario predisporre una serie di strumenti che consentano di minimizzare il grado di errore o assicurare l’integrità dell’informazione. Tra i vari sistemi esistenti, analizziamo in questo articolo l’uso di IpSec per un sistema embedded. La verifica e il …
Il mercato della tecnologia Test&Measurements (T&M) è notevolmente frammentato a causa della presenza di numerosi fornitori che cercano di dominare il campo in termini di qualità, durata, affidabilità e innovazioni tecnologiche. I fornitori offrono apparecchiature T&M specifiche per le applicazioni …
Elettronica Open Source continua ad espandersi! Abbiamo istituito un comitato scientifico come ulteriore supporto editoriale per la discussione e la valutazione di aspetti tecnici in vari campi dell'elettronica, oltre a garantire ulteriormente qualità ed integrità dei contenuti. Un organo di …
Sul banco di lavoro di qualsiasi ingegnere, indipendentemente dal suo settore di attività, sono presenti tre strumenti essenziali: un oscilloscopio, un generatore di segnali e un multimetro digitale (DMM). Queste tre apparecchiature di solito occupano un posto privilegiato su uno …
Con il termine “Jitter” si intende la variazione randomica, incontrollata, indesiderata, di parametri quali ad esempio, ampiezza, frequenza e fase di un segnale. Si può quindi ben comprendere quali possono essere le negative ricadute nel trattamento dei segnali nel settore …
Per poter caratterizzare una rete a microonde occorre saper discriminare onde che viaggiano in avanti e onde che viaggiano all'indietro. Nessun dispositivo direzionale è perfetto, e questo può portare ad errori di misurazione importanti. In questo articolo vedremo che le …
Le aspettative per il 5G sono alle stelle e offrono agli operatori mobili nuove opportunità di guadagno. Tuttavia il percorso verso l'adozione completa del 5G è complicato e in continua evoluzione. La tecnologia 5G è un campo di ricerca molto …
L’energyBus (eBUS) è uno standard aperto concepito espressamente per la comunicazione tra apparati di controllo degli impianti di riscaldamento e climatizzazione. In questi ultimi anni la complessità degli impianti di riscaldamento e climatizzazione è notevolmente aumentata. Sempre più spesso l’impianto non è alimentato da una sola sorgente, ma si integrano diversi sistemi in …