oscilloscopio:
Le librerie di sviluppo iOS contengono veramente migliaia di funzionalità a supporto di qualunque prodotto si voglia realizzare, sia esso un gioco, un’applicazione enterprise oppure un semplice oscilloscopio. Alcune di queste funzionalità sono potenti funzioni di elaborazione dati, che sfruttano …
Siamo quasi alla fine del secondo mese del nostro amato Review4U 2.0 ed è arrivato il momento di annunciare tutti i premi che sono stati aggiunti a quelli che avevamo già annunciato. Tante sono le novità che vi aspettano e …
Se ancora non sapete che cos'è Review4U, allora questo è l'articolo giusto da leggere. Se lo conoscete già, forse troverete nuovi motivi per partecipare ancora più attivamente. In ogni caso, sappiate che Review4U 2.0 aspetta solo voi.
C'è voluto del tempo, ne abbiamo parlato a lungo, abbiamo discusso tra di noi e con gli utenti di questa communità, con chi ci segue sui Social Network... Abbiamo cercato di coinvolgere tutti nell'organizzazione ed ora, ci siamo! Il nuovo …
I sistemi embedded sono presenti praticamente ovunque nella nostra società. Una definizione base di sistema embedded è quella di un sistema di computer con uno scopo preciso, che è parte di un sistema più grande al quale offre servizi …
MIL-STD-1553 è uno standard militare simile alla LAN che definisce le caratteristiche elettriche e di protocollo di un bus seriale; inizialmente fu progettato per la comunicazione di dati nelle applicazioni dell’avionica. MIL-STD-1553 fu dichiarato standard nel 1970, con lo sviluppo …
Ethernet è una famiglia di tecnologie frame-based che collegano in rete dei computer per reti locali (LAN), inizialmente sviluppata da Xerox PARC all’inizio degli anni ’70. La prima bozza di standard fu pubblicata nel 1980 dall’IEEE, Insitute of Electrical and …
FlexRay è un bus automotive relativamente nuovo che è stato sviluppato da un gruppo di compagnie leader nell’industria automotive e nelle forniture, noto come FlexRay Consortium. Siccome le macchine diventano sempre più intelligenti e l’elettronica trova ormai posto in un …
Diversamente da altri standard trattati in questo documento, presenti nel mercato da decenni, gli standard MIPI (mobile Industry Processor Interface) sono relativamente nuovi e, in alcuni casi, ancora in evoluzione. La MIPI Alliance (www.mipi.org) ha completato differenti specifiche che sono …
I2S, o I al quadrato S, sta per Inter-IC Sound ed è un bus sviluppato dalla Philips a metà anni ’80 per fornire un percorso di comunicazione standardizzato per segnali audio digitali in dispositivi elettronici come le Tv digitali o …
L’USB, Universal Serial Bus, è diventato un’interfaccia dominante per i moderni personal computer, sostituendo molti dei bus esterni seriali e paralleli usati in precedenza. Sin dalla sua introduzione nel 1995, USB è cresciuto oltre il suo originale utilizzo ed è …
I2C, o I quadro C, sta per Circuito Inter Integrato. Fu originariamente sviluppato da Philips all’inizio degli anni ’80 per fornire una modalità a basso costo per connettere i controller ai chip delle periferiche nei sistemi TV, ma da quel …
Il bus LIN (Local Interconnect Network) fu sviluppato dal consorzio LIN nel 1999 come un’alternativa low-cost al bus CAN per applicazioni in cui quest’ultimo risultava meno veloce, versatile e più costoso. Queste applicazioni comprendono, tra le altre, le comunicazioni tra …
Il CAN (Controller Area Network) era stato inizialmente sviluppato negli anni ’80 dalla Robert Bosch GmbH come un bus low-cost per le comunicazioni tra dispositivi in ambienti elettronicamente rumorosi. Mercedes-Benz è diventato il primo produttore nell’automotive, nel 1992, ad implementare …
RS-232 è uno standard ampliamente utilizzato per comunicazioni seriali tra due dispositivi su una breve distanza. È meglio conosciuto per il suo utilizzo in porte seriali di vecchi PC, ma è anche comune per i sistemi embedded come una porta …
Il bus SPI (Serial Peripheral Interface) fu originariamente sviluppato da Motorola verso la fine del 1980 per la sua serie 68000 di microcontrollori. Grazie alla semplicità e popolarità del bus, molti altri produttori hanno adottato lo standard nel corso degli …
Un meraviglioso oscilloscopio Tektronix MSO2021 (200MHZ di banda, 1GS/s e 4 canali analogici) è il primo premio! Poi ci sono tanti altri premi! Con oscillandia: vinci l'oscilloscopio dei tuoi sogni, e non solo!
L'Oscilloscopio è uno strumento di misura complesso usato in tutti i campi dell'elettrotecnica e dell'elettronica in generale. E' sempre munito di monitor come uno dei più piccoli televisori sul quale vengono riportati visivamente in forma figurativa i risultati delle varie …
L'oscilloscopio è senz'altro uno degli strumenti da laboratorio più ambiti dagli appassionati di elettronica, soprattutto se giovani (e quindi, spesse volte, con un budget di spesa limitato). Il mondo dell'elettronica ci viene però incontro, offrendo un modulo integrato con funzionalità …
L'oscilloscopio è uno strumento elettronico di misura che permette di visualizzare l'evoluzione dei segnali elettrici e di misurare correnti, tensioni, energie elettriche. L'oscilloscopio digitale è amato dai professionisti. Nell'oscilloscopio digitale il componente principale è il convertitore analogico-digitale e la RAM. …