qubit:
Microsoft ha recentemente annunciato un importante passo avanti nella ricerca sul computing quantistico. Il risultato, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, rappresenta una conferma dell'approccio topologico scelto dall'azienda per sviluppare un computer quantistico scalabile e stabile. L'impiego dei qubit topologici migliora …
Il Quantum Computing, o calcolo quantistico, rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più promettenti e rivoluzionarie del nostro tempo. Questo nuovo paradigma potrebbe trasformare profondamente diversi settori, dall'Intelligenza Artificiale alla sicurezza informatica, influenzando anche l'ottimizzazione delle risorse e la simulazione di …
La filosofia di vita dell’algoritmista si può riassumere in cinque parole: Si può fare di meglio? Perché, in effetti, i motivi che spingono allo sviluppo di un nuovo algoritmo sono due: risolvere un problema che non è ancora stato risolto, …
Le due più grandi rivoluzioni della fisica del novecento, meccanica quantistica e relatività generale, si occupano di concetti diametralmente opposti: l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande. Cose più distanti tra loro sono difficili da immaginare. Tuttavia, se c’è una cosa che …
Si sente spesso dire che la meccanica quantistica è difficile perché prevede tutta una serie di fenomeni che nel mondo “reale” (e qui per “reale” intendo quello fatto di cose che possiamo vedere e toccare) non hanno un equivalente. Uno …
Le Restricted Boltzmann Machines (RBMs) costituiscono una classe di reti neurali per l'apprendimento non supervisionato con applicazioni che vanno dalla classificazione alla ricostruzione dello stato quantistico. Nonostante il loro potenziale potere, la diffusione delle RBM è piuttosto limitata poiché il …
Si, lo so, la prima cosa che avete pensato leggendo il titolo di questo articolo è “Star Trek”. È comprensibile. Al di là di come e quanto la scatola dei sogni forgi il nostro immaginario, è innegabile che il teletrasporto …