software:
Nella scorsa punta si è iniziato ad analizzare come la rappresentazione UML sia applicata ad un caso pratico di un progetto per lo sviluppo di un generico sistema. Continuiamo in quest'ultima puntata a descriverne i tali passi fondamentali. Tutti i diagrammi e le relazioni descritti nelle precedenti puntate del corso hanno un ben preciso …
I kit di sviluppo aprono la porta a un mondo di opzioni nel design elettronico. Il costo non è l'unica ragione di mercato (anche se la loro inclusione di hardware e software a basso costo aiuta sicuramente). Ad esempio, c'è …
La valutazione dell’affidabilità di un sistema a partire dai suoi componenti o dal verificarsi dei guasti è una fase importante dell’analisi dell’affidabilità. Tale aspetto sta assumendo un rilievo tale da impiegare nelle varie realtà aziendali unità operative dedite alla modellazione dei sistemi in fase di sviluppo secondo vari approcci. In questo articolo ci occuperemo principalmente d’introdurre l’argomento ‘previsioni affidabilistiche’, di cercare di capire l’utilizzo che si …
I sistemi operativi real-time (RTOS) non sono una prerogativa di processori ad elevate prestazione e con elevata capacità di risorse, ma anche di processori ad 8-bit. In questo articolo si analizzerà l’RTOS Salvo implementato su PICMicro. Un sistema operativo real-time o in tempo reale (abbreviato con la sigla RTOS) è un sistema operativo specializzato per …
Nella precedente puntata sono stati descritti tutti i building-block utilizzati in tutti i diagrammi UML. Noti gli oggetti e le relazioni tra di essi si può rappresentare un problema nella maniera più appropriata. In questa terza punta sarà mostrato come utilizzare un software, StarUML, per la generazione di diagramma UML in maniera semplice ed intuitiva. StarUML …
Nucleus Plus è un real-time kernel utilizzato in ambito embedded per applicazioni ad ampio spettro; è impiegato in applicazioni di telefonia mobile ed applicazioni per il controllo industriale. In questo articolo vedremo alcune caratteristiche della sua struttura interna. Nucleus Plus è un kernel che possiamo definire real-time, di tipo multitasking progettato appositamente per applicazioni critiche di tipo embedded. Quando si …
Oggi si parla di app. Il numero esistente di applicazioni presenti e scaricabili negli store mobile è davvero elevato: nel 2015 si registravano circa 1,5 milioni di app per l’Apple Store, cifra che veniva battuta dal concorrente Play Store; per …
Over the Air, o semplicemente OTA, è una tecnica largamente utilizzata per l’aggiornamento wireless del software di sistema, del software applicativo, o dei parametri di configurazione di un sistema embedded. Vediamo in questo articolo i principi base che permettono di …
Dopo aver concluso la stesura di un programma e terminata la fase di debug quello che otteniamo non risulta essere direttamente commerciabile. Infatti, il frutto del nostro lavoro può essere un’applicazione, per esempio un driver per ambiente windows, o un’insieme …
Realizzare una libreria per la gestione dei timers sotfware. L'articolo inizia con la descrizione della procedura di basic timer e dei timer software sincroni per poi descrivere i timers asincroni e le procedure di gestione. In ogni applicazione embedded ci …
Questo articolo descrive alcune tecniche utilizzabili per stimare correttamente lo spazio di stack in applicazioni embedded. Tali stime possono essere utilizzate per evitare il fenomeno dello stack overflow, frequente causa di malfunzionamenti applicativi. L’articolo presenta inoltre alcune tecniche di ottimizzazione dello stack per sistemi embedded …
Il software pervade ormai tutti gli aspetti della nostra vita. Da applicazioni che possiamo definire blande a quelle cosidette di tipo safety-critical, per questo motivo sono state approntate metodologie robuste per qualificarlo. Ultimamente si parla molto di certificabilità, come se la …
Quartus II è un software per la progettazione di CPLD, FPGA e structured ASIC della famiglia Altera. Nell’articolo la descrizione dell’applicativo e alcuni consigli per conoscerlo meglio. La versione 7.0 di Altera Quartus II ha integrato l’analizzatore TimeQuest, il primo tool di analisi …
Scopriamo Guetzli, il nuovo encoder per immagini JPEG, che promette un alto tasso di compressione dati unito a una eccellente qualità di visualizzazione. La dimensione delle foto, infatti, risulta essere anche del 30% in meno dei normali compressori di questo …
Quando si riceve in anteprima una scheda o un microcontroller per me è come iniziare un viaggio, una nuova avventura. Iniziare a studiarne caratteristiche e tecnologie porta sempre ad un arricchimento professionale. Con ESPertino è stato lo stesso, ecco quindi …
Le librerie VME Universe II della Tundra sono un insieme di operazioni standard che permettono la gestione di moduli VME. Analizzeremo le librerie dello standard IEEE-1014-1987 che permettono la comunicazione e la gestione di moduli elettronici standard 6U/3U su bus VME. Introduzione I moduli …
Per la maggior parte delle aziende, l'interesse nei confronti dell'Internet of Things (IoT) risiede nella capacità di accedere al patrimonio di dati generati da centinaia o migliaia di dispositivi installati sul campo. Ciò può avvenire solamente se i dispositivi che …
L’edizione italiana di Campus Party vedrà come protagonisti circa 150 speakers che saliranno sui palchi. I principali speakers dell’evento sono Federico Faggin, fisico, inventore dei primi microchip commerciali al mondo, del touchpad e del touchscreen, e Neil Harbisson e Moon …
Campus Party è il festival internazionale di innovazione e creatività che si fonda sulla multidisciplinarietà e che promuove la Open Innovation e l’utilizzo della tecnologia come strumento indispensabile per cambiare il mondo. Si differenzia dagli altri festival soprattutto per un’area …
Negli Anni '80 e '90, i sistemi di automazione industriale venivano realizzati con software e hardware proprietari che non offrivano alcuna interoperabilità tra soluzioni di vendor differenti [1]. Di conseguenza le aziende erano vincolate alle piattaforme che sceglievano; e se …