
Il TMC429 è un controllore miniaturizzato ad alte prestazioni di stepper motor (motori passo-passo).
TMC429 controlla fino a tre motori passo passo a due fasi. Tutti i motori possono funzionare in modo indipendente. TMC429 permette una risoluzione fino a 6 bit micro step via SPI - corrispondente a 64 micro steps per step completo - individualmente selezionabile per ogni motore. Unendo un microcontrollore economico insieme al TMC429 si avrà un sistema completo di controllo del movimento.
Caratteristiche del TMC429, il controllore dello stepper motor
-
- Controlla fino a tre motori passo-passo
- Interfaccia seriale 4-wire per µC con protocollo easy-to-use
- Interfaccia configurabile per SPITM
- Interfaccia Step/Direction
- Ampia gamma di frequenza di clock
- Clock CPU fino a 32MHz
TMC429 è disponibile da Farnell


si adatta bene a vari controllori, basta che abbiano la periferica SPI e sei a posto, puoi controllare 3 motori qundi è possibile che ne so, se i motori son delle frese, permette di modellare oggetti in 3 dimensioni 🙂
Visto il grado di precisione (64 micro step per step completo) e la possibilità di controllare tre motori passo passo è ottimo per la costruzione di CNC come suggeriva baffomagno! Forse è stato pensato proprio per questo scopo!
È un ottimo dispositivo certamente per controllare tre motori per le tre dimensioni ,
Ma la cosa che lo rende più interessante è il fattoche non necessita altri componenti di potenza per controllare i motori ,
Anche la sua interfaccia SPI lo rende comodo può essere anche utilizzato come la scheda Arduino per creare un CNC in casa .
Comunque si è preso suo sui € 15 lo rende un pochino costoso .
Senza parlare del suo parcheggia QFN che lo rende difficilmente accessibili per un hobbysta .
senza contare inoltre che si tratta di un controller e non di un driver, quindi al costo di questo ci devi aggiungere il costo di tre driver tra l’altro dedicati…quindi trattasi sicuramente di una soluzione altamente innovativa per via dell’alta risoluzione di micro-step (64 micro step per full step è qualcosa di impressionante, forse qui il limite non sarebbe più l’elettronica, ma la meccanica del motore adottato…se un motore da 200 step può ulteriormente essere diviso in 64 step/step, allora la precisione di movimento è assurda e a comprometterla non può che essere la sola meccanica) e forse, date le capacità e le modalità di funzionamento con cui può operare, 15€ non è altissimo come prezzo… Quindi la chain per realizzare un intero sistema di gestione di una CNC triassiale vede un microcontrollore che gestisce tramite bus SPI il controllore presentato nell’articolo, il quale quest’ultimo, tramite differenti modalità di comunicazione, va ad agire sui driver e quindi sui motori…è proibitivo il package, altrimenti con 70-80€ si riesce benissimo ad avere un sistema elettronico home made completo e altamente preciso…
Non è costoso se lo mettete nel contesto per cui è progettato…
Se avete in mente di farvi una fresetta CNC avrete da gestire motori da almeno 2Ah a fase, se non 4Ah a fase… I 15€ di un controller come questo sono una piccola parte del costo totale! Tra alimentatori, driver, accessori vari di contorno dell’elettronica, andrete a spendere 20 volte tanto se non di più! 😛
Davvero un ottimo dispositivo, versatile e adattabile a diverse situazione. Come già citate per i movimenti in 3d. Molto utile secondo me nella diffusione futura della robotica..
Inoltre clock veramente elevato, 32mhz per un dispositivo così ridotto non sono per niente pochi..