
Come trasformare Ubuntu in MAc con Macubuntu. Trasformare il desktop di ubuntu in maniera semplice e veloce, del tutto automatica. Macbuntu è un semplice script che trasformerà il vostro desktop in quello del Mac di casa Apple. Il risultato sarà quindi una scrivania in puro stile Mac OSX, con tanto di Dock Bar e animazioni. Installarlo è semplice e veloce, vediamo insieme come fare.
Cos'è Macbuntu:
Si sa che Ubuntu, una delle distribuzioni più famose del sistema Open Source Linux, ha tra le sue qualità l'ottima versatilità e la predisposizione verso la personalizzazione del desktop (detto anche scrivania) e del sistema stesso. Le particolarità di questa personalizzazione che attirano il maggior numero di utenti sembrano essere soprattutto la barra in stile MAC e le varie animazioni che tanto ricordano l'OS di casa Apple.
Mentre in precedenza le operazioni per ottenere un desktop alla moda erano abbastanza lunghe e complesse, soprattutto per gli utenti alle prime armi col sistema Ubuntu, oggi è disponibile uno script che in automatico trasforma la nostra scrivania in un vero e proprio clone dell'OSX made in Cupertino. Il suo nome è Macbuntu e si tratta di una serie di istruzioni (script appunto) che in maniera del tutto automatizzata renderanno il vostro desktop tale e quale a quello di un MAC, con tanto di dock bar.
Lo script in questione andrà ad installare una serie di tool e a modificare le barre dei menù, più precisamente: Docky, Global Menu, Compiz Extras e Ubuntu-Tweak sono alcuni degli elementi che verranno installati e configurati in stile OSX. L'impatto grafico è senza dubbio notevole, vi troverete infatti davanti ad una vera e propria rivoluzione del vostro desktop. È fondamentale ricordare che se avete attivi gli effetti grafici di Compiz o se avete già modificato il vostro desktop in precedenza, Macbuntu potrebbe dare dei problemi, è meglio quindi disabilitare il tutto e riportare Ubuntu alla sua forma originale prima di procedere con l'installazione. Non temete, nel caso il risultato non sia di vostro gradimento potrete sempre tornare indietro e ripristinare le "impostazioni di fabbrica" se così si possono definire.
Installare Macbuntu:
Vediamo insieme come procedere per scaricare e lanciare il nostro script. Non servono grandi sforzi per installare Macbuntu ed avere un desktop in stile Mac nel giro di pochi secondi ci basterà infatti digitare alcuni semplici comandi da terminale:
Prima di tutto:
wget https://downloads.sourceforge.net/project/macbuntu/macbuntu-10.10/v2.3/Macbuntu-10.10.tar.gz -O /tmp/Macbuntu-10.10.tar.gz
tar xzvf /tmp/Macbuntu-10.10.tar.gz -C /tmp
Dopo di che:
cd /tmp/Macbuntu-10.10/
Ed infine:
./install.sh
Fatto ciò seguite le istruzioni a video e in pochi passaggi il gioco è fatto, ecco il vostro Macbuntu in piena funzione, ovviamente dopo un riavvio.
Se invece non avete molta dimestichezza con i comandi da console potete scaricare il file .tar.gz da questo indirizzo, http://sourceforge.net/projects/macbuntu/ estrarlo e cliccare sul file install.sh. Partirà così l'interfaccia con i vari passaggi per l'installazione.
Nel caso voleste rimuovere il tutto vi basterà digitare sempre da terminale i seguenti comandi:
cd /tmp/Macbuntu-10.10/
Ed in seguito
./uninstall.sh
Spero che il risultato sia di vostro gradimento anche se io preferisco una delle altre varie combinazioni che si posso ottenere su Ubuntu; magari faticando un po' di più ma senza dubbio originali. Potrete infatti personalizzare il vostro sistema in molti modi differenti, aggiungere numerosi effetti a finestre e menu e cambiare look ogni volta che volete. Online esistono tantissime guide ed anche i meno esperti, con un po' di attenzione, riusciranno ad ottenere ottimi risultati. Questo è il bello di una distro come Ubuntu. Senza dubbio Macbuntu rimane un buon punto di partenza per chi vuole cambiare stile.

sono sempre iperpersonalizzabili…si può fare praticamente di tutto!
ma non capisco, perchè devo volere un finto mac quando posso avere una vera ubuntu? 🙂
inoltre, solo lo stile del destktop e le icone cambiano, ovviamente non i programmi, quindi che senso ha?
comunque per gli amanti delle dock bar (personalmente non sono mai stato abituato ad usarla e quindi la evito..) segnalo anche cairo-dock (ora si chiama glx-dock), personalizzabile e con tanti effetti!!
Sicuramente è molto meglio avere un VERO ubuntu che un FINTO mac… Con questi componenti e programmi, ubuntu dimostra di essere un sistema operativo molto versatile anche a livello di grafica!
meglio Ubuntu personalizzato o meno, che un MacUbuntu, forse questo è un segno di sottovalutazione del sistema Ubuntu e vorrebbe dare maggiore risalto al Mac.
1 Chi personalizza così per provare e avere conoscenze in più ok, bravi chi lo fa x avere un mac complimenti sei un “bimbominch..” cosi vengono definiti da quelli bravi.
2 Basta con gente che compra il mac x status symbol e quando gli chiedi perchè sudano freddo e ti rispondono che è più veloce ! ( con quei soldi ti compri un i7 da 13-15 o 17 pollici quindi tutte le misure che vuoi) con windows 7 (che forse manco sanno cos’è) ma ben venga almeno tutto il settore ne beneficia 🙂
ci tengo a precisare che comunque non intendevo criticare l’autore dell’articolo!
ha fatto bene a pubblicarlo..è scritto bene ed è chiaro. ed è interessante comunque vedere come linux sia un sistema così personalizzabile tanto da poterlo fare assomigliare ad un altro ecc.
inoltre ognuno è libero di farci quel che vuole nel vero spirito libero!! 🙂
solo dubito che chiunque veramente appassionato da quello spirito che lo ha spinto ad utilizzare una distribuzione gnu/linux sia interessato a spacciarsi per un mac user 🙂
Come al solito Linux dimostra la sua grande potenza e di efficienza,
ma persista usare veramente compiuta e basta la riga di comando,
è lì che si vede veramente un computer cosa vale o non,
Certo, Gnome e KDE nella loro versione base non reggono il confronto, dal punto di vista estetico, con l’ambiente di lavoro Mac. D’altra parte la possibilità di trasformare così tanto l’ambiente desktop depone a loro favore, almeno dal punto di vista della flessibilità di utilizzo. Francamente però, piuttosto che trasformare Ubuntu in MacUbuntu forse vale la pena di utilizzare uno splendido window manager (o meglio un vero e proprio desktop environment) come Enlightenment…
http://www.enlightenment.org/
state confondendo come al solito l’interfaccia grafica,
Le potenzialità del sistema operativo,
interfaccia grafica non è una garanzia di risorse del sistema operativo,
è vero che Apple ci ha abituato a legare il concetto dell’interfaccia grafiche con la potenza del sistema non essendo per forza.
ma qualsiasi sistema arrivo di comando funziona ugualmente bene e anche sicuramente meglio di qualunque interfaccia grafica
E’ vero, concordo a pieno con il tuo 2° punto!! La gente è bombardata dalla pubblicità e non sa ne anche cosa compra!!!
Rinnovo la mia ipotesi che tra voi della redazione ci siano troppi applefan 🙂
Perchè questo? A cosa serve? Secondo me a nulla. Ubuntu ha i suoi temi, e direi anche belli. Ci sono siti come gnomelook che offre una miriadi di combinazioni. Perchè emulare le gesta altrui? Vanno bene gli spunti, ma trasformare non è bello, ogni sistema operativo è se stesso e basta.
Utenti, non fate questa trasformazione, vi prenderanno in giro anche i vostri amici.
Sono d’accordissimo sul fatto che l’interfaccia grafica non è sinonimo di alte performance di un pc. Anzi, come molto spesso accade, l’interfaccia grafica ricca di effetti, animazioni particolari, widget e chi più ne ha più ne metta, contribuisce a ridurre le performance generali della macchina, perchè parte del processore e della ram vengono eccessivamente occupate dalla suddetta interfaccia. Come si dice, l’abito non fa il monaco e in questo caso tale detto non può essere più azzeccato!! 😉
E’ chiaro che comunque stiamo parlando di una personalizzazione, la possibilita di avere un’interfaccia simile al mac rende le persone, diffidenti nei confronti di ubuntu, più confidenti nell’approccio a tale sistema operativo.
Essere totalmente personalizzabile, permette di differenziare i propri prodotti dallo stereotipo di un UI simil windows.
che mi parlava di cio è lo dirottato al forum 😛