
Tutti noi siamo a conoscenza dei fastidiosissimi problemi causati dal traffico cittadino: troppe auto e poche alternative alla mobilità privata sono senza dubbio la causa del blocco della mobilità e del conseguente aumento di inquinamento.
Dalla popolosissima Cina, sta arrivando la soluzione, sotto forma di innovativo treno-bus doble deker.
La Shenzhen Hashi Future Parking Equipment Co., industria cinese specializzata in mobility solution problem, ha presentato un’interessante proposta per quanto concerne l’intasata mobilità di Pechino: il 3D Fast Bus.
How it works
Il prototipo in questione è una sorta di metropolitana di superficie, che poggia però sui lati della carreggiata, utilizzandoli come binari.
Consentendo il traffico dei veicoli sottostanti, essendo cava, i passeggeri vengono ospitati, al piano rialzato, nel quale si trova anche il conducente di questo futuristico mezzo.
Per quanto riguarda la salita e la discesa, lungo le strade, saranno predisposte delle banchine, ad altezza del piano rialzato, per la salita e la discesa dei passeggeri.
Alimentazione
La vera novità è però l’alimentazione del mezzo: obbiettivo è, infatti, anche quello della riduzione dell’inquinamento atmosferico, che in Cina è un problema molto serio. Il 3D Fast Bus, sarà infatti alimentato come i famosi trenini di san Francisco, attraverso i binari, collegati alla rete elettrica comunale; ma se dal passato c’è l’alimentazione in strada, durante la salita e la discesa, il bus fa il pieno di energia elettrica, grazie ai pannelli installati nelle stazioni di fermata. Inoltre è probabile che lo stesso bus venga dotato di pannelli solari.
Per quanto riguarda il problema traffico, il bus occuperà la sede stradale solo in territorio urbano. La sua velocità, infatti, stimata in 55 km/h lo rende vantaggioso solo per le tratte all’interno dell’area urbana.
Per evitare eventuali problemi di collisione, il bus segnalerà attraverso emettitori sonori, la mancanza di una distanza di sicurezza accettabile dai suoi lati. Saranno inoltre presenti pannelli luminosi per eventuali informazioni di servizio.
Se questa però vi sembra un’idea troppo stravagante per essere messa in pratica, sappiate che Pechino ha già progettato più di 150 di percorso e l’inizio della costruzione delle infrastrutture e dell’adeguamento della sede stradale comincerà a fine anno.
Treno Doble Deker su Popsci.com

Sono d’accordo è un’idea stupefacente! Considera però anche l’impatto sull’ambiente che porterebbe questa infrastruttura….
Accipicchia! Non credevo ai miei occhi appena ho visto il filmato! Mi sembra veramente un’ottima idea! Ma sarà davvero realizzata?
non sembra male come idea…
E’ una novità la realizzazione,ma è l’annuncio con questo video che gira su altre pagine da qualche settimana.
Credo che non esista ancora nulla del genere:servirebbe per evitare l’impatto degli autobus sul traffico.
Per le città italiane,ric…che di centri storici,non mi sembra un gran che…solo bella da vedere questa soluzione.Magari i Cinesi stanno ammodernando e ingrandendo le loro città e possono accogliere veicoli del genere.
Antonio Devenuto @Facebook
A mio avviso è un idea meravigliosa, ma solo nel plastico di presentazione.
Penso che non sia proprio realizzabile, men che meno in Europa e men che meno di meno… 🙂 a Roma.
Il problema del traffico sono le strade piccole (non solo le troppe auto), qui a Roma è pieno di Suv, figuriamoci se il comune inizia a costruire binari ai lati delle strade per fare passare il treno.. sopra!
Basterebbe, anzi bastava, limitare i Suv, oppure studiare un’urbanistica meno di speculazione, oppure sviluppare progetti tipo le biciclette gratis.
Ma se a Parigi, in bici giri che è una bellezza, con i parcheggi automatici per biciclette , che sono dappertutto…. a Ostia se le sono “fregate” quasi tutte, tranne quelle rotte (le uniche 2 rimaste).
Bello il treno antitraffico!