
Cooperazione GPS tra USA e Giappone per scoppi pacifici. Qualche giorno fa a Tokyo c’è stata una riunione planetaria nella si è discussa la possibilità di cooperare sull’argomento GPS globale per uso civile per scopi pacifici e di controllo con una maggiore efficienza e sicurezza per il trasporto sia aereo che di terra, le transazioni finanziarie, ma anche la trasmissione di energia elettrica da un posto ad un altro.
La cooperazione sul Global Positioning System (GPS)
Le consultazioni del GPS avvengono regolarmente dal 1998, ha dichiarato il ministro degli esteri giapponese, data in cui i due capi di Governo hanno sottoscritto la dichiarazione di cooperazione, ma a questo punto USA e Giappone hanno deciso di estendere la cooperazione GPS anche a terzi, cioè ai sistemi di posizionamento anche di altri paesi. La rete GPS è stata modernizzata e insieme ai tracciamenti satellitari giapponesi (MTSAT, MSAS e QZSS) andranno a formare la rete, insieme anche ad altre realtà
L’importanza del posizionamento globale GPS
La cooperazione internazionale è molto importante per entrambi i paesi e sarà utilizzata a scopo pacifico per la misurazione, navigazione, posizionamento senza che l’utenza diretta debba pagare alcun canone. Gli ampliamenti sono stati ritenuti indispensabili per il cambiamento avvenuto all’interno della società negli anni.
Vita moderna e GPS
Con il passare del tempo e i cambiamenti che avvengono nella società un sistema GPS deve seguire gli sviluppi, in questo modo è in grado di favorire servizi ormai essenziali ed aumentare l’efficienza di quelli che già da tempo vengono forniti.
In primo luogo potranno essere applicati nella navigazione marittima e per il trasporto aereo per rendere ancora maggiore la sicurezza, in secondo luogo verranno applicati a quei dispositivi utili alla navigazione personale, come ad esempio sulle automobili o nei dispositivi di telefonia mobile. Anche transazioni finanziarie e trasmissione di energia elettrica potranno avere dei vantaggi nell’applicazione del GPS.
Gruppo di Lavoro Tecnico TWG per GPS/QZSS
I due Governi hanno esaminato i lavoro portati avanti dal gruppo di lavoro istituito proprio per promuovere questa collaborazione durante lo sviluppo del QZSS e del GPS che vengono sempre più progettati per essere assolutamente compatibili tra loro. Entrambi soddisfatti hanno messo in atto anche un osservatorio QZSS a Guam e una struttura della Nasa alle Hawaii per sostenere la US Naval Observatory (USNO) e il Japan’s National Institute (NTIC) che dovrebbe essere finita a breve. Altra tecnologia utilizzata, la GNSS, dovrà essere completamente compatibile con le due QZSS e GPS. La collaborazione aiuterà lo sviluppo dell’area dell’Asia e del Pacifico e promuoverà una crescita economica globale. La QZSS porterà anche un grosso contributo ai servizi spaziali PNT del Giappone. I due governi hanno anche accolto con favore i due eventi che si terranno verso la fine di questo 2011. Si tratta della sesta riunione del Comitato Internazionale sul Global Navigation Satellite Systme (ICG-6) e del Terzo workshop Asia-Oceania in merito al GNSS. Il tutto in un’ottica di globalizzazione del posizionamento utilizzato sia per scopi gnerali e pacifici che personale. Se tutti gli stati aderiranno questi sistemi saranno integrati l’uno con l’altro e permetteranno anche la tracciabilità dei mezzi di trasporto.

Non capisco il collegamento tra GPS e trasmissione dell’energia elettrica…si parla di satelliti con sistemi fotografici per il videontrollo di aree sensibili, quindi contro eventuali manomissioni delle linee elettriche?
È l’unica interpretazione che riesco a dare.
progetto Galileo attualmente ha solo pochi satelliti della sua flotta,
e ancora non abbastanza per triangolare un punto su questo pianeta,
attualmente fermo per mancanza di fondi,
quest’intesa è abbastanza importante sul Giappone permette di coprire tutti quei sogni di ombra nella parte orientale
Tempo fa si parlava anche del progetto Galileo… un sistema GPS europeo, però a quanto pare quello statunitense rimane il più utilizzato!
Stewe
io pensavo semplicementecome nei sistemi Isofrequenza,
due c’è una necessità di fase e di frequenza sincronizzate.
nello stesso modo le centrali elettriche devono avere tutti la stessa frequenza e la stessa fase.
in fin dei conti la rete elettrica e un grosso sistema isofrequenza.
non dimentichiamo che il sistema GPS prima di essere un sistema di posizionamento e un orologio molto preciso
Il progetto Galileo purtroppo, ad oggi si è rivelato solo come un colossale flop economico…
fino a che non sarà finito rimaneva tale,
ma il giorno dice la faranno a finirlo sarà un avanzo tecnologico,
e soprattutto il primo sistema civide che ha un’importanza molto strategica
Galileo di fatto deve ancora cominciare…
http://www.esa.int/esaNA/SEM4986SXIG_galileo_0.html
il primo vero satellite deve ancora partire!
Speriamo non faccia la fine del sistema russo! (http://it.wikipedia.org/wiki/GLONASS)
…anche a me sfugge il nesso a prima vista.
Qualcuno può approfondire o segnalare link che lo fanno?
Gianluca Ruta
Perugia
su questa cooperazione. Nonostante il Giappone sia il paese evoluto della Cina, il predominio su queste tecnologie è stato sempre forte tenendo anche presente che il sistema GPS viene utilizzato anche in ambito militare per comandare a distanza i missili a lungo raggio.
Probabilmente qualcosa sta cambiando “in bene” per la pace del mondo, cosa che ci auguriamo un pò tutti
In effetti la differenza tra il sistema Galileo ed il GPS USA è la finalità: Galileo è civile, il GPS USA è militare.
Se un domani, per motivi rilevanti (scontri fra nazioni, guerre, ecc) gli USA decidessero di fermare il servizio del suo sistema GPS ad uso civile, tutto il mondo rimarrebbe offline e tutti i navigatori rimarrebbero solamente degli ottimi fermacarte!
Tra l’altro il sistema gps USA ad uso civile (scusate il gioco di parole) è volutamente limitato ed arriva ad una risoluzione di 3 metri, sufficienti per le autovetture (anche se ci sono spesso errori nell’aggancio di svincoli e rotatorie nelle mappe). Una rete gps completamente civile come Galileo fornirebbe posizionamenti più precisi, dedicati ai dispositivi “personal” come gli smartphone. Immaginate come potrebbe essere rivoluzionato il sistema di soccorso/emergenza: al momento della chiamata già viene identificata la posizione della vittima, che non deve così preoccuparsi di capire e spiegare dov’è.
Confermo, ci sono diverse tesi disponibili su questo argomento, ma sono solo titoli, in realtà non sanno neanche di preciso cosa far fare ai ragazzi.
Io invece penso che per una migliore collaborazione, l’intesa dovrebbe essere estesa anche ad altri paesi. Se solo due sinceramente mi sà più di qualcosa di non pulito.
che ciò serva alla pacificazione di interi popoli, ma mi sembra difficile visti i nuovi modi di occupare i territori da parte dei cugini dei giapponesi.
Per me dietro a tutto c’è il lucro e interessi personali. Ogni nazione tenta di portare a se quello che può.
… anche chi dà la cartografia dovrebbe tener conto che con l’acquisto di un navigatore a 500 € ne pagherò 300 di hardware 100 di rete di vendita e gli altri perchè non avere una copertura delle mappe o sbaglio ??? 70 – 80 € per le mappe sono un pò tantine (x me)
Bè, tutto questo è realizzabile anche con una precisione di 3 metri… i soccorsi arriverebbero ugualmente!! 😀
Se non erro inoltre, in alcune città vengono tracciate con il GPS le ambulanze per verificarne in tempo reale il posizionamento per far intervenire il mezzo più vicino all’obiettivo. La tecnologia sta influenzando pesantemente la società che ci circonda!
La cosa preoccupante di questo e che il giorno che sistema GPS non funzionasse più per qualsiasi motivo, tutti quei sistemi che ormai sono quasi primordiali ad esempio come hai citato delle ambulanze non potrebbero più funzionare,
ci stiamo rendendo dipendente da un sistema che non abbiamo l’assoluta certezza che funziona anche in tempo bellico,
Galileo essendo un sistema civile in teoria dovrebbe garantire anche in tempo bellico il suo perfetto funzionamento.
attualmente anche i geometri usano il GPS dell’ordine di qualche decina centimetro,
in questo caso si chiama GPS differenziale che combina il segnale del satellite con dati che ottengono tramite la rete GSM così vengono affidate le misure
Il GPS riesce a comunicare con i satelliti analizzando le alte frequenze, ma se queste venissero coperte sarebbe reato ?!? Rientrano in qualche range garantito da leggi (segnali radio o tv) che qualcuno sappia ?
prima di tutto il segnale GPS usa la sua propria banda L1 e L2,
secondariamente la modulazione e molto particolare espansione di spettro (spread-spectrum) che permette di trasmettere quasi sotto il rumore termico,
queste due misure rendono molto robusto il segnale.
Non sapevo che tutto il mondo usasse il GPS USA. Questa è una bella dipendenza. Bisognerebbe davvero svincolarsi da questo catenaccio. Vuoi che prima o poi gli Stati Uniti non ci ricattino per poter lasciarci continuare ad usare il loro GPS ???
Grazie della precisione!Era per capire se era sicuro!
Concordo… è una follia pagarare tanti soldi per le mappe satellitari, sopratutto perchè le masse sono quasi tutte open source e quindi gratis…