
Settembre è periodo di back-to-school oppure di back-to-work e quale modo migliore di ripartire alla grande alimentando il proprio know-how? In questo numero entriamo nel vivo dell'Energy Harvesting spiegando come sia possibile generare energia dal nulla (che poi nulla non è), poi spingiamo al massimo l'ADC dei PIC sfruttando a pieno le loro caratteristiche (ed oltre) ed ottimizziamo i tempi della RaspberryPI per iniziare ad utilizzarla in modo professionale! MA non solo, molto altro ancora vi aspetta su EOS-Book #B.
Il sommario dell'EOS-Book #B
[Energy Harvesting] Trasformare le Vibrazioni in Energia è possibile!
Utilizzare Blender per l'elettronica (terza parte)
FPGA: tutto ciò che avreste sempre voluto sapere sui Field Programmable Gate Array
BitTorrent: scopriamo come funziona il più popolare software peer-to-peer
Ottimizzare i tempi di Boot sulla Raspberry Pi
I sistemi DCV: la ventilazione "intelligente" migliora l'aria che respiriamo in ufficio
Spingiamo al massimo l'ADC del PIC
System on a chip (SoC): il cuore di ogni smartphone e tablet
Se sei Abbonato Platinum: clicca qui sotto per leggere la rivista a schermo intero
Se non sei ancora abbonato, ABBONATI ORA!

Posso dirvi una cosa? il mio parere.
Il numero è ottimo, i contenuti son fantastici ma la copertina sulla destra mi sembra un po’ confusionaria.
Forse avreste dovuto mettere meno titoli.
Ad ogni modo, un buon lavoro.
Come sempre.
Grazie del suggerimento Giorgio.
L’idea è comunque quella di avere in copertina tutti i titoli al fine di evidenziare il lavoro che facciamo senza tralasciare nulla 🙂
Ti dico inoltre che quello che vedi è solo un thumb 640×320, dalla copertina del PDF (o dell’epub) la visualizzazione migliora molto, anche perche sono in formato verticale stampabile in A4.
Detto ciò cercheremo sempre di migliorarci, però PRIMA sui contenuti e POI anche sulla grafica 😉