
Marzo è il mese dei regali! Avrei potuto intitolare così questo articolo, vista la mole di premi ed omaggi che abbiamo nel Blog. Avete a disposizione uno straordinario contest per vincere una Stampante 3D, ma anche un Oscilloscopio Digitale e molto altro, con gli Oscar dell'Open Source. Ma non solo, entro il mese, abbiamo anche a disposizione ben 50 demoboard con microcontrollore ARM! Basta semplicemente commentare con la propria idea (cosa ci faresti?) ed i migliori riceveranno gratuitamente la scheda! Queste iniziative stanno riscontrando un notevole successo, non vorrei però questo metta in secondo piano gli altrettanto interessanti (ed utili) articoli dell'EOS-Book di questo mese e quindi ve li illustro velocemente 😉
Con i contest vi abbiamo ormai abituato, dall'ormai storico Febbruino ad oggi, passando per i Review4U, i premi assegnati sono ben oltre cento (100!) ma questo mese abbiamo voluto esagerare! Ne abbiamo ben due attivi, di cui uno molto semplice, quindi datevi da fare ed ottenete la vostra scheda ARM... se fate ancora in tempo 😉
Detto questo però vorrei fare una panoramica sugli articoli Premium pubblicati, perché i premi sono si importanti, ma poi è necessario un adeguato know-how per poterli utilizzare al meglio. Su EOS-Book pubblichiamo articoli tecnici, approfondimenti, progetti ed anche corsi e tutorial di elettronica e tecnologia. Sia per professionisti che per hobbisti-makers.
Questo mese proseguiamo con la realizzazione fai-da-te del LittleBot, il robot Open Source, un'interessante tutorial passo-passo per realizzare da soli il proprio robot. Considerando i prezzi che si vedono in giro penso sia un'occasione da non perdere, e poi… vuoi mettere la soddisfazione!
Prosegue anche il corso su Android, siamo arrivati alla parte pratica, con la prima applicazione: una APP per automatizzare il calcolo del valore delle resistenze.
Potrete leggere anche un interessante articolo sugli FPGA e proseguire il corso avanzato sul Bluetooth, anche qui siamo alla parte pratica con moduli, schemi ed applicazioni!
Questo mese abbiamo anche un articolo-lista sui migliori CAD 3D per la progettazione solida, assolutamente da salvare nei preferiti, poi scoprirete il sensore di temperatura e umidità DHT11 spiegato nei minimi dettagli e con una relativa applicazione con Arduino e potrete approfondire i filtri Notch. Approfondimento che vi sarà utile nella vostra attività professionale, ma anche in un progetto che presenteremo nei prossimi mesi.
Dulcis in fundo: IoT
Continuiamo a parlare di Internet delle cose e lo facciamo in modo ancora più innovativo!
Avevate pensato di accendere la caldaia con un SMS oppure di accendere le luci con il Tablet o un Tweet? Con questo progetto Open Source siamo andati oltre, adesso potete fare tutte le attivazioni/disattivazioni che desiderate, senza nessuna azione ma automaticamente quando entrate/uscite da una specifica area impostata.
Continuate a leggerci, questo progetto verrà pubblicato nei prossimi giorni!
Ricordo che tutti gli articoli Premium ed i relativi EOS-Book in PDF ePub e mobi sono disponibili anche sul nuovo sito dedicato agli Abbonati! Questo il link per farci subito un giro 😉
Allora che aspetti:
hai scritto un articolo tecnico o realizzato un progetto che vuoi condividere con la nostra community? Partecipa agli Oscar dell'Open Source!
Hai un'idea che pensi possa essere attuabile con un microcontroller ARM? Postala nei commenmti e ricevi una demoboard con a bordo un ARM Cortex di ultima generazione. Fallo subito, solo 50 schede disponibili!

Ahahahah bellissima l’immagine di copertina.
Devo dirvelo: siete fantastici.
Avete mille iniziative, fate sempre tante cose diverse, mettete premi in palio.
Vi seguo con enorme piacere perchè siete davvero in gamba.
Continuate così!
Grazie!
Noi ce la mettiamo tutta, ma anche voi dovete fare la vostra parte: partecipate e condividete!!!
Vi spiego la mia idea:
Due anni fa mentre facevo una piccola corsette al mio paesetto ascoltai per radio che ancora un bambino era stato dimenticato in auto, mi angosciai subito.I dati sono drammatici, riporto i dati che si trovano sul sito del governo "Negli Stati Uniti ogni anno muoiono in media 36 bambini, a causa dell’ipertermia per essere stati
lasciati in auto, per un totale di 468 morti negli ultimi 12 anni. Per chi volesse approfondire :http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_115_allegato.pdf
"
Mi venne in mente questa idea:
Arriviamo al mio progetto, oggi siamo in un mondo dove l'elettronica e software embedded fanno da padroni allora mi chiesi cosa è possibile inventare?? mi sono detto un bambino con meno di tre anni è " costretto " a stare sul seggiolone!
Allora potrei pensare di equipaggiare il seggiolone:
in caso di allarme attraverso un sistema collegato alla macchina dovrebbero intervenire le seguenti azioni:
Questo è il mio progetto e spero che vi piaccia, purtroppo so che non potrà mai essere prodotto a causa delle diffenti macchine e delle diverse centraline e i costi ; Il progetto è ottimizzabile e potrebbe salvare molti bambini da una morte piena di sofferenza non solo per lui ma anche per i familiari.
Ho sbagliato a postarlo !!! volevo metterlo qui 🙁 avevo due pagine aperte uffi
http://it.emcelettronica.com/50-schede-regalo-basate-su-arm-cortex-infineon-premia-le-vostre-idee
se ho tempo faccio un bel articolo sul progetto e cosi partecipo al " Vinci una STAMPANTE 3D (e non solo) con gli Oscar dell'Open Source"
Pareva anche a me che fosse la sezione sbagliata 🙂
Ribadisco ancora una volta:
hai scritto un articolo tecnico o realizzato un progetto che vuoi condividere con la nostra community? Partecipa agli Oscar dell’Open Source!
Hai un’idea che pensi possa essere attuabile con un microcontroller ARM? Postala nei commenti e ricevi una demoboard con a bordo un ARM Cortex di ultima generazione. Fallo subito, solo 50 schede disponibili!