
Windows 7. Microsoft ha davvero investito molto nel suo nuovo sistema operativo, il suo obiettivo era quello di riuscire a creare un S.O che fosse in grado di competere con tutti i maggiori sistemi operativi per smartphone che sono attualmente sul mercato e stiamo parlando quindi dei vari: iOS, Android e Symbian.
Infatti Microsoft vuole assolutamente tornare protagonista nel settore mobile e superare così la concorrenza di Apple, Google e Nokia. Secondo quanto ha annunciato recentemente Microsoft, fino ad adesso si sono veduti 1,5 milioni di telefoni che montano il nuovo sistema operativo ovvero il nuovo Windows Phone 7.
Bisogna prima specificare che non sono dettagli che arrivano dalle vendite ma dai resoconti inviati dai vari rivenditori e quindi non è facile dare un giudizio rispetto ai diretti concorrenti di mercato. Anche se, se queste stime dovessero essere reali, questo nuovo sistema operativo ha incominciato le sue vendite con numeri minori rispetto a quelle che avevano fatto i suoi antagonisti.
A sfavorire l’espansione di questo nuovo sistema operativo è sicuramente il ritardo con il quale è stato rilasciato. Ma Windows si dice fiduciosa: infatti sembra vicino un accordo con Nokia che porterebbe ad usare sui loro smartphone il sistema operativo di Microsoft, una vera e propria rivoluzione! Infatti qualche giorno fa erano pervenuti dei rumors dove appunto si affermava il prossimo accordo fra Microsoft e la famosa casa finlandese.
Questa news arriva da un famosissimo blogger della Russia, Eldar Murtazin, conosciuto per il fatto che tutte le sue anticipazioni, di solito, risultano essere vere. Infatti secondo il blogger, le due aziende non starebbero parlando di un possibile scambio di tecnologie o di vendere o comprare pezzi per i loro nuovi smartphone ma bensì di creare una linea di telefoni Nokia sui quali dovrebbe esserci installato il nuovo sistema operativo Windows 7 Phone.
Quindi Nokia manterrà nei propri device le caratteristiche che hanno sempre posseduto i suoi telefoni ma potranno vantare come sistema operativo il nuovo Windows 7 Phone e non più il classico Symbian. Sarebbe davvero una mossa vincente.
Inoltre Microsoft ha in serbo un aggiornamento del proprio S.O che dovrebbe finalmente introdurre la funzione di copia ed incolla.

certo che se siamo ancora ai livelli di implementazione copia incolla andiamo bene 🙂
io rimango fedele, contento e fiducioso riguardo android. non penso riuscirà a batterlo!
con la Nokia è una mossa azzeccata da Microsoft, probabilmente con questo accordo riuscirà a battere il mercato imponendosi, ma è solo strategia di mercato e non qualità del suo prodotto.
La Microsoft non è inventato niente di nuovo.
sta copiando semplicemente la strategia del apple che ha applicato con iphone.
Microsoft mi da la pagnotta tutti i giorni e quindi le voglio bene :-)) e mi fa anche ridere. Xbox! ma windows mobile 6.1 che pianti. …
La Nokia nelgi ultimi anni ha sicuramente avuto un calo di vendite da quando si è iniziata ad espandere Android e con le strategie vincenti della Apple sull’iphome. Credo che l’accordo tra Nokia e Windows sarà una mossa vincente soprattutto per la Nokia!
La Nokia ha sempre avuto strategia di vendere una grande varietà di modelli da tutte le dalle modelli di passo costo ai smartphone,
così da poterle toccare tutto il mercato per intenderci con le persone che usano il telefono per chiamare e non per vedere qual è l’ultimo applicazione disponibile su app store.
forse mi sbaglio, ma ad ogni modo ho come l’impressione che ci sia da una parte una maggioranza che compra iphone (e questo lo sappiamo), dall’altra parte una fetta sempre in crescita che prende telefoni con android (che secondo me è l’unico vero concorrente). poi c’è la parte dei professionisti che sono “obbligati” ad avere il blackberry e quindi mi chiedo: ma chi lo usa windows mobile? solo quelli che magari lo usavano prima…ma non credo siano tanti.
che ne pensate?
è adatto le persone che usano il telefono per telefonare e che hanno bisogno di una rubrica,
può darsi un’agenda.
che non è una piccola parte del mercato.
aggiungendo tutto il mercato dei giocatori di xbox,
pensandoci ben bene e un’ottima strategia che la Microsoft abbia preso accordi con Nokia,
c’è ancora una grossa fetta di mercato se non la più grossa.
Premessa: sono un utente Android.
Dichiarazione: Win7 phone edition si dovrebbe evitare come la peste.
Ho avuto modo di testare lo smartphone di un collega che monta Win7 phone edition. Inizialmente (da utente Android pieno di scetticismo) sono stato strabiliato dal sistema operativo di Microsoft: veloce, responsivo, graficamente ineccepibile (a mio parere).. insomma la sensazione generale è di qualcosa di solido che è stato ragionato prima dell’immissione sul mercato.
Un utilizzo più approfondito ha però svelato in pochi minuti tutte le pecche di questo sistema che (sempre a mio parere) oggigiorno uno smartphone non deve ne può avere.
Qualche esempio:
– il telefono ha il bluetooth ma, al momento della condivisione di un file con il mio terminale, risponde con “sistema non supportato”! (ancora? ma Apple con i suoi errori non insegna nulla?);
– il market delle applicazione (molto giovane, lo ammetto) non presenta applicazioni gratuite ne la possibilità di periodi di prova per quelle a pagamento;
– il sistema rallenta e si blocca spesso nascondendo alle volte alcune schermate importanti che lasciano l’utente dubbioso su come procedere al completamento di determinate operazioni.
Secondo me l’unione di una poco lungimirante Microsoft, che esce con un S.O. per smartphone inferiore a quello proposto dalle concorrenze, e di una ormai vecchia Nokia, che non è stata capace di innovarsi tanto da rischiare la bancarotta, non può generare nulla di innovativo.
Forse la strategia è quella di risorgere entrambe dalle loro ceneri.. Se però la guarda dal punto di vista del consumatore medio quello che compra il pc della microsoft e non sa neanche l’esistenza di mac linux e quant’altro, quello che sa che i nokia a differenza di altri modelli hanno un ottima reputazione in quanto a durata.. trovare in un cellulare la buona fama della nokia e il buon (si fa per dire eh!) vecchio windows in un tutt’uno potrebbe portare sicuramente ad un incremento delle vendite x nokia e maggiori introiti per la microsoft.. penso sia questa la loro strategia, non credo sia di fatto un unione per creare un nuovo prodotto di miglior qualità!
Appunto, una mossa che mira a fare soldi in barba all’innovazione. Questa cosa spaventa solo me?
La Nokia stessa e la sua bancarotta è l’incarnazione del risultato di una fossilizzazione tecnologica. Senza innovazione si rischia la chiusura, anche se in fase iniziale si fanno i soldi.
Win7 sui telefoni per la maggior parte degli acquirenti siano utenti alle prime armi con gli smartphone e cercano la compatibilita gia bella pronta avendo office di default oppure vogliono tomtom come navigatore perche sul 6 girava
…staremo a vedere.
da utente Android posso dire di aver visto quanto questo sistema sia cresciuto, ma al contempo noto quanto sia dipendente per certi versi dalla qualità dell’hardware e dall’implementazione specifica sul singolo telefono. Se Nokia ci metterà del suo un buon hardware e Microsoft curerà la crescita del suo sistema operativo (consideriamo la 7 come la prima versione, le varie 6.x erano un’altra cosa) qualcosa di buono possono ancora riservarlo per il mercato.
Da quanto mi risulta, il MarketPlace presenta eccome software gratuiti e anche quelli in versione Trial…
Inoltre, gli applicativi che vengono usati in versione Trial possono poi essere comprati e senza alcuna reinstallazione utilizzati in versione completa.
Questa è già una miglioria rispetto all’AppStore di Apple.
Possa recuperare il GAP che ha rspetto ad htc su dispositivi con Windows 7 ! Non si fa da solo uno Smart vincente (vedi Nokia communicator 9000)
e non dimentichiamo che io quanto mi sono iscritto AppStore di Apple mi hanno chiesto il mio numero di carta di credito anche se non volevo comprare nulla.
a differenza MarketPlace dove m’hanno chiesto solo la mia mail.
nel settore ho notato che non si arrestano le vendite … 😛
sarà pure l’ultimo ritrovato della microsoft ma crea problemi con l’istallazione di alcuni software.