Gianluca Angelone
Mi occupo principalmente di modellistica, simulazione e controllo di sistemi dinamici. Mi sono dedicato alla simulazione "real-time hardware in the loop”, all'elettronica biomedica ed ai campi elettromagnetici. Ho svolto ricerche e sviluppato applicazioni in vari campi, dall'automotive al ferroviario, anche in ambito internazionale. Mi piace condividere le mie conoscenze e confrontarmi con gli altri, per questo mi dedico alla divulgazione tecnico-scientifica.
Per maggiori informazioni: https://www.linkedin.com/in/gianlucaangelone
Gianluca Angelone Blog
Chi opera in campo elettronico o dell’automatica spesso segue metodi di progettazione che impiegano modelli matematici dei circuiti o dei sistemi sotto osservazione. Le moderne tecniche di progetto basate sull’uso sistematico dei modelli dinamici per l’analisi ed il progetto dei …
Spesso nei programmi di calcolo come SCILAB o MATLAB si usano nel codice sorgente le formule matematiche in modo "diretto", ovvero "così come sono" note dalla teoria. In molti algoritmi, però, deve essere eseguito del lavoro supplementare per tenere conto …
Molti libri scolastici ed universitari, soprattutto nell'area tecnico-scientifica, hanno a corredo molti esempi numerici utili a capire quanto spiegato nel testo. Se qualcuno ha pensato di ripetere le esperienze proposte, magari modificando qualche parametro per vedere cosa succede, ora può …
Magari, con un cavo sufficientemente corto, potrebbe bastare il metro, ma negli altri casi? Esiste una tecnica di misura detta Time-domain reflectometry (TDR), o riflettometria nel dominio del tempo, che, grazie alle moderne tecnologie elettroniche, può anche essere integrata in …
MATLAB è, fondamentalmente, un ambiente di programmazione oltre che di calcolo e le applicazioni che se ne possono fare sono limitate solo dalla fantasia del programmatore. A partire da questa considerazione sono state costruite molte librerie di funzioni, non solo …
Avete mai pensato a cosa succede quando lasciate cadere una pallina a terra? Rimbalza? Forse! Ma solo se l'urto è elastico: provate a lasciar cadere qualcosa sulla sabbia per avere un'idea. Se avete una pallina (di materiale elastico) ed …
Abbiamo già visto qualche applicazione di
MATLAB e
SIMULINK e dopo questi antipasti passiamo ad un esempio che ci mostra la filosofia di funzionamento di SIMULINK, in attesa della portata principale che arriverà nelle prossime puntate. …
Tra le molte funzionalità che MATLAB offre vi è sicuramente una semplice quanto potente gestione della grafica. Per rimanere in ambito elettronico, in questo articolo mostriamo come disegnare le figure di Lissajous, come particolare applicazione delle proprietà grafiche di MATLAB. …
In questo articolo parleremo di SIMULINK, un ambiente grafico basato su MATLAB, usato per simulare il comportamento dinamico dei sistemi fisici. Vedremo come sia possibile implementare in Simulink un convertitore DC-DC di tipo BUCK in modalità di conduzione continua (Continuous …