Molti libri scolastici ed universitari, soprattutto nell'area tecnico-scientifica, hanno a corredo molti esempi numerici utili a capire quanto spiegato nel testo. Se qualcuno ha pensato di ripetere le esperienze proposte, magari modificando qualche parametro per vedere cosa succede, ora può contare su un aiuto Open Source pensato proprio per dare sostegno allo studio. Sono infatti disponibili dei programmi di supporto ai testi (noti nel mondo anglosassone come "textbook companion") scritti in Scilab e liberamente scaricabili e modificabili. Esiste una piattaforma on-line in cui eseguire gli esempi proposti ed è addirittura possibile scrivere ed eseguire del proprio codice senza dover necessariamente scaricare ed installare Scilab! Vediamo meglio di cosa si tratta.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1676 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Avete visto che le critiche fanno bene? Avete iniziato a parlare di scilab! 😀
Chissà dove stanno ora tutti quelli che facevano polemica su MATLAB…
Ottimi ragazzi, continuate così.
ho installato scilab ma non mi funziona il comando syms come in matlab. Cosa sbaglio?
Non saprei, non la conoscevo.
Qui (http://comp.soft-sys.math.scilab.narkive.com/l93TZR4F/getting-equation-into-scilab-to-solve) consigliano di visitare il sito http://maxima.sourceforge.net
Ne parlano anche qui: https://www.facebook.com/Scilab/posts/590525117664353
😀
Per esprimere una funzione nello spazio delle fasi, ho trovato questo codice
s=%s
s =
s
–>g=syslin(‘c’,(s+1)/(s^2+5*s+2))
g =
1 + s
———
2
2 + 5s + s
vorrei provare adesso a fare l’antitrasformata di laplace
che bello! se scrivo bode(g) mi fa anche i diagrammi di bode
Era solo questione di tempo e ci saremmo arrivati anche qui… É iniziata la guerra Scilab VS Matlab… Che spettacolo =))))
Nessuna guerra, almeno non mi sembra. Cerchiamo di esporre caratteristiche, pregi e difetti di ogni sistema in modo che ognuno abbia più strumenti tra cui scegliere ciò che meglio soddisfa le proprie esigenze.
Vorrei far notare che, tra l’altro, ho scritto sia articoli su Scilab che su Matlab e non mi sento in guerra con me stesso!! 😀
Bell’articolo, sa se esiste l’equivalente in Scilab di Simulink? In quel caso diventerebbe a tutti gli effetti un ottimo concorrente di Matlab
L’ambiente per la simulazione di sistemi dinamici in Scilab c’è e si chiama XCOS. Non ne ho approfondito le differenze con Simulink. A prima vista ho notato che occorre fornire esplicitamente il segnale di clock ai blocchi che elaborano segnali in funzione del tempo (in particolare generatori e scopes).
Una descrizione è disponibile sul sito ufficale https://www.scilab.org/scilab/features/xcos