Pietro Boccadoro
Al motto "Vola solo chi osa farlo", Piero è uno studioso appassionato ed uno smanettone curioso. Inizia come molti, smontando pc, si appassiona all'elettronica ed alla programmazione per poi oggi diventare progettista e maker con tantissimi modelli a cui tendere.
Diverse le esperienze lavorative: dalle consulenze informatiche fino alla redazione di contenuti web passando per la realizzazione di progetti Open Source, la formazione e la didattica ed altro ancora.
Dopo aver lavorato nel campo delle neuroscienze come progettista elettronico, e aver fatto ricerca al Politecnico di Bari, oggi lavora per Nextome (www.nextome.net).
Pietro Boccadoro Blog
Il 25 Ottobre a Bari ci sarà il Makers' Meeting, una giornata dedicata ai temi della Makers' Revolution. L'abbiamo annunciata qualche tempo fa, nel mese di giugno, ed ogni giorno diventa sempre più reale. È tempo, allora, di iniziare a …
Oggi, in questa nuova puntata della nostra rubrica dedicata alla progettazione di antenne, parliamo, finalmente, di un sistema di identificazione basato sulle antenne che comunicano a radiofrequenza. RFID, acronimo di Radio Frequency IDentification, è una sigla che si riferisce ad …
È passato diverso tempo da quel 23 Giugno in cui annunciammo il Makers' Meeting al nostro pubblico e sono cambiate tante cose. Ci stiamo avvicinando, la data è ormai prossima, i preparativi fervono, gli ospiti sono quasi tutti confermati, stanno …
L'Internet delle cose, in breve IoT (acronimo di Internet of Things), è ormai evoluto da frontiera avveniristica fino a prospettiva concreta. Il tutto con una notevole spinta propulsiva avvenuta soprattutto negli ultimi anni. E così, i "semplici" dati disponibili su …
L'argomento di quest'oggi è il risultato di una richiesta effettuata da uno dei nostri utenti qualche tempo addietro. Parliamo di questo, dunque, perchè il nostro sito è on-demand e ce lo avete chiesto in un commento qualche tempo addietro. parlavamo …
Tutti i sistemi elettronici reali non sono esenti da disturbi. Anche il più preciso dei sistemi soffre di problematiche relative al rumore termico e dalle sue componenti aleatorie ma sempre presenti. Questi disturbi possono essere particolarmente dannosi se il segnale …
Sapete cos'è e cosa vuol dire l'acronimo NFC? Ne abbiamo parlato in diverse occasioni nell'ambito delle nuove tecnologie sia dal punto di vista del funzionamento sia degli impieghi più promettenti per i quali è stato adottato. Oggi vediamo una serie …
Bitcoin è un neologismo, nato non molto tempo fa, nel 2009, per indicare una nuova iniziativa: la creazione di una moneta digitale. Il suo nome, naturalmente, rappresenta la fusione di due parole: BIT, l'unità di misura digitale, e coin, la …
Sapete che cos'è il fattoriale? Sapete come si usa? Probabilmente si. Ciò che c'è davvero di interessante nella conoscenza e che, una volta assimilato un concetto, lo si può trasformare e/o utilizzare come lo si vuole. E una volta fatto, …
In questo articolo analizzeremo l'importanza dell'uso della impedance pneumography come metodo per misurare il respiration rate. Tale tecnica permette la generazione di una corrente alternata a frequenza non nulla e vedremo come trattarla, quali sono i problemi relativi ai ritardi …
Benvenuti a questa nuova puntata di PCB ART 2, la nostra nuova serie dedicata alla progettazione. Dopo aver affrontato alcuni problemi come l'over-stress termico ed avervi raccontato il Bluetooth la progettazione delle antenne, passiamo al Wi-Fi. In questa e nelle …
Negli ultimi 25 anni i computer sono diventati indispensabili alla vita di tutti i giorni, l'esigenza di connettività è cresciuta e la società dell'informazione ha prodotto più contenuti. Certamente non sempre di qualità, e questo era inevitabile. Ciò vale nell'informazione, …
Bentornati a PCB ART 2. Abbiamo cominciato questa nuova rubrica parlando di progettazione e non solo: abbiamo trattato equazioni e criteri per il dimensionamento delle antenne. Dopo aver affrontato alcuni problemi come l'over-stress termico ed avervi raccontato il Bluetooth e …
Come tutte le nuove tecnologie, i display OLED sono sistemi interessanti e che hanno bisogno di diffusione massiva per dimostrare tutto il loro potenziale e le loro possibilità. Oggi potete trovarne uno anche in un multimetro: il VC890 vi offre …
Il mondo dell'embedded non smette di riservare sorprese ed oggi, per tutti gli amanti delle schede di sviluppo e dell'integrazione spinta, arriva l'NVIDIA Jetson TK1 Embedded Development Kit. Vediamo insieme di che cosa si tratta e perché questa notizia è …
Progettare un circuito elettronico non è affatto una cosa semplice. Ci sono tantissime variabili di cui tenere conto: dalla scelta degli integrati più adatti fino al posizionamento, passando per le regole ed i criteri da rispettare per poi poter commercializzare …
Ed eccoci qui con una nuova puntata della nostra serie PCB ART 2. Questa volta vi parleremo di un argomento diverso, sempre richiesto da voi lettori: la realizzazione di elementi resistivi direttamente sul circuito stampato tramite l'utilizzo di piste. Come …
Siete appassionati di film e streaming? Volete rendere smart la vostra tv di penultima generazione? Avete sempre voglia di provare l'ultimo avveniristico gadget? Allora state leggendo l'articolo giusto. Oggi vi presentiamo la renkCast HDMI-Stick.
Il prossimo 10 Luglio, a Bologna, è in programma un appuntamento importante: Battery charger, Power distribution e Green Energy sono solo alcuni dei temi che verranno trattati. E tanti sono i nomi che contano, le aziende che prenderanno parte all'evento. …
Ormai, soprattutto all'interno della nostra bella comodità, tutti sappiamo che cos'è il movimento dei makers e quanto stia provando a cambiare il mondo. Il problema è che al di là degli appassionati, dei familiari, dei professionisti che operano nel settore, …