Redazione
Gli articoli della nostra Redazione sono di varia natura. Includono analisi di mercato, news, approfondimenti tecnici, recensioni, e molto altro.
Redazione Blog
La nuova serie di microprocessori Fujitsu MB95F430 a 8 bit appartiene alla famiglia F2MC-8FX, concepita per impieghi generali. Lo scorso anno Fujitsu Semiconductor Europe (FSEU) annunciava la nascita della nuova famiglia di microprocessori ad alte prestazioni F2MC-8FX, con funzionalità analogiche …
Le configurazioni monolitiche hanno da tempo lasciato la mano per le nuove architetture modulari. In questo particolare contesto le soluzioni basate su infrastrutture, quali la distribuzione dei dati, stanno acquisendo un ruolo importante. In un contesto embedded di tipo real time a volte …
In questo articolo parleremo del ProBee-ZE10, un modulo ZigBee OEM molto speciale e performante, dotato di tante funzionalità. Il modulo in oggetto è un dispositivo ZigBee dotato di circuito radio e di antenna. La sua particolarità sta nella dotazione di una vasta …
Il potente ambiente di sviluppo di ATMEL, giunto alla sua quinta release, supporta tutti i microprocessori da 8 a 32 bit. VR Studio è un prodotto di casa ATMEL ormai consolidato e ampiamente utilizzato da gran parte dei nostri lettori. Coloro …
Analizziamo in questo articolo come utilizzare i blocchi ISERDES ed OSERDES delle Spartan-6 per la realizzazione di applicazioni seriali source-synchronous fino a 1080 Mbps. Spartan-6 è la famiglia di FPGA correntemente supportata da Xilinx per applicazioni a bassa dissipazione di potenza e …
I dispositivi indossabili, noti anche come "wearable devices" consentono la rilevazione e il monitoraggio di parametri vitali, ragion per cui il loro utilizzo è molto diffuso in applicazioni di telemedicina per il monitoraggio da remoto dei pazienti, portando a una …
I continui progressi tecnologici hanno determinato un progressivo abbandono dei sistemi di controllo centralizzato a favore di quelli distribuiti. Nel primo caso, una rete di sensori remoti comunica le informazioni a un microcontrollore centrale che provvede a elaborarle per comandare, in …
Molti di voi già conosceranno la suite KiCad, il potente software open source utilizzato dai progettisti elettronici e dai makers per il design degli schemi elettrici e dei circuiti stampati PCB. KiCad consente un flusso di progettazione fluido ed efficiente …
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Test & Measurements/Makers Laboratory. All'interno troverete articoli tecnici su: Altimetro barometrico, Monitoraggio della corrente USB per evitare sovraccarichi (di Elektor), Un …
Migliore riduzione del rumore, maggiore accuratezza e linearità, supporto per multi-touch e mouseovering nei dispositivi True Touch Gen4. Soluzioni touch-screen sono presenti oggi in quasi ogni tipo di dispositivo, dai telefoni cellulari ai tablet e ai notebook, passando per navigatori …
Questo articolo affronta il problema di ottenere una regolazione di tensione ottimale per l’elettronica in ambito automotive, trattando le due questioni principali dei sovraccarichi e delle partenze a freddo. Per trovare soluzioni ci affidiamo alla famiglia SIMPLE SWITCHER di National …
Riuso della proprietà intellettuale e progettazione collaborativa, semplificazione della portabilità tra architetture diverse, funzioni avanzate di editing, debugging e simulazione, espandibilità custom e incremento dell’efficienza di scrittura del codice sono solo alcune delle novità presentate con la nuova release 6.1 …
In questo articolo per la rubrica Firmware Reload faremo una introduzione alle caratteristiche della serie SWITCHER di National. Sempre più applicazioni richiedono oggi il progetto di circuiti di condizionamento e distribuzione locale della potenza, che assicurino prestazioni elevate per quanto concerne …
In questo articolo per la rubrica Firmware Reload analizziamo un’applicazione con microprocessori AVR ATmega32M1 per motori DC brushless. I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le …
I tubi Nixie sono ormai passati di moda ma trovano ancora applicazione nelle lampade fluorescenti a basso assorbimento. Analizziamo in questo articolo come utilizzare la tecnica PWM per generare i segnali di un convertitore DC-DC. Il tubo Nixie è un …
Farnell dispone del modulo Bluetooth a bassa energia serie PAN1780 con sensibilità del ricevitore di -95dBm ideale per dispositivi IIoT e applicazioni Smart Home. Farnell ha ora a catalogo il modulo Bluetooth a bassa energia serie PAN1780 di Panasonic. Si …
Sviluppato in origine per i sistemi integrati delle automobili, il bus CAN (Controller Area Network) è oggi utilizzato in numerosi settori come trasporto, apparecchiature mobili, apparecchiature mediche, edilizia, controllo industriale. I punti forti del sistema CAN sono il sistema di …
Nella maggior parte dei casi i timer dispongono di logica di comparazione e capacità di reload che consentono di implementare, così, la generazione di forme d’onda in uscita con modulazione PWM o il conteggio di eventi in ingresso, il tutto …
Questo articolo fornisce le basi per iniziare a sviluppare con il microcontrollore MB89201 della famiglia F2MC-8L di Fujitsu. Si approfondiranno gli strumenti attraverso i quali lo sviluppo viene agevolato, ovvero l’emulatore, le schede di sviluppo e i chip di sviluppo, fino ad arrivare a scrivere le prime righe di software. …
Lo strumento di Intelligenza Artificiale (IA) di gesti musicali sviluppato presso il MIT-IBM Watson AI Lab utilizza i movimenti del corpo per isolare i suoni dei singoli strumenti. Un nuovo strumento di Intelligenza Artificiale sviluppato dal MIT-IBM Watson AI Lab …