Redazione
Gli articoli della nostra Redazione sono di varia natura. Includono analisi di mercato, news, approfondimenti tecnici, recensioni, e molto altro.
Redazione Blog
Siamo lieti di annunciare il rinnovo della collaborazione con il prestigioso magazine Elektor. Buone notizie per la nostra community che potrà leggere nuovi articoli di Elektor pubblicati in italiano sul blog di Elettronica Open Source e sulla rivista tecnica Firmware …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0 per i mesi di agosto e settembre. Il focus è dedicato al settore Industry 4.0/ Smart Projects. All'interno troverete articoli tecnici su: Sfida alla temporizzazione nelle applicazioni di robotica e macchine utensili …
Internet ha cambiato radicalmente il modo in cui progettiamo la maggior parte dei sistemi elettronici, in qualsiasi cosa, dalla segnaletica alle fermate degli autobus ai complessi sistemi industriali che ora utilizzano la connettività come parte fondamentale della loro funzionalità. Probabilmente …
Oggetto di questo nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload sarà la progettazione dei convertitori DC/DC. Si riducono sempre di più le tensioni di alimentazione dei sistemi elettronici a semiconduttori e le dimensioni degli apparati consumer, tuttavia, aumentano le esigenze di migliore efficienza …
Digi-Key Electronics, distributore globale di componenti elettronici, ha annunciato l'ampliamento della propria offerta di strumenti con la firma di una partnership globale con EAO per offrire ai clienti un nuovo selettore di prodotti digitale (DPS) per gli interruttori di arresto di emergenza. Il …
I PIC 16F1512/13 sono dotati di tecnologia XLP, volta al basso consumo: un oscillatore interno a 31 KHz, un regolatore di tensione LDO che fornisce all’architettura interna una tensione inferiore alla Vdd ed ai pin I/O. E’ presente un modulo …
In questo articolo della rubrica Firmware Reload affrontiamo una introduzione ai dispositivi mixed-processor OMAP-L132 di TI. Se nel mondo delle logiche programmabili è sempre più forte la necessità di soluzioni mixed-signals, in quello dei microprocessori è forte la spinta verso sistemi …
Oggetto di questo articolo della rubrica Firmware Reload, saranno microcontrollori, transceiver e transponder per applicazioni RKE, Passive Entry/Go e immobilizer. Quasi tutti i modelli di automobili dispongono oggi di sistemi di apertura mediante chiave elettronica (o transponder) indicati genericamente con …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Analizziamo in questo articolo alcuni dispositivi di protezione contro i picchi di tensione, che garantiscono un funzionamento affidabile in presenza di brusche variazioni di corrente. Nei settori automotive, industriale ed …
In questo articolo analizzeremo i Microcontrollori Kinetis Freescale (NXP), in particolare le tecniche di conversione analogico-digitale (ADC). Per sviluppare il nuovo dispositivo di recupero di energia, la Mclaren Electronic System decise di iniziare una nuova partnership con Freescale Semiconductor (NXP), …
I PIC sono microcontrollori a 8 bit tra i più diffusi al mondo. Da qualche tempo Microchip ha introdotto una nuova famiglia di microcontrollori: i dsPIC. Questi presentano importanti differenze con i PIC e vorremmo dare qui una breve panoramica di tali dispositivi analizzando in particolare i dsPIC33. I dsPIC (Figura …
Un'app potrebbe aiutare a rilevare il COVID-19 analizzando il discorso di una persona. L'app utilizza l'elaborazione del segnale e gli algoritmi di Intelligenza Artificiale opportunamente addestrati nella fase di training, testati, convalidati e ottimizzati, al fine di analizzare i cambiamenti …
I microcontrollori PIC 16 dispongono di un timer e di un dispositivo di comunicazione I2C verso l’esterno. L’articolo descrive l’implementazione di un R.T.C.C. software che può sostituire quelli hardware o essere integrato in altre applicazioni. Esso fornisce le cifre di tempo in secondi, minuti e ore, quelle di giorno, …
Sono certo che molti di noi ricordano la canzone dei Dire Straits che fa: "Money for nothing and …" ma quanti avrebbero pensato che un giorno queste parole sarebbero state applicate all’energy harvesting? Il concetto esprime qualcosa che arriva dal …
Risparmiare energia nelle case può contribuire a proteggere l’ambiente, ma soprattutto ha un effetto diretto sulle bollette elettriche. I frigoriferi sono alimentati 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, ed è quindi essenziale che siano disponibili alimentatori a commutazione …
In questo articolo verrà esaminata la realizzazione driver per LED a corrente elevata step-down sincrono, da 60 V. Il significato del concetto di “LED ad alta potenza” è in rapida evoluzione. Un LED da 350 mA, che fino a qualche …
InstaSPIN-FOC è l’innovativa tecnologia per il controllo dei motori introdotta da Texas Instruments. Disponibile su diversi microcontrollori della famiglia C2000 Piccolo, questa soluzione rivoluzionaria consente di realizzare applicazioni per il controllo di motori in brevissimo tempo, riducendo drasticamente il numero …
Questo progetto può essere un valido aiuto per la preparazione ad esami linguistici, dove gli studenti possono essere formati interagendo con Snips AI. Spesso quando ci si prepara per vari test linguistici si ha bisogno di una persona che aiuti …
I sistemi embedded stanno ora facendo un uso più massiccio delle tecnologie di elaborazione delle immagini digitali per aumentare la produttività, incrementare le prestazioni e migliorare la qualità della vita nel suo complesso. Vediamo in che modo. I sistemi di …
Benvenuti a un altro appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Una novità per i sistemi di visione embedded: finalmente è possibile sviluppare applicazioni real-time di visione artificiale senza rinunciare a prestazioni elevate, ed a costi decisamente contenuti. Il nuovo processore …