Nella categoria Aerospaziale e Difesa sono presenti articoli specifici sul mondo del Military, sui sistemi di Difesa, sui Radar ed in generale sulle Microonde. Vengono trattati anche approfondimenti tecnici ed applicazioni per Avionica e Satelliti.
La temperatura e le precipitazioni meteorologiche svolgono un ruolo importante nelle attività umane. Possono però avere un impatto negativo sulle infrastrutture di trasporto e distruggere case ed altre strutture. Le previsioni meteorologiche accurate possono contribuire a salvare vite e proprietà. I satelliti forniscono dati relativi alle osservazioni del vapore acqueo, del vento e del movimento delle nuvole, dati che vengono utilizzati per tracciare il movimento dei fenomeni meteorologici nell'atmosfera e migliorare le previsioni. La visione globale dei satelliti può essere utilizzata, ad esempio, per fornire informazioni dettagliate su come variano le velocità del vento all'interno di uragani di diverse …
I missili guidati sono stati armamenti di prima linea nella seconda guerra mondiale. Grazie alla massiccia presenza dei media che hanno documentato costantemente la guerra del Golfo, oggigiorno la parola “missili” è diventata ben nota a tutti. Anche se è vero che i missili guidati sono utilizzati principalmente a fini distruttivi, non si può ignorare il fatto che sono uno degli esempi più eccezionali dell'applicazione di tecniche scientifiche per progettare, controllare e guidare i missili a distanza senza il diretto intervento umano. L'obiettivo di questo articolo è descrivere le varie tipologie ed i componenti principali dei missili guidati. In …
Gli indiscutibili ed ormai consolidati vantaggi dell’applicazione della tecnologia delle fibre ottiche incentivano sempre più l’incremento di settori di impiego di questi formidabili e moderni mezzi di collegamento rispetto alla convenzionale tecnologia. L’industria aerospaziale è stata la prima ad implementare l’adozione dei cavi in fibra ottica nei sistemi di controllo del volo. Sebbene la già rivoluzionaria tecnologia “Fly-By-Wire” (FBW), letteralmente “Volare per mezzo di Cavi”, abbia consentito di pilotare aerei senza la diretta attuazione di meccanismi idraulici di manovra, ossia, indirettamente attraverso collegamenti elettrici per l’azionamento di attuatori che a loro volta comandano i meccanismi di controllo del volo, …
Emanuele Bonanni
30 Novembre 2019
Aerospace & Defense, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione e giornate intere di costruzione e ri-costruzione, siamo pronti a passare ad un livello successivo. Abbiamo rinnovato la rivista Firmware, realizzando un nuovo progetto denominato Firmware 2.0. Una rivista di Elettronica Embedded e Semiconduttori che include anche una parte dedicata ai Maker, la maker zone appunto. Quindi avete inglobato EOS-Book in Firmware? Si, da un certo punto di vista …
Negli ultimi anni il volume di produzione dei sensori MEMS è cresciuto esponenzialmente in vari segmenti di mercato. Tra le maggiori applicazioni dei sistemi micro elettromeccanici, il settore automotive, healthcare, energy, industry, telecomunicazioni, infotainment, sicurezza, aerospace e defense. I MEMS garantiscono la possibilità di progettare piccoli sistemi portatili grazie alle dimensioni notevolmente contenute. INTRODUZIONE Il portafoglio dei sensori industriali comprende sensori per la misurazione di forza, temperatura, umidità, pressione, posizione, vibrazione, torsione, proprietà dei fluidi, livello e flusso. L'aumento della domanda proveniente dal mercato automobilistico ha contribuito in modo determinante alla crescita dei sensori MEMS, soprattutto al fine …
Le applicazioni satellitari richiedono sempre più flessibilità in termini di capacità e prestazioni. Allo stesso tempo, le costellazioni satellitari diventano sempre più complesse per soddisfare le esigenze di flessibilità e accuratezza dati. I sistemi satellitari dovrebbero essere in grado di interfacciarsi efficacemente e velocemente con array di antenne. È quindi essenziale considerare diverse tecniche di ottimizzazione del circuito per garantire prestazioni elevate. Introduzione Il mercato dei semiconduttori è in forte crescita soprattutto quello del settore aerospace. Le risorse per le missioni spaziali necessitano di una forte gestione dati con elevata accuratezza. Nella sede di Teledyne E2V sono state presentate …
In questo articolo verranno presentate alcune delle sfide alla base dello sviluppo di sistemi radar e schiere di antenne a onde millimetriche (mmWave) per la prossima generazione di auto e camion intelligenti. Il software NI AWR Design Environment è una piattaforma EDA che fornisce un ambiente di progettazione per lo sviluppo di circuiti e sistemi ad alta frequenza integrando diversi pacchetti software. Attraverso un esempio pratico si mostrerà come la Piattaforma NI AWR Design, in particolare le funzionalità di progettazione radar offerte all'interno del software di progettazione Visual System Simulator (VSS), possano essere usate con successo per soddisfare le …
L'industria aerospaziale si sta avviando verso una completa adozione della produzione intelligente, se pur con le sue sfide e difficoltà, seguendo quindi la transizione verso quello che è diventato noto come Industria 4.0. Negli impianti di produzione di componenti, l'implementazione di Industry 4.0 offre un notevole potenziale, specialmente nella manutenzione predittiva. La digitalizzazione sta diventando più comune in quanto i produttori di componenti e sistemi sviluppano dei modi per rendere i loro prodotti più intelligenti. I potenziali benefici - maggiore efficienza e reattività in un ambiente di produzione - sono chiari, ma c'è ancora incertezza su come e quando …
I vascelli a guida autonoma sono in arrivo e si diffonderanno prima dei veicoli autonomi su strada. L'era dell'intelligenza artificiale, quindi, è arrivata anche nel settore navale. Come già in altri settori, anche queste flotte vengono gestite in maniera sempre più integrata e ad elevati livelli di automazione. L'hardware impiegato è standard, con sensori hi-res compreso il lidar, piccoli data center e anche FPGA. La digitalizzazione è destinata a rivoluzionare l'industria marittima a partire dalla progettazione per poi passare alle operazioni, alla gestione e agli stessi modelli aziendali della nave. Introduzione Immagina un futuro con navi che si spostano da …
I nuovi requisiti relativamente alle specifiche Military Standard numero 32139, delineano un nuovo mercato per i connettori Metal Nano-D. Le specifiche definiscono le caratteristiche delle interconnessioni ad alta densità di piccole dimensioni e molto robuste. Introduzione Il trend dei connettori è caratterizzato da sei diversi fattori di crescita, corrispondenti ai requisiti spesso identificati con l'acronimo 'FESTER' (Faster, EMI-shielded, Smaller, Tough, Tough, Easy to lock, e Rapid design and delivery). Attualmente, il design elettronico richiede soluzioni di connettività più veloce, robuste ma soprattutto opportunamente schermate dalle interferenze elettromagnetiche. Il connettore Nano-D risponde a molti requisiti relativamente a queste sfide progettuali, …
È noto che gran parte del progresso scientifico e tecnologico in ambito civile è dovuto alla ricerca e sviluppo nel settore militare. Ingenti risorse economiche sono state spese e si spendono per il potenziamento degli armamenti di terra di mare e di cielo. Nell’industria militare sono impegnati fisici, ingegneri e tecnici altamente qualificati nella ricerca continua di sistemi d’arma sempre più sofisticati e potenti, in concorrenza una nazione con l’altra. Questa sfida e rincorsa al primato militare è stato ed è tuttora perseguito dalle grandi potenze americane e russe, a cui si sono aggiunte da poco tempo anche l’India …
Nonostante i notevoli cambiamenti subiti negli ultimi anni, il settore aerospaziale e difesa continua a essere un ambito tecnologico avanzato, di importanza nazionale per la sicurezza e, allo stesso tempo, utile a mantenere e a sviluppare competenze e capacità industriale. In questo articolo analizzeremo le sfide tecniche, le nuove idee e i progressi tecnologici che forniscono soluzioni in grado di soddisfare le particolari esigenze del mercato. Evoluzione del settore della difesa Secondo il SIPRI [1] le spese militari, rimaste stabili a livello mondiale dal 2012 al 2016, hanno mostrato una lieve crescita nel 2017, il che potrebbe suggerire la …
Il nuovo progetto Interstellar avrà l'obiettivo di migliorare le prestazioni degli ADC/DAC per applicazioni aerospace&defense. Tali dispositivi faciliteranno varie soluzioni nelle catene di acquisizione dati per telecomunicazioni satellitari, navigazione e missioni scientifiche. I coordinatori saranno Teledyne e2v, Thales Alenia Space, Airbus e l'Istituto Frauhnofer. Introduzione Per preservare il know-how e la produzione di componenti high speed competitivi in Europa e per sottolineare gli sforzi tecnologici, il consorzio industriale Interstellar propone di sviluppare due nuovi convertitori di dati e di portarli a TRL6. Un ADC a quattro canali presentato all'ultima conferenza stampa presso la sede di Grenoble, con un campionamento …
Il segnale trasmesso da un radar ad impulsi è costituito da una serie di impulsi a radiofrequenza che, quando viene colpito un bersaglio, vengono riflessi ripresentandosi all’ingresso del Ricevitore radar. La funzione del ricevitore è quella di ricevere i segnali riflessi dal bersaglio (gli echi) che normalmente sono di livello molto basso in quanto il radar deve poter intercettare anche bersagli molto lontani. Il Ricevitore nei Sistemi Radar Il ricevitore deve svolgere una sorta di elaborazione il cui risultato finale è quello di estrarre le informazioni contenute proprio in questi segnali: distanza, posizione, velocità ed altre del bersaglio. La …
Lo spazio, compresa la zona più alta dell'atmosfera terrestre, è popolato da molte particelle ad alta energia che possono danneggiare i dispositivi a semiconduttore. Ad esempio, ci sono elettroni e protoni nelle fasce di Van Allen, raggi cosmici galattici (che comprendono circa l'85% di protoni, il 15% di particelle alfa e l'1% di ioni pesanti) e raggi cosmici da brillamenti solari (che contengono anche raggi ultravioletti e X-rays). In generale ci sono due grandi categorie di effetti (cumulative e single-event) che producono cambiamenti nei parametri operativi dei circuiti microelettronici. Introduzione L'unico elemento eccezionale che contraddistingue l'ambiente spaziale è la presenza di …
In ogni fase progettuale è indispensabile disporre di strumentazione T&M per la calibrazione e la messa a punto di dettagli tecnici che definiscono la qualità di un prodotto. Dispositivi semplici come i sensori sono spesso a batteria o autoalimentati e hanno un limitato accumulo di energia. Per comprendere il consumo energetico di tali dispositivi, è necessario considerare la gestione dell'alimentazione e l'interazione complessa dei diversi componenti e moduli. Per ottimizzare la durata della batteria di un dispositivo IoT per esempio nel settore Wearable, è importante conoscere l'assorbimento corrente e la durata delle modalità operative. Una sfida chiave consiste nel …
Il controllo della potenza e la gestione termica sono forse i temi più importanti nei sistemi elettronici del mercato aerospaziale e della difesa, in quanto i progettisti hanno l'obiettivo di migliorare le prestazioni e ridurre i formati dei dispositivi per accogliere nuovi sistemi come veicoli senza equipaggio. Introduzione L'elettronica sta diventando sempre più onnipresente negli ambienti militari e aerospaziali di oggi. Gli ingegneri lavorano su sistemi di sviluppo di quantità sempre crescente, compresi i velivoli, i veicoli terrestri, le navi, i veicoli spaziali e i satelliti e persino i warfighter sul campo di battaglia. Un'alimentazione elettrica affidabile e continua …
La necessità di offrire design di connettori più robusti e ad alta efficienza ha condotto il mercato verso lo sviluppo di soluzioni volte a garantire le piene qualità. I punti salienti per i requisiti di progettazione sono racchiusi in alcuni punti essenziali: piccole dimensioni dei connettori per ridurre al minimo l'impatto PCB, modularità, robustezza e data rate elevato. Introduzione I connettori svolgono un ruolo fondamentale nei sistemi elettrici di qualsiasi prodotto. Tuttavia, i requisiti di interconnessione sono spesso considerati alla fine della fase di progettazione del prodotto. L'impatto di una interconnessione è spesso apprezzato solo quando i connettori difettosi …
La navigazione satellitare in tempo reale (RTK, Real Time Kinematic) è una tecnica utilizzata per migliorare la precisione dei dati di posizione derivanti da sistemi di posizionamento satellitari quali GPS, GLONASS e Galileo. L'elevata precisione dell'ordine dei cm rende tale tecnologia di notevole interesse per molteplici applicazioni di indagine e navigazione aerea. Introduzione La distanza tra un ricevitore di navigazione satellitare e il corrispondente satellite può essere calcolata in accordo al tempo necessario per un segnale a percorrere la distanza satellite-ricevitore. L'accuratezza della misura è essenzialmente una funzione della capacità hardware/software del ricevitore per elaborare accuratamente i segnali provenienti …
Mentre i conflitti su larga scala possono spesso generare importanti svolte dal punto di vista tecnologico, anche la ricerca della pace può essere uno stimolo per l'innovazione. Questa dicotomia ha implicazioni di vasta portata che contribuiscono a plasmare il mondo moderno. Introduzione Sono numerosi i parallelismi tra i settori dell'elettronica commerciale e quello dell'elettronica ad alta affidabilità (high-rel) e ciascuno di essi ha contribuito allo sviluppo dell'altro mediante un mutuo scambio di idee e concetti (cross-fertilization). Il concetto di COTS (Commercial-Off-The-Shelf), ad esempio, è stato adottato da parecchi decenni nel settore della Difesa, mentre la metodologia di progetto basata …