Industry 4.0 IIoT:

Industria 4.0 o IIOT (Industrial Internet of Things) è la categoria per approfondire con articoli tecnici ed applicazioni, il futuro dell’automazione.

La collaborazione uomo-macchina nell’industria digitale

L'Industria 4.0 sta rimodellando il modo in cui le persone vivono e lavorano, fornendo un'influenza sostanziale sullo scenario manifatturiero. La tecnologia abilitante che ha reso l'Industria 4.0 una realtà concreta è, senza dubbio, la robotica collaborativa. Il miglioramento della sicurezza e del benessere dei dipendenti, insieme all'aumento della redditività e della produttività, sono infatti gli obiettivi principali della collaborazione uomo-robot (HRC) in ambito industriale. La progettazione del controller robotico e l'analisi delle tecniche di decisione e controllo esistenti sono fondamentali per sviluppare modelli innovativi e metodologie all'avanguardia per un HRC sicuro, ergonomico ed efficiente. A tal fine, l'articolo si …

Connettori ibridi per l’ecosistema IoT e il Machine Learning

I connettori elettronici sono componenti fondamentali poiché supportano l'evoluzione in un'era molto dinamica basata sui dati e sui progressi tecnologici. Oggi come non mai è necessario osservare, misurare, archiviare, elaborare e trasmettere enormi quantità di dati. Nasce quindi l’esigenza di dare vita a una nuova generazione di connettori ibridi appositamente pensati per i sistemi IoT e Machine Learning. IoT e AI determinanti per il mercato dei connettori Sono molti i fattori chiave che guidano il cambiamento nel mercato globale dei connettori elettronici e dei cavi. Innanzitutto, la trasformazione digitale dell’Industry 4.0 che ha radicalmente rivoluzionato qualsiasi settore, i processi …

Smart Factory tra automazione industriale e IIoT

Ormai tutti conoscete la tecnologia dell'Internet of Things (IoT). L'IoT è presente praticamente ovunque nelle nostre vite e nei dispositivi che utilizziamo quotidianamente, negli smartphone, nei sistemi domotici per il monitoraggio ambientale, nei device indossabili in grado di monitorare il nostro stato di salute, e in tutte quelle applicazioni basate sui sensori intelligenti. In realtà, il maggiore potenziale per l'Internet of Things si trova nell'ambiente industriale, ed è comunemente definito IIoT (Industrial Internet of Things). L'IIoT sta trasformando le fabbriche moderne e ha un ruolo determinante nelle connessioni all'interno delle fabbriche intelligenti. Panoramica introduttiva L'Internet of Things (IoT) sta …

Automazione manifatturiera come modello di azienda e lean production

Nel corso del prossimo anno nel settore manifatturiero si prevede una spinta verso l’automazione. Nello specifico, si prevede che aumenterà la domanda di soluzioni di automazione aperte, semplici e flessibili. Strumenti di sviluppo software e linguaggi di programmazione comuni saranno usati sempre più diffusamente e, sempre più spesso, i processi di engineering diventeranno interamente digitali. Cogliendo le tendenze in atto e integrandole nei loro processi, le aziende hanno la possibilità di far evolvere ulteriormente le loro strutture di automazione. Con queste premesse, concetti come quello di Automazione Manifatturiera e Lean Production sono essenziali per le figure professionali del domani. …

HMI: Human Machine Interface come strumento per l’Industry 4.0

HMI è l'acronimo inglese di Human Machine Interface, che sta ad indicare l'interazione e il rapporto uomo-macchina. Come si sta evolvendo l'interazione tra l'uomo e le macchine? In che modo l'HMI può diventare un tassello importante per l'Industria 4.0? Analizziamo in questo articolo alcuni aspetti salienti di questa tecnologia in rapida espansione.  Introduzione Con la rapida diffusione dei sistemi di comunicazione di nuova generazione, dell'IoT e della digitalizzazione delle linee produttive, le industrie sono sempre più iperconnesse. Solitamente, ogni volta che si parla di Human Machine Interface si fa riferimento implicito alla tecnologia touch in quanto è dotata di …

Metodologie X-in-the-loop come strumento per la prototipazione rapida

La corsa al prodotto è diventata una corsa all'innovazione, capace di conciliare le sfide del mercato, delle prestazioni, del time-to-market (tempo richiesto dalla progettazione alla messa in vendita del prodotto) e dei prezzi competitivi nel rispetto dei vincoli ecologici, di sicurezza e legislativi. La risposta è in prodotti “intelligenti” di elevata complessità, che si affidano a tecnologie eterogenee e che coinvolgono componenti attivi, ovvero capaci di interagire con l'utilizzatore in qualunque modo e forma. Per tenere il passo con questa evoluzione e accelerare ulteriormente il ciclo di progettazione, l'intero processo di progettazione ingegneristico va ripensato. Metodologie X-in-the-loop, ovvero l'insieme …

L’IIoT come visione completa all’interno della catena del valore

Digitalizzazione, networking e IIoT stanno diventando sempre più importanti per le aziende che puntano ad aumentare la propria produzione o offrire nuovi servizi e prodotti digitali. Il viaggio da un progetto pilota IoT all'utilizzo popolare, tuttavia, è spesso difficile. Per tale motivo, Kontron sta intensificando i suoi sforzi per lanciare il suo set di strumenti software con il marchio kontron susietec. I progetti di digitalizzazione relativi a Industry 4.0, IIoT e AI (Artificial Intelligence) prosperano grazie al collegamento in rete di tutte le risorse, alla tecnologia dei sensori e all'integrazione di un'ampia varietà di dati. In pratica, ci sono …

Come rilevare anomalie IIoT su microcontrollori

I dispositivi IoT di tipo consumer forniscono praticità nell'uso e minime conseguenze di un guasto. Tuttavia, i dispositivi IoT industriali (IIoT) devono spesso monitorare anche macchinari complessi e costosi. Quando un macchinario funziona male o smette completamente di funzionare, i costi del disservizio possono essere notevoli. Per tale motivo, è fondamentale che i tecnici ricevano un avviso non appena si verifica un'anomalia durante il funzionamento. Tomasz Szydlo, ideatore del progetto di rilevamento di anomalie industriali, ha cercato tecniche di rilevamento delle anomalie IIoT per hardware con microcontrollori a basso costo e con risorse computazionali limitate come l'Arduino Nano 33 …

I connettori lineari a basso profilo risolvono la gestione dei dati Multi-Signal

Gli odierni dispositivi elettronici ad alta densità richiedono l'instradamento di più segnali da e verso la fonte dei dati ai display e altri strumenti di elaborazione. Questi cavi spesso trasportano segnali multipli e richiedono connettori ad alto numero di pin in formati lineari lunghi per un utilizzo con un display o in un progetto generale. Contemporaneamente, questi stessi strumenti vengono utilizzati all'interno di apparecchiature robuste e portatili impiegate su veicoli, robot o indossate da soldati. L'elettronica ad alta densità, portatile, robotica, spaziale e montata sul corpo e nello spazio condivide tutti i requisiti simili per soluzioni robuste dal peso …

Hardware open source per l’automazione e il controllo

Le soluzioni di automazione industriale, monitoraggio e controllo possono portare importanti vantaggi. Un progetto di automazione industriale è in grado di aumentare la produttività e rendere il sistema più efficiente ottimizzando le risorse a disposizione, soprattutto se ad essere implementati nella soluzione sono i controller Arduino, Raspberry Pi ed ESP32.  L'automazione industriale, il monitoraggio e il controllo migliorano la produttività attraverso la standardizzazione dei processi, con conseguente riduzione dei costi. Si stima che le organizzazioni possono ridurre i propri costi dal 25% al ​​50%, anche grazie alla qualità migliorata e alla riduzione dei rischi. Migliora la qualità del prodotto …

Intelligenza Artificiale, Robot e Cobot: le tecnologie per l’Industria 4.0

La trasformazione tecnologica realizzata attraverso l'innovazione e la tecnologia per la crescita industriale si sta facendo strada già nella nostra vita quotidiana e nel contesto dell'industria innovativa, attraverso l’utilizzo sempre più marcato di robot, robot mobili autonomi e cobot, i robot collaborativi. IA, Robot e Cobot: il futuro dell'Industry 4.0 La rivoluzione industriale in atto pone le basi per la definizione dell'industria del futuro nella quale l’uomo e le macchine collaboreranno sempre di più fianco a fianco. La diffusione capillare di computer, robot e altri strumenti tecnologici, quali i sistemi di Intelligenza Artificiale e Visione Artificiale, non saranno più …

Firmware 2.0 #26: IIoT/Automation-Smart Monitoring

E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema IIoT/Automation-Smart Monitoring. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti, nonché sul mercato dell'elettronica. Ecco alcuni contenuti esclusivi da leggere in questo numero di Firmware 2.0: Costruiamo un robottino in LEGO - Parte 2, OpenHAB per la domotica, Progettiamo una Sensor Network per i parametri ambientali, e molti altri articoli e progetti sul mondo elettronico. EDITORIALE It's all about …

La manutenzione predittiva riduce gli sprechi energetici

In ambito industriale la manutenzione predittiva è una soluzione che si rivela preziosa per ridurre gli sprechi di energia. Tutti gli impianti produttivi sprecano energia a causa del surriscaldamento dei sistemi di distribuzione elettrica. I sistemi intelligenti di gestione dell’energia, unitamente alla manutenzione predittiva (PdM) e all'Industrial Internet of Things (IIoT), sono soluzioni funzionali ed efficaci per questo frequente problema che si verifica in ambito industriale. Introduzione Sempre più organizzazioni stanno implementando soluzioni e sistemi intelligenti di manutenzione predittiva per ridurre gli sprechi energetici in ambito industriale. Queste tecnologie consentono una produzione intelligente, con un risultato basato su un …

Progettiamo una Sensor Network per i parametri ambientali – Parte 4

Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, i Raspberry PI o le tante altre soluzioni dei diversi produttori è diventato estremamente semplice realizzare degli oggetti connessi efficienti e a costo ridottissimo per qualsiasi applicazione sia essa indoor che all’aperto. La possibilità di integrare i più svariati sensori e protocolli di comunicazione ha permesso di poter realizzare qualsiasi Sensor Network, sia cablata che wireless. In questa serie di quattro articoli andremo a progettare una …

Progettiamo una Sensor Network per i parametri ambientali – Parte 2

Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le tante altre soluzioni dei diversi produttori è diventato estremamente semplice ed immediato realizzare degli oggetti connessi efficienti e mantenendo comunque un costo ridottissimo adatti a qualsiasi applicazione sia essa indoor che all’aperto. La possibilità di integrare i più svariati sensori e protocolli di comunicazione ha permesso di poter realizzare qualsiasi Sensor Network, sia cablata che wireless. In questa serie …

Progettiamo una Sensor Network per i parametri ambientali – Parte 1

Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le tante altre soluzioni dei diversi produttori è diventato estremamente semplice ed immediato realizzare degli oggetti connessi efficienti e mantenendo comunque un costo ridottissimo adatti a qualsiasi applicazione sia essa indoor che all’aperto. La possibilità di integrare i più svariati sensori e protocolli di comunicazione ha permesso di poter realizzare qualsiasi Sensor Network, sia cablata che wireless. In questa serie …

La realizzazione di Industry 4.0: considerazioni sistemiche essenziali

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. A tutti coloro che operano nel settore dell’automazione è capitato di sentire il termine “Industry 4.0”, espressione alla moda coniata nel …

Soluzioni Infineon per tutti i requisiti di progettazione

Infineon, leader nel mercato dei semiconduttori, ha creato soluzioni innovative basate sulla propria tecnologia per soddisfare tutti i requisiti di progettazione. Le nuove soluzioni di Infineon si concentrano soprattutto nelle categorie Automotive, Industrial Power Control e Power & Sensor Systems. Infineon, il perfetto alleato per la progettazione Infineon Technologies è leader mondiale nella microelettronica e nelle soluzioni a semiconduttori che semplificano la progettazione. Infineon propone soluzioni innovative in vari settori applicativi, dall'automotive all'industriale, alimentazione, power, sensing, rilevamento intelligente e altro ancora. Con l'ampia gamma di prodotti Infineon, tecnici, progettisti e ingegneri possono soddisfare tutti i requisiti di progettazione per …

Come difendersi dalle minacce informatiche

Oggigiorno le aziende sono al corrente del rischio di attacchi informatici. I crimini informatici sono sempre in agguato. Oltre ai rischi diretti ai sistemi proprietari, ci sono quelli legati ai soggetti terzi che operano all'interno della supply chain. Maggiore è l'estensione della catena di approvvigionamento, tanto più grande sarà la superficie di attacco. C'è da aggiungere anche che con la diffusione dello smart working e il moltiplicarsi delle connessioni, il lavoro dei Chief Information Security Officer (CISO), ovvero i dirigenti a capo della sicurezza informatica, è diventato molto complicato. Le soluzioni che offre il mercato sono molteplici e diversificate, …

Il ruolo di Phoenix Contact nell’impiego dei robot a guida autonoma

Sempre più fabbriche automatizzate impiegano al loro interno dispositivi a guida autonoma per efficientare i propri processi produttivi. Phoenix Contact propone una serie di soluzioni innovative ideali per ottimizzare l’impiego dei robot a guida autonoma. Introduzione Sono molte le fabbriche che impiegano al loro interno dispositivi a guida autonoma per efficientare i propri processi produttivi e migliorarne il rendimento. Rispetto ai sistemi di movimentazione tradizionali, gli AGV e AMR sono più flessibili, svolgono diverse mansioni, anche quelle più pesanti e complesse, e vengono utilizzati per svolgere qualsiasi compito, ad esempio la movimentazione dei carichi. I robot a guida autonoma …

Send this to a friend