Industria 4.0 o IIOT (Industrial Internet of Things) è la categoria per approfondire con articoli tecnici ed applicazioni, il futuro dell’automazione.
Analog Devices, Inc. (ADI), realtà leader nelle tecnologie di conversione di segnale, gestione dell’alimentazione, radiofrequenza, piattaforme digitali e sensori, ha presentato una soluzione Ethernet 10BASE-T1L completa progettata per le reti di building automation. Introduzione Analog Devices ha presentato una soluzione Ethernet a lungo raggio 10BASE-T1L progettata per le reti di building automation. Le apparecchiature di automazione digitali e connesse permettono una gestione completa degli edifici in termini di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, fino al comfort abitativo. Il nuovo ADIN2111 aggiunge connettività Ethernet a lungo raggio a controllori, sensori e attuatori, garantendo informazioni per gestire gli edifici in modo …
OMRON, uno dei leader mondiali nel campo dell'automazione industriale, ha lanciato un nuovo relè MOSFET compatto senza piombo con una corrente di carico superiore del 75%. OMRON CORPORATION OMRON Corporation è uno dei leader mondiali nel campo dell'automazione industriale e della componentistica elettronica. Il suo lavoro è tutto concentrato sulla tecnologia chiave "Sensing & Control + Think". Con circa 28.000 dipendenti in tutto il mondo, OMRON offre prodotti e servizi in circa 120 paesi e regioni. Nel campo dell'automazione industriale, OMRON supporta l'innovazione del comparto manifatturiero proponendo prodotti innovativi e tecnologie di automazione, e vantando anche un'assistenza capillare alla clientela. …
Farnell, unità commerciale di Avnet, ha firmato un accordo di distribuzione a livello mondiale con Jabil Cutting Tools. Con l'aggiunta dei prodotti targati Jabil Cutting Tools, Farnell amplia la gamma di macchine utensili garantendo ai clienti l'accesso a soluzioni di taglio di precisione per produzioni di livello avanzato. Jabil e Farnell, una partnership strategica per il settore industriale Il settore delle partnership strategiche si arricchisce di una nuova importante collaborazione: quella tra Farnell, società del gruppo Avnet e distributore globale di componenti, prodotti e soluzioni nel campo dei sistemi elettronici, e Jabil Cutting Tools, azienda leader nella produzione elettronica. …
Con il nuovo sito web e il sistema di membership OMRON, trovare e ordinare i componenti è diventato ancora più semplice. Il nuovo portale è dotato di funzionalità potenziate e un accesso rapido e personalizzato a tutte le informazioni tecniche, al fine di agevolare la navigazione degli utenti e le opportunità di acquisto dei componenti elettronici. Il nuovo portale globale di Omron Electronic Components è online OMRON Electronic Components Europe, società di OMRON Corporation e leader nei relè elettromeccanici per circuiti stampati nonché fornitore primario di microinterruttori, relè MOSFET, DIP switch, fotomicrosensori e connettori, componentistica ed apparecchiature elettriche ed …
Farnell ha ampliato l’Hub per Risorse Tecniche con nuovi contenuti esclusivi che offrono agli sviluppatori elettronici una full immersion nelle tecnologie emergenti dell'Industria 4.0, nella progettazione Internet of Things (IoT) e in una varietà di temi chiave di interesse globale. Sull’Hub per Risorse Tecniche sono disponibili contenuti innovativi inerenti l'Internet delle Cose e l'IoT Industriale (IIoT), nonché una suite di risorse tecniche aggiuntive a disposizione di progettisti e professionisti del settore elettronico. L’Hub per Risorse Tecniche di Farnell, società tecnologica del gruppo Avnet, è progettato per fornire agli ingegneri una continua e completa consulenza e formazione al fine di …
Redazione
31 Gennaio 2022
Aerospace & Defense, AI, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile Promozione dei giorni della Merla Solo fino al 6 Febbraio potrai usufruire subito di uno sconto sull'abbonamento annuale Platinum 2.0 e in più ricevere uno speciale omaggio esclusivo. L'abbonamento Platinum 2.0 potrà essere tuo per soli 29€ all'anno (meno di 3€ al mese!), invece di 37€/anno, con rinnovo annuale a prezzo ridotto, finché vorrai. Ma non è tutto! Si, …
Gli encoder rotativi di Hengstler permettono la realizzazione di sistemi FTS ad alta efficienza. Si tratta di encoder altamente robusti che rappresentano la soluzione ideale in sistemi e veicoli per il trasporto senza conducente. Introduzione I sistemi di trasporto senza conducente (FTS) rivestono un ruolo centrale nell'intralogistica. Come noto, i veicoli a guida automatizzata, definiti anche Automated Guided Vehicles o AGV, si occupano non solo dello stoccaggio e del prelievo di merce e materie prime, ma supportano anche il trasporto di prodotti finiti e forniscono componenti "just in time" per l'approvvigionamento della produzione su nastri di montaggio. Hengstler, leader …
OMRON, azienda leader che opera in svariati settori, tra cui automazione industriale, componentistica elettronica, sistemi per infrastrutture sociali e soluzioni per l'assistenza sanitaria e l'ambiente, ha presentato due nuovi microinterruttori miniaturizzati, completamente sigillati, in grado di offrire una soluzione eccezionalmente compatta e flessibile per applicazioni particolarmente esposte all’umidità e agli ambienti estremamente umidi o polverosi. OMRON Electronic Components Europe ha da poco presentato due nuovi microinterruttori miniaturizzati, completamente sigillati e in grado di offrire una soluzione estremamente compatta e flessibile per tutte quelle applicazioni che sono esposte all’umidità o in ambienti estremamente polverosi. OMRON Electronic Components Europe è una …
Esce oggi il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato al settore Automation/Industry 4.0. In questo numero di Firmware 2.0 potrete leggere articoli tecnici su: domotica intelligente con l'Intelligenza Artificiale, sistema multisensoriale per la smart home, IoT applicato all'agricoltura, sensori Panasonic Industry per applicazioni di smart building, Lidar allo stato solido, ESP 32 nell'Industry 4.0, il nuovo Raspberry Pi Pico, articoli del magazine Elektor in italiano, le imperdibili novità del mercato dell'elettronica e molto altro. Il download della rivista digitale è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi. Editoriale Domotica open source, …
Il problema di controllo e monitoraggio è uno dei più importanti negli ambienti industriali, da questo derivano le azioni che governano i cicli produttivi nonché i processi di manutenzione. Per questa ragione, al giorno d'oggi sempre più aziende investono nella realizzazione di sistemi all'avanguardia in grado non solo di monitorare i processi ma anche di predire quello che sarà il comportamento futuro dell'impianto, con un notevole risparmio di energie e denaro. L'articolo affronta il problema di progettazione e realizzazione di un sistema automatico di misura per il controllo del livello di un serbatoio. Il serbatoio emula il funzionamento di …
Nel corso degli anni, molte tendenze tecnologiche si sono succedute. Tuttavia, alcune sono riuscite a resistere nonostante previsioni sulla loro imminente fine. Una di queste è la tecnologia basata sul codice QR. Attualmente, il codice QR viene impiegato in numerose applicazioni in settori come il commercio, l'industria, la sicurezza, etc., guadagnando popolarità a un ritmo sempre più elevato. Giorno dopo giorno più persone prendono coscienza di questa tecnologia, utilizzandola di conseguenza. La popolarità del codice QR cresce rapidamente con la crescita del numero di utenti di smartphone e quindi il codice QR sta raggiungendo alti livelli di diffusione in …
Esperti dell’economia internazionale affermano che entro il 2022 nel mercato globale per l'IoT si spenderanno 264 miliardi di dollari, mentre per l'Industria 4.0 152 miliardi di dollari. Queste previsioni possono portarci a credere nell'IoT come qualcosa di più di una tendenza aleatoria e dovrebbero prepararci al futuro prossimo dove gli sviluppatori saranno impegnati in altri campi di sviluppo software e i microcontrollori, diventando più potenti, possono anche ospitare paradigmi di programmazione più moderni ed evoluti. In questo articolo esploreremo alcuni di questi argomenti con particolare riferimento all’ESP32 al fine di valutarne il ruolo negli ambienti di sviluppo integrato al …
In ambiente industriale i PLC sono normalmente utilizzati per l'automazione delle macchine. I PLC sono lo standard industriale per diversi motivi: sono robusti e costruiti per ambienti industriali difficili. I PLC vengono forniti con certificazioni industriali e una lunga storia di utilizzo comprovato. Hanno una grande resistenza alle fluttuazioni di potenza e alle linee di trasmissione interferenti; sono affidabili anche su macchine in cui potrebbero verificarsi lesioni a causa di guasti del sistema. Alcuni macchinari, tuttavia, possono essere controllati con altri metodi in applicazioni in cui la necessità di un sistema di controllo efficiente è importante ma il costo …
L’evoluzione industriale è ormai in atto! Tutti i rami industriali a livello mondiale sono coinvolti per non rimanere indietro rispetto alla concorrenza del proprio settore, che avanza in maniera sempre più veloce. L’avvento della cosiddetta Industria 4.0 (annunciata concettualmente in maniera futuristica appena nel 2011) sta proiettando le “fabbriche” nel futuro, attraverso il progresso tecnologico e l’interconnessione per rimanere al passo con i tempi ed i leader nei settori di riferimento. L’enorme quantità di macchine presenti nell’industria ha portato alla progettazione di nuove piattaforme IT interconnesse non solo all’interno dello stabilimento ma anche con il mondo esterno, creando di …
La Trasformazione Digitale è in corso a livello globale e in quasi tutti i settori. Le aziende cercano di impiegare le proprie risorse nel migliore dei modi per migliorare l'efficienza e ottenere un vantaggio competitivo. Il risultato della trasformazione digitale è l’enorme ricchezza di dati che ne consegue. Possedere l’infrastruttura giusta per archiviare questi dati è fondamentale per diversi motivi. Per alcuni settori è una ragione di conformità a normative, per altri serve per comprendere meglio i clienti o i propri processi, oltre a considerare i dati una risorsa vendibile. Al di là di queste motivazioni, le aziende che …
Il protocollo LoRaWAN è una specifica LPWAN (Low Power Wide Area Network) derivata dalla tecnologia LoRa e standardizzata a cura della LoRa Alliance. Recentemente emersa nel settore dei sistemi di comunicazione nel contesto dell'Internet of Things (IoT), LoRaWAN si presenta nello scenario industriale con un enorme potenziale nelle tipiche applicazioni IoT, come il monitoraggio ambientale industriale e lo Smart Metering. In questo articolo descriveremo un sistema LPWAN specifico, ovvero il LoRaWAN e la relativa valutazione delle sue prestazioni per impieghi IIoT tipici, con particolare riferimento alle applicazioni di monitoraggio industriale indoor. Introduzione Dopo una sintetica descrizione generale di LoRaWAN, …
Attraverso la combinazione di una soluzione multi-sensore low power e funzioni di connettività LoRaWAN (Long Range Wide Area Network) e cloud, il kit miniPOC di Avnet Silica risulta essere una soluzione altamente scalabile. Basato sull'hardware Renesas Synergy, il kit consente lo sviluppo di moduli funzionanti per applicazioni nell'ecosistema dell'IoT industriale. Le applicazioni LoRaWAN sono in crescita esponenziale in tutti i settori che utilizzano le reti LoRa sia nuove sia esistenti, per la messa a punto di soluzioni innovative destinate ad applicazioni all'avanguardia quali smart factory, smart building, smart metering, health care, trasporti, logistica, monitoraggio della supply chain e agricoltura intelligente. …
Il nuovo modulo ToF (Time-of-Flight) di Omron Electronic Components Europe per il rilevamento della distanza in 3D, è caratterizzato da elevati livelli di precisione, flessibilità e affidabilità. Il nuovo sensore, rivolto alle applicazioni di orientamento mobile e rilevamento di oggetti in movimento, copre l'intero campo visivo fino a 20 fps e offre una soluzione pratica e modulare ideale in un'ampia gamma di applicazioni di determinazione del posizionamento, di orientamento autonomo e di valutazione della prossimità. Introduzione Il nuovo sensore di Omron Electronic Components Europe, leader nella fornitura di componentistica e apparecchiature elettriche ed elettroniche di alta qualità e tecnologicamente …
Migliore riduzione del rumore, maggiore accuratezza e linearità, supporto per multi-touch e mouseovering nei dispositivi True Touch Gen4. Soluzioni touch-screen sono presenti oggi in quasi ogni tipo di dispositivo, dai telefoni cellulari ai tablet e ai notebook, passando per navigatori GPS, player portatili, camere digitali ed e-reader. Cypress (che a partire dall'aprile 2020 è stata acquisita da Infineon Technologies) è da sempre leader in tale segmento di mercato grazie alle soluzioni CapSense e True Touch, entrambe per schermi di tipo capacitivo e basate sull’architettura proprietaria PSoC. I dispositivi True Touch, in particolare, adottano la tecnologia a capacità proiettata, una …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0 per i mesi di agosto e settembre. Il focus è dedicato al settore Industry 4.0/ Smart Projects. All'interno troverete articoli tecnici su: Sfida alla temporizzazione nelle applicazioni di robotica e macchine utensili a più assi (di Analog Devices), Revolution Pi: un PC industriale completamente Open Source, Raspberry Pi: quando l'IoT incontra la Blockchain, Convertitore di potenza wireless (di Elektor), Controller per taglierina a filo caldo per polistirolo (di Elektor), Bluetooth facile per i vostri progetti, Dentro un computer quantistico e molto altro. Il download della rivista è disponibile nei formati PDF, …