AI:

Nella categoria Intelligenza Artificiale (AI in inglese che è l’acronimo di Artificial Intelligence) trovate numerosi articoli sull’argomento, per approfondire il machine learning e scoprire nelle sue varie applicazioni questo straordinario argomento.

Albero di Natale con Machine Learning e controllo luci

In questo blog post vedremo un progetto alquanto bizzarro, un albero di Natale basato sull'Intelligenza Artificiale con rilevamento della presenza. Questo albero di Natale smart è in grado di rilevare la tua presenza, grazie al Machine Learning, una webcam e la scheda Portenta X8, oltre che effettuare da solo il controllo luci.  Mentre si avvicina il periodo più magico dell'anno, vi presentiamo qualcosa che può aiutarvi a portare un pò di innovazione nella vostra casa. Un albero di Natale autoilluminante in grado di rilevare e identificare una presenza umana nella stanza e attivare o disattivare le proprie luci tramite …

Nuova risorsa educativa di NVIDIA per il Deep Learning

NVIDIA ha annunciato la creazione di un kit didattico sul Deep Learning per la scienza e l'ingegneria, che aiuterà la prossima generazione di ingegneri e scienziati a scoprire come utilizzare al meglio le tecnologie dell'Intelligenza Artificiale (AI). Deep Learning per la scienza e l'ingegneria NVIDIA ha lanciato una risorsa educativa che mira a insegnare ai futuri scienziati e ingegneri i dettagli del Deep Learning, annunciando recentemente il suo kit didattico pensato appositamente per il Deep Learning e progettato per le applicazioni nella scienza e nell'ingegneria, ora disponibile tramite il programma NVIDIA DLI Teaching Kit. Il percorso formativo copre tutto, …

L’IA nell’evoluzione musicale: la nuova canzone dei Beatles creata grazie all’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale (IA) può essere utilizzata in molteplici modi nella musica, apportando innovazioni in diversi aspetti della creazione, produzione, distribuzione e fruizione musicale. L'IA sta rivoluzionando questo settore, consentendo nuove forme di creatività e offrendo agli artisti e agli ascoltatori nuove opportunità per esplorare e sperimentare. Un esempio è l'uscita della nuova traccia musicale dei Beatles, una delle band più influenti e celebri che ha rivoluzionato la storia della musica pop.  Introduzione L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando in modo significativo l'industria musicale, dall'arte della composizione alla produzione e alla fruizione. L'impiego dell'IA nell'ambito musicale sta aprendo nuove prospettive creative …

10 idee per utilizzare AI Helper lavorando con i documenti

I possibili scenari di implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel processo di lavoro sui contenuti sono numerosi e davvero impressionanti. In questo articolo, ci concentreremo su come gli assistenti dell'Intelligenza Artificiale possono aiutarti a migliorare il tuo lavoro sui documenti.  Utilizzo dell'Intelligenza Artificiale L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale ha portato vari feedback e tante aspettative positive. Allo stesso tempo, può essere un pò particolare per alcune persone, il che è abbastanza chiaro quando si parla di utilizzare qualcosa di veramente nuovo. Tuttavia, diverse applicazioni e strumenti basati sull'Intelligenza Artificiale vengono già applicati nella routine quotidiana, dall’automazione delle attività e dall’analisi dei dati, agli …

Machine Learning per la ricerca di nuovi materiali

L'apprendimento automatico potrebbe accelerare notevolmente la ricerca di nuovi metalli. Si tratta di uno sviluppo che potrebbe essere utile per applicazioni dallo spazio esterno al mare profondo. L'apprendimento automatico (Machine Learning) potrebbe aiutare a sviluppare nuovi tipi di metalli con proprietà utili, come la resistenza alle temperature estreme e alla ruggine, secondo una nuova ricerca. Ciò potrebbe essere utile in una serie di settori: ad esempio, i metalli che funzionano bene a temperature più basse potrebbero migliorare i veicoli spaziali, mentre i metalli che resistono alla corrosione potrebbero essere utilizzati per imbarcazioni e sottomarini. Attualmente, gli scienziati in genere …

Descrizione del report 2023 sulla tecnologia Edge AI

Le applicazioni si stanno gradualmente spostando verso l'edge, mentre le piattaforme edge migliorano la loro potenza di calcolo. Il report sulla tecnologia Edge AI del 2023 è la guida ideale per comprendere lo stato dell'arte dell'hardware e del software in Edge AI. Questo report fornirà conoscenze pratiche e tecniche per aiutarti a comprendere e navigare nel panorama in evoluzione di Edge AI. Wevolver ha collaborato con esperti del settore, ricercatori e fornitori di tecnologia per creare un rapporto dettagliato sullo stato attuale dell'Edge AI.    Introduzione al rapporto La recente ondata di Intelligenza Artificiale è stata alimentata da un'interazione …

Scarica gratis il Report 2023 sulla tecnologia Edge AI

Arduino, in collaborazione con Arm, Edge Impulse, SparkFun Electronics, Inc. e altri leader del settore, è lieta di annunciare il lancio dell'Edge AI Technology Report 2023 di Wevolver. La guida completa fornisce un'analisi alquanto approfondita dello stato attuale dell'Edge AI, inclusi gli ultimi hardware e software all'avanguardia, le tendenze emergenti e le applicazioni del mondo reale in questo campo in rapida crescita. La guida si rivela un ottimo strumento per comprendere lo stato dell'arte a livello hardware e software nell'Edge AI che, potenziata dai recenti progressi nell'Intelligenza Artificiale, sta guidando cambiamenti significativi nel panorama tecnologico odierno. Abilitando il calcolo …

Un grande evento per i 100 anni di Conrad Electronic

In occasione del 100° anniversario di Conrad Electronic si sono riuniti in un incontro i giganti del tech. Introduzione Per celebrare il 100° anniversario di Conrad, si è svolta una tavola rotonda sul tema dell'Intelligenza Artificiale con un confronto fra esperti. Il 21 giugno 2023, in una location situata presso il Centro Logistico di Wernberg-Köblitz (Germania), sono stati invitati 400 esponenti di alto livello del mondo economico e politico nonché partner di lunga data di Conrad per celebrare un secolo di Conrad Electronic con lo slogan "The Next 100 Years". In occasione dell'evento, si sono succeduti interventi e tavole …

VALL-E: il sintetizzatore vocale in grado di imitarti

L'IA generativa è un tipo di Intelligenza Artificiale in grado di generare tutti i tipi di dati, inclusi audio, immagini, testo, simulazioni, oggetti 3D, video e così via. Prendendo ispirazione dai dati esistenti riesce a generare risultati nuovi e inaspettati, con ripercussioni nel mondo del design, dell'arte, ecc. Laddove ChatGPT è in grado di imitare uno scrittore umano, VALL-E fa lo stesso per la voce. Il sintetizzatore vocale VALL-E di Microsoft è in grado di imitare in modo convincente il modo di parlare di chiunque, fornendogli come esempio solo un campione audio di tre secondi. In questo articolo andremo …

Firmware 2.0 #31: Artificial Intelligence – Edge AI Applications

E' online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Artificial Intelligence - Edge AI Applications. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti, nonché sugli ultimi trend del mercato elettronico. Ecco alcuni contenuti esclusivi da leggere in questo numero di Firmware 2.0: ChatGPT, Corso di Elettronica per ragazzi (Puntata 5), Progettiamo con la stampa 3D una lampada per San Valentino, e molti altri articoli e progetti sul mondo dell'elettronica. EDITORIALE ChatGPT …

All’interno delle reti neurali con l’eXplainable Artificial Intelligence

Le reti neurali hanno apportato notevoli migliorie in molti campi, dalla visione artificiale, passando per i chatbot (come mostra il recente caso di ChatGPT), per arrivare alla diagnosi precoce di malattie rare. Tuttavia, queste tecniche vengono spesso usate come delle black box: in tal senso, comprenderne il meccanismo interno potrebbe aiutare i ricercatori a migliorarne il funzionamento, limandone eventuali debolezze. In questo articolo, ci focalizzeremo sulle reti convoluzionali, vedendo come visualizzare ciò che accade al loro interno mediante l’uso di Python e TensorFlow. Introduzione L’avvento del Deep Learning ha reso possibile migliorie impensabili fino a pochi anni fa. In …

Bias: il pregiudizio dell’Intelligenza Artificiale

Oggigiorno i sistemi basati sull'Intelligenza Artificiale sono ampiamente utilizzati per prendere decisioni che hanno un impatto di vasta portata sugli individui e sulla società. Le loro decisioni potrebbero interessare tutti, ovunque e in qualsiasi momento, comportando preoccupazioni su potenziali problemi legati ai diritti umani. Pertanto, è necessario andare oltre i tradizionali algoritmi di Intelligenza Artificiale per incorporare principi etici e legali nella loro progettazione e implementazione. In questo articolo ci occuperemo del problema del bias (pregiudizio), di come comprenderlo e affrontarlo. Introduzione Gran parte dell'IA, al giorno d'oggi , è alimentata da big data e potenti algoritmi di apprendimento …

GAN: che cos’è una rete generativa avversaria

Le reti generative avversarie (GAN) sono un'entusiasmante innovazione nell'ambito dell'apprendimento automatico. Le GAN sono modelli generativi, ovvero creano nuove istanze di dati che assomigliano ai dati di addestramento. Ad esempio, le GAN possono creare immagini che sembrano fotografie di volti umani, anche se i volti non appartengono a nessuna persona reale. Le GAN raggiungono questo livello di realismo accoppiando un generatore che impara a produrre l'output di destinazione, con un discriminatore che impara a distinguere i dati reali dall'output del generatore. In questo articolo vedremo come sono fatte le GAN e come possono essere impiegate. Introduzione Si definisce rete …

Intervistiamo ChatGPT: alla scoperta del nuovo chatbot

Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di ChatGPT, un software di chatbot che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale e del machine learning per interagire con gli umani. Definito come modello linguistico, questo chatbot è stato sviluppato e migliorato attraverso tecniche avanzate di machine learning. Seppur è stato rilasciato appena a novembre 2022, questo chatbot ha riscosso molto successo per il dettaglio delle risposte fornite a chi ha provato ad interagire con il chatbot. Andiamo a vedere le caratteristiche principali di questa novità dell’intelligenza artificiale e analizziamo il suo comportamento e le sue risposte durante una conversazione.

Robotica industriale per una fabbrica più intelligente

La robotica si sta sempre più integrando in tantissimi aspetti della società e tecnologici. Il miglioramento continuo degli algoritmi e i processori sempre più potenti consentono ai robot di ultima generazione di diventare sempre più efficienti e intelligenti nello svolgimento delle attività. Di conseguenza, molti lavori umani estenuanti, monotoni o addirittura pericolosi possono essere facilmente sostituiti da macchine robotiche. Analog Devices ha presentato all'evento globale Electronica 2022 sull'elettronica industriale a 360 gradi, tenutosi a Monaco di Baviera dal 15 al 18 Novembre 2022, una serie di soluzioni efficienti che semplificano la robotica industriale, dando un importante impulso alla crescita …

Edge Computing: l’apprendimento automatico ai confini della rete

I dispositivi IoT con risorse limitate, come i sensori e gli attuatori, sono diventati onnipresenti negli ultimi anni. Ciò ha portato alla generazione di grandi quantità di dati in tempo reale, un obiettivo interessante per i sistemi di Intelligenza Artificiale. Tuttavia, l'implementazione di modelli di apprendimento automatico su tali dispositivi finali è quasi impossibile. Una soluzione consiste nello scaricare i dati su sistemi informatici esterni (come i server cloud) per un'ulteriore elaborazione, ma questo peggiora la latenza, comporta un aumento dei costi di comunicazione e aumenta i problemi di privacy. Per risolvere questo problema, si è cercato di collocare …

ChatGPT: la rivoluzione nel mondo dei chatbot

ChatGPT sta per Chat Generative Pre-trained Transformer. Si tratta di un modello linguistico basato sull'Intelligenza Artificiale sviluppato da OpenAI, la stessa organizzazione di ricerca sull'Intelligenza Artificiale, che ha creato DALL-E e tante altre applicazioni. Nella sostanza, ChatGPT è un prototipo di chatbot basato sull'Intelligenza Artificiale e specializzato nella conversazione con un utente umano tramite testo scritto. In questo articolo andremo ad analizzare le caratteristiche di questo nuovo chatbot dalle immense potenzialità. Introduzione Il modello alla base di ChatGPT è stato addestrato su un'enorme quantità di dati di testo per generare risposte, agli input di testo in linguaggio naturale, simili …

Algoritmi di apprendimento automatico per il riconoscimento dei raggi gamma

Il follow-up degli allarmi scientifici esterni al progetto AGILE ricevuti dai rilevatori di Gamma-Ray Bursts (GRB) e di Onde Gravitazionali (GW), cioè la fase di controllo periodico e programmato di una ricerca scientifica tramite contributi esterni, è una delle attività principali del team del telescopio spaziale AGILE (Astrorilevatore Gamma ad Immagini LEggero). Il team AGILE ha sviluppato una pipeline automatica di analisi in tempo reale per analizzare i dati del rilevatore di immagini a raggi gamma per rilevare possibili controparti ottiche delle GW nell'intervallo di energia 0,1-10 GeV. Questo lavoro presenta un nuovo approccio per il rilevamento dei GRB …

Il Neuromorphic Computing è il futuro prossimo dell’IA

L’Intelligenza Artificiale è oggi considerata a tutti gli effetti la principale tecnologia computazionale alla base del progresso tecnologico. I paradigmi computazionali dell'IA, declinata nelle sue varie forme, vengono già ampiamente utilizzati per gestire e fornire servizi di ricerca di informazioni in rete, per il riconoscimento di immagini o vocale. Il tutto, mentre il mondo è letteralmente dominato dal potere dei dati. Anche l'IA sta subendo una fase di profonda trasformazione ed evoluzione verso nuovi modelli computazionali in grado di superare gli attuali limiti di impiego dei tradizionali paradigmi di calcolo, ancora troppo intensivi, anche se meno complessi da progettare. …

Connettori ibridi per l’ecosistema IoT e il Machine Learning

I connettori elettronici sono componenti fondamentali poiché supportano l'evoluzione in un'era molto dinamica basata sui dati e sui progressi tecnologici. Oggi come non mai è necessario osservare, misurare, archiviare, elaborare e trasmettere enormi quantità di dati. Nasce quindi l’esigenza di dare vita a una nuova generazione di connettori ibridi appositamente pensati per i sistemi IoT e Machine Learning. IoT e AI determinanti per il mercato dei connettori Sono molti i fattori chiave che guidano il cambiamento nel mercato globale dei connettori elettronici e dei cavi. Innanzitutto, la trasformazione digitale dell’Industry 4.0 che ha radicalmente rivoluzionato qualsiasi settore, i processi …
[easy-social-share counters=1 style="button" point_type="simple"]