Nella categoria Intelligenza Artificiale (AI in inglese che è l’acronimo di Artificial Intelligence) trovate numerosi articoli sull’argomento, per approfondire il machine learning e scoprire nelle sue varie applicazioni questo straordinario argomento.
L'espansione delle tecnologie 5G e AI, insieme agli scenari applicativi dell'edge computing sempre più diversi, hanno creato un'opportunità per la trasformazione di vari mercati verticali di applicazioni. In risposta alle sfide emergenti di storage ed elaborazione, Apacer e ADLINK, uno dei principali produttori di computer industriali, hanno collaborato su applicazioni di difesa e networking. Insieme, hanno integrato con successo la forza tecnica di Apacer nelle applicazioni di storage industriale con la ricca esperienza di ADLINK nello sviluppo di piattaforme di edge computing AI. Ora, propongono soluzioni ai dilemmi delle applicazioni emergenti, lanciano congiuntamente soluzioni di edge computing con elevata …
Negli ultimi anni l'Intelligenza Artificiale si è diffusa in diversi settori in seguito all'aumento di strumenti, applicazioni e piattaforme basate su AI e Machine Learning (ML). Queste nuove tecnologie hanno avuto un importante impatto in svariati contesti quali assistenza sanitaria, robotica, automazione e molte altre aree. Moltissime aziende stanno investendo nella ricerca sull'IA per scoprire nuove possibili applicazioni che permettano di avvicinare sempre più l'Intelligenza Artificiale agli esseri umani. Si prevede che entro il 2025 i soli ricavi dai software di Intelligenza Artificiale raggiungeranno oltre i 100 miliardi di dollari a livello globale come indicato nella figura seguente che …
Le reti neurali profonde (DNN) hanno permesso scoperte in molti campi, come la classificazione delle immagini e il riconoscimento vocale. Nell'eseguire questi compiti, la struttura di una DNN assomiglia alla percezione umana: combinare rappresentazioni semplici, come i bordi, in rappresentazioni più complesse, come volti. Tuttavia, le persone possono imparare euristiche più semplici che permettono loro di eseguire anche compiti complessi, come guidare o suonare il pianoforte, con poco sforzo mentale. Quando euristiche più semplici sono adeguate per completare il compito, l'uso di rappresentazioni complesse porta al sovrapensiero. Il sovrapensiero umano è considerato uno spreco perché porta a un processo …
Texas Instruments presenta nuovi processori Sitara AM62 che contribuiscono ad espandere l'elaborazione con Intelligenza Artificiale (AI) per le applicazioni innovative di nuova generazione. Nello specifico, TI presenterà i nuovi processori AM62 dimostrando soluzioni per l’Edge AI e applicazioni HMI per la ricarica di veicoli elettrici, direttamente allo stand n. 215 nella hall 3A, in occasione dell'embedded world che si terrà a Norimberga, in Germania, il 21-23 giugno 2022. Introduzione Texas Instruments Incorporated è una società leader a livello mondiale nel settore dei semiconduttori, specializzata nella progettazione, produzione, test e vendita di chip di elaborazione analogici e integrati per mercati …
All'Embedded World Exhibition & Conference, Avnet Silica presenterà tecnologie AI/ML innovative e funzionalità di Intelligenza Artificiale all'avanguardia, in partnership con i principali produttori. Con un team di oltre 200 ingegneri applicativi e tecnici specializzati, Avnet Silica segue tutte le fasi di un progetto, dall’ideazione fino all’avvio della produzione. Avnet Silica è una business unit regionale di Avnet con headquarters europei in Belgio. Introduzione Avnet Silica, divisione europea di Avnet specializzata in semiconduttori, nonché tra i principali distributori tecnologici a livello globale, sarà presente con un proprio spazio a Embedded World, la manifestazione leader per la community embedded, che avrà …
EBV Elektronik è una società Avnet fondata nel 1969. Ad oggi, EBV Elektronik è il principale specialista nella distribuzione europea di semiconduttori ed opera in 65 sedi dislocate in 29 paesi dell'area EMEA (Europa - Medio Oriente - Africa). EBV Elektronik ha annunciato la firma di un nuovo accordo di distribuzione per la regione EMEA con Hailo, produttore all'avanguardia di chip per Intelligenza Artificiale (AI). EBV Elektronik amplia il portafoglio di soluzioni per Intelligenza Artificiale con la tecnologia altamente innovativa di Hailo, che offre un'ampia gamma di acceleratori AI, tra cui l'innovativo processore AI Hailo-8™ e i moduli di …
La tecnologia Computing-in-Memory di Microchip risolve le sfide dell'elaborazione vocale. La soluzione di memoria integrata SuperFlash memBrain di Microchip consente al System on Chip (SoC) di WITINMEN di soddisfare i più elevati requisiti di costo, bassa potenza e prestazioni di elaborazione neurale. Microchip progetta e distribuisce soluzioni innovative rivolte ai mercati industriale, automobilistico, consumer, aerospaziale e della difesa, delle comunicazioni e dell'informatica. La tecnologia Computing-in-Memory è pronta ad eliminare i massicci colli di bottiglia delle comunicazioni dati solitamente associati all'esecuzione dell'elaborazione vocale nelle applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI), ma richiede una soluzione di memoria incorporata che esegua simultaneamente il …
Oggi esce il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dove troverete numerosi contenuti esclusivi per Makers e Professionisti, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sui Big Data e sulla tecnologia dell'Intelligenza Artificiale, implementati in applicazioni con microcontrollori. Ecco alcuni contenuti che potrete leggere in Firmware 2.0 #21: TinyML: l’apprendimento automatico su microcontrollore, Streaming di temperatura e umidità con l’ecosistema Big Data, Intelligenza Artificiale con Arduino, Rilevamento delle intrusioni su rete CAN-bus con TinyML, e molti altri articoli e progetti. Editoriale Intelligenza Artificiale: alla ricerca di nuove skills Cari lettori, il nuovo numero di Firmware 2.0 è dedicato …
La metodologia data-driven ha attirato molta attenzione recentemente nella comunità fisica. Questo non è sorprendente poiché uno degli obiettivi fondamentali della fisica è quello di dedurre o scoprire le leggi della fisica dai dati osservativi. Il rapido sviluppo della tecnologia dell'Intelligenza Artificiale fa sorgere la domanda se queste scoperte possano essere eseguite algoritmicamente dai computer. In questo articolo parleremo del fisico Hong Qin, programmatore di un algoritmo di apprendimento che, da un insieme di dati osservativi su un reticolo spaziale, usa la teoria di campo appresa da una AI per prevedere nuove osservazioni. L'approccio di apprendimento delle teorie di …
Mentre grandi quantità di dati non strutturati rappresentano una sfida costante per le infrastrutture IT, ci sono tecnologie che permettono di gestire e rendere utile e visibile un numero sempre più crescente di informazioni. In questo articolo parliamo dell'ecosistema di una di queste tecnologie, Apache Hadoop e ne analizzeremo i vantaggi, le caratteristiche ed i limiti fino ad arrivare alle più recenti implementazioni. Introduzione Ogni giorno assistiamo ad un costante aumento di dati provenienti da più fonti, strumenti o sistemi: i Big Data. Allo stesso tempo, la loro origine è sempre più complessa: aumentano i dati non strutturati e …
Secondo una ricerca di Mordor Intelligence, il mercato del riconoscimento facciale è stato valutato a 3,72 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che sarà valutato a 11,62 miliardi di dollari entro il 2026, registrando un CAGR di circa il 21,71% nel periodo di previsione. La tecnologia di riconoscimento facciale sta finalmente prendendo piede. È andata ben oltre l'utilizzo degli agenti di polizia in cerca di un sospettato su una telecamera di sorveglianza. Ora, la tecnologia smart del riconoscimento facciale basato sull'Intelligenza Artificiale è comune nelle applicazioni smart retail, finanza, trasporti e persino nell'assistenza sanitaria. Ma, con il …
Ispirate dal funzionamento del cervello umano, le reti neurali profonde (Deep Neural Network) possono risolvere compiti di classificazione con un'accuratezza mai vista prima, se addestrate con una mole adeguata di dati. Il Deep Learning è emerso negli ultimi anni come una delle principali tecnologie per la produzione di sistemi intelligenti che imparano dai dati. I framework open source, come TensorFlow, hanno reso questa tecnologia ampiamente disponibile a tutti coloro che vogliano mettersi in gioco con l'apprendimento macchina (Machine Learning). In questo articolo andremo ad illustrare un esempio di implementazione in TensorFlow di una rete neurale per il riconoscimento di …
In questo articolo andremo ad utilizzare la libreria OpenCV in Python per realizzare un progetto che chiameremo "Tela virtuale". Tale applicazione consente di disegnare, virtualmente, sullo schermo del nostro computer utilizzando soltanto una webcam ed un pennarello. In realtà, invece del pennarello, può essere utilizzato qualsiasi oggetto di colore uniforme e che si distingua dallo sfondo. Questo perché l'applicazione sfrutta la tecnica del rilevamento del contorno basata su una maschera dell'oggetto utilizzato. Grazie ai dati in tempo reale della webcam, questa applicazione è in grado di tracciare un oggetto specifico, consentendo all'utente di disegnare sullo schermo nella posizione tracciata. …
Il trasferimento di stile è un metodo per fondere due immagini distinte e crearne una nuova. Non si tratta di una mera sovrapposizione o di un fotoritocco, ma della creazione di una nuova immagine che presenta il contenuto di una foto utilizzando però lo stile pittorico di un'altra immagine. Una rete neurale può essere addestrata per imparare uno o più stili pittorici ed in questo modo riuscire a riprodurre il contenuto di una foto utilizzando un particolare stile. In questo articolo vedremo come implementare una rete neurale pre-addestrata per il trasferimento dello stile in uno script in linguaggio Python. …
AI periferica, Embedded ML, Edge ML, TinyML sono tutti sinonimi dello stesso concetto: abilitare algoritmi di Deep Learning su dispositivi embedded a bassissima potenza, aprendo la strada all'analisi e all'elaborazione periferica dei dati. In questo articolo, discutiamo le principali sfide e gli abilitatori tecnologici che dirigono l'espansione di questo campo. TinyML aprirà le porte a nuovi tipi di servizi e applicazioni edge non più basati su elaborazione cloud ma su inferenza periferica distribuita e autonomia decisionale. Introduzione Emersa negli ultimi anni come una nuova tecnologia all'intersezione tra apprendimento automatico, piattaforme embedded e software, TinyML si concentra sulla distribuzione di …
L'attività di apprendimento automatico all'interno del campo della robotica è la tematica che maggiormente stimola la ricerca al fine di ottenere “circuiti” in grado di replicare il comportamento umano. Le difficoltà sono innumerevoli, tra cui sicuramente la potenza di calcolo richiesta che deve essere notevole al fine di poter gestire contemporaneamente sia l’acquisizione da diversi sensori che l’elaborazione delle informazioni, con la produzione di un risultato finale (output) elaborato in autonomia dall’Intelligenza Artificiale. In questo articolo affronteremo la tematica calata all'interno dell'ecosistema Arduino, valutando i progressi degli ultimi anni ed i limiti di questa tecnologia a basso costo. Introduzione …
Le reti neurali e l'apprendimento automatico in generale, rappresentano oggi una delle maggiori aspettative per la realizzazione di modelli che possano determinare il comportamento e il funzionamento di diversi sistemi fisici. Indubbiamente le risorse di calcolo necessarie per l'addestramento e la realizzazione del modello sono elevate, soprattutto in funzione della grande quantità di dati necessari per rilevare i parametri salienti del modello. Allo stesso tempo, però, i modelli così ottenuti possono essere integrati su sistemi embedded, grazie alle tecnologie TinyML, permettendo di operare esattamente dove i fenomeni fisici avvengono. In questo articolo presentiamo un lavoro di ricerca in cui …
I ricercatori del MIT hanno ipotizzato che i soggetti affetti da COVID-19, in particolare gli asintomatici, potrebbero essere accuratamente discriminati per mezzo di un colpo di tosse forzato utilizzando una AI nel telefono cellulare. Da questa idea si potrebbe creare uno strumento di screening per gli asintomatici positivi al COVID-19, gratuito, non invasivo, su larga scala, in tempo reale, in grado di migliorare gli approcci attuali nel contenere la diffusione del virus. I casi d'uso pratici potrebbero essere lo screening quotidiano di studenti, lavoratori e la riapertura del trasporto pubblico o i test per trovare rapidamente i focolai. In …
Redazione
31 Gennaio 2022
Aerospace & Defense, AI, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile Promozione dei giorni della Merla Solo fino al 6 Febbraio potrai usufruire subito di uno sconto sull'abbonamento annuale Platinum 2.0 e in più ricevere uno speciale omaggio esclusivo. L'abbonamento Platinum 2.0 potrà essere tuo per soli 29€ all'anno (meno di 3€ al mese!), invece di 37€/anno, con rinnovo annuale a prezzo ridotto, finché vorrai. Ma non è tutto! Si, …
HIRO, società tecnologica orientata allo sviluppo di infrastrutture Edge come servizio per consentire la protezione e la tutela della privacy in applicazioni con Big Data ed elaborazioni AI in Data Dense Edge Environment, implementa la prossima generazione di Micro Data Center Edge scalabili. Alcuni di questi ambienti periferici includono Smart City (edifici, infrastrutture, ospedali, hub logistici, traffico e trasporti) e Smart Factory (sistemi cyber-physical, stabilimenti produttivi, supply chain, robotica, digital twins). Introduzione HIRO sviluppa hardware per Micro e Nano Data Center (Edge Micro Data Center) e software Cloud Edge distribuito, efficienti dal punto di vista energetico, eterogenei e ad …
[easy-social-share counters=1 style="button" point_type="simple"]