Nella categoria Intelligenza Artificiale (AI in inglese che è l’acronimo di Artificial Intelligence) trovate numerosi articoli sull’argomento, per approfondire il machine learning e scoprire nelle sue varie applicazioni questo straordinario argomento.
Il noto colosso Amazon ha deciso di utilizzare display basati sull'Intelligenza Artificiale per imporre il distanziamento sociale tra i dipendenti all'interno dei magazzini. Tutte le aziende devono adottare nuove strategie per poter garantire la sicurezza nei loro ambienti di lavoro e adattarsi a questa nuova normalità. Amazon ha utilizzato la sua esperienza nel campo dell'Intelligenza Artificiale per creare quello che chiama Distance Assistant, un sistema che si basa su un sensore, spesso presente anche negli smartphone moderni. Il sistema è in grado di misurare la distanza tra i dipendenti. Un display dalle dimensioni di 50 pollici consente ai lavoratori …
Analizzare ed interpretare i dati che provengono dai processi reali è una tematica di grande interesse. Questi dati ormai fanno parte della nostra vita di tutti i giorni: pensiamo alle informazioni reperibili sui processi climatici, oppure a tutte quelle acquisite durante i processi di smart manufacturing. Tale mole di dati permette, in linea teorica, di caratterizzare qualsiasi fenomeno; tuttavia, trattarla richiede la padronanza di svariate nozioni, sia teoriche, sia pratiche. Scopriamo insieme alcune di queste tecniche, usando Python nell'analisi di uno scenario realistico. Termini come big data ed artificial intelligence sono ormai entrati a far parte stabilmente del linguaggio di tutti i giorni. Ciò …
Per una persona, “riconoscere un oggetto” è un processo così automatico che, se dovessimo chiedere a qualcuno “come si fa”, probabilmente dovrebbe pensarci un pò prima di riuscire a dare una risposta. Ma, a voler stringere, possiamo dire che si tratta di un processo in due fasi: prima di tutto, dobbiamo vederne un pò di questi oggetti, e poi dobbiamo riuscire ad estrarre da essi qualche caratteristica unica, che ci permetta appunto di distinguerli da tutti gli altri che li assomigliano. Un capriolo è diverso da un cervo perché è più piccolo, ha le corna fatte in un altro …
Si dice che il mondo è bello perché è vario, ed è sicuramente così. Sembra, però, che ci sia almeno una cosa, nel mondo, senza particolare varietà: l’elettronica. Praticamente tutta l’elettronica che conosciamo e che usiamo è basata sul silicio. Ma perché? Perché è la strada migliore? Dopotutto, sono decenni che si sente parlare di questi favolosi “computer quantistici”, che ci permetteranno di risolvere problemi tuttora insolubili e non si sa bene che altro. Ma dove sono? La ricerca sembra continui, per cui si deve trattare di qualcosa di effettivamente interessante. Ma perché non li abbiamo ancora tra noi? …
I sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) stanno dando un contributo notevole nel contrasto della pandemia di COVID-19. L'Intelligenza Artificiale può rappresentare un valido aiuto nell'individuazione di focolai, intervenendo anche con molto tempo in anticipo per conoscere dove si potrebbe diffondere un potenziale contagio. Anche il Data Science, i Big Data e la robotica possono contribuire al contenimento del contagio con sistemi che includono algoritmi di previsione di una potenziale diffusione del virus sulla base di dati di precedenti pandemie, o robot per la telemedicina, l'assistenza clinica e la disinfezione. Il Data Science codifica i sistemi di Intelligenza Artificiale e …
E' uscito il terzo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Artificial Intelligence. All'interno troverete articoli tecnici su reti neurali convoluzionali, Machine Learning, Deep Learning con Keras sul Raspberry Pi, Weka, Intelligenza Artificiale nella Guerra del Futuro, software che impara a giocare a scacchi, blockchain technology, algoritmi di consenso, Skynet Core, IOTA, Ethereum e molto altro. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi. Vivremo in un Matrix L’intelligenza artificiale è già realtà tangibile. A renderla estremamente affascinante ed unica è la capacità di sistemi intelligenti di replicare comportamenti umani seguendo …
Intelligenza artificiale, machine learning e deep learning sono concetti che, pur avendo una radice comune, presentano delle differenze e dei confini ben marcati. L'intelligenza artificiale fa ormai già parte delle nostre vite e lo sarà in misura ancora maggiore nel prossimo futuro: scopriamo dunque quali differenze esistono tra AI, ML, DL e quali sono i rispettivi campi di applicazione nel mondo della tecnologia. Introduzione Intelligenza artificiale, machine learning e deep learning non sono più termini relegati al solo mondo accademico e alle pubblicazioni specializzate: essi fanno ormai parte della nostra vita quotidiana e rivestiranno un'importanza sempre maggiore nelle applicazioni …
Se si vuole eseguire un modello di rete neurale su un sistema embedded, il Raspberry Pi rappresenta senza alcun dubbio la migliore opzione attualmente disponibile. In questo articolo vedremo come configurare una normale scheda Raspberry Pi per l'esecuzione di modelli di Deep Learning, attraverso l'installazione guidata di OpenCV, TensorFlow e Keras. Introduzione Il Deep Learning (DL), un sottoinsieme del Machine Learning (ML) e più in generale dell'intelligenza artificiale (AI), utilizza dei modelli di rete neurale per decidere, in modo completamente autonomo, il valore assunto da un'uscita a fronte di un determinato valore degli ingressi. Una delle applicazioni più note …
I Sistemi Intelligenti sono ispirati alla natura, matematicamente affidabili, sono potenti strumenti di calcolo e metodologie di risoluzione dei problemi, diventati estremamente importanti per l’incremento delle tendenze futuristiche della tecnologia dell'informazione. Attualmente i sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) utilizzano computer per emulare varie facoltà dell'intelligenza umana e delle funzioni biologiche. Usano una combinazione di sistemi simbolici e sub-simbolici in grado di evolvere le capacità cognitive umane e l’intelligenza, quindi non sono solo sistemi in grado di fare cose che gli umani fanno bene. I Sistemi Intelligenti sono ideali per attività come la ricerca e l’ottimizzazione di applicazioni, il riconoscimento …
Prima o poi l'intelligenza artificiale batterà l'uomo e lo porrà in secondo ordine. Parliamo di vera intelligenza, di come un computer potrà affrontare i problemi e risolverli senza un algoritmo predeterminato e conosciuto dall'uomo. Questo avverrà massivamente con l'avvento dei computer quantistici. Al momento, un grandioso progetto ha permesso di mettere a punto un software che impara da solo gli scacchi giocando contro se stesso e che è in grado di battere il campione del mondo. Introduzione Il predominio nel gioco degli scacchi da parte del computer è ormai affermato da quando parecchi anni fa il famoso sistema informatico …
Nonostante gli enormi progressi tecnologici nel settore dell’avionica, sebbene il miglioramento degli standard di sicurezza abbia contribuito a ridurre il numero di incidenti, gli schianti al suolo (crash) anomali di aerei non verranno mai del tutto sradicati. Secondo stime più recenti della rete di sicurezza aerea internazionale, la maggior parte degli aerei coinvolti in incidenti mortali dopo la seconda guerra mondiale, dal 1945 a marzo 2019, ha interessato la flotta degli Stati Uniti, 839 aerei per la precisione, e numerose vite umane perse. Tuttavia gli esperti dell'aviazione sottolineano che la perdita di aerei risulta elevata anche in alcuni paesi …
Il successo dell'Apprendimento Automatico, noto anche come Machine Learning, si basa sulla scalabilità. Con l'avanzare del Machine Learning gli ingegneri dovranno progettare sistemi in grado di regolare dinamicamente la risorsa di elaborazione fornita. Il cambiamento è continuo e costante: l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'Apprendimento Automatico (ML) stanno cambiando radicalmente molti settori. Machine Learning: una tecnologia in continua evoluzione Il Machine Learning è in continua evoluzione, come del resto tutto il panorama tecnologico. Questo comporta ancora molte sfide per gli sviluppatori intenzionati ad immettere sul mercato nuovi prodotti e servizi basati su Intelligenza Artificiale e Machine Learning. A differenza del …
Ti immagineresti mai che su un chip così piccolo come l'AtTiny85 sia possibile integrare il machine learning? Parliamo di progetti il cui peso in termini di software è tutt'altro che leggero, figuriamoci per un SOC così piccolo come l'AtTiny85! Eppure, parrebbe proprio che la risposta sia sì! https://eloquentarduino.github.io/2019/12/machine-learning-on- attiny85/
In un precedente articolo avevamo introdotto Weka, un workbench open source per l'apprendimento automatico che consente anche ai neofiti di avvicinarsi fin da subito al mondo del machine learning senza la necessità di conoscenze estese nel campo della programmazione. In quel primo articolo avevamo descritto, utilizzando un esempio pratico, le varie funzioni e opzioni dell'ambiente Explorer, una delle tre GUI messe a disposizione da Weka. In questa seconda parte andremo a descrivere, sempre con la stessa metodologia, la piattaforma Experiment, un utile strumento per impostare, lanciare ed analizzare gli esperimenti di classificazione sui dati. Introduzione Weka Experiment Environment consente …
L'apprendimento automatico (machine learning) è un processo iterativo che richiede l'utilizzo di molti strumenti, programmi e script diversi per ogni fase. Un workbench (banco di lavoro) per l'apprendimento automatico è una piattaforma o un ambiente che supporta e facilita una serie di attività per l'apprendimento automatico riducendo o eliminando la necessità di più strumenti. In questo articolo andremo ad introdurre Weka, un workbench open source per l'apprendimento automatico che può permettere anche ai neofiti di avvicinarsi fin da subito al mondo del machine learning. Introduzione Weka è un acronimo che sta per Waikato Environment for Knowledge Analysis. Entrando nel …
La recente introduzione di potenti e versatili strumenti per lo sviluppo di applicazioni deep learning ha semplificato notevolmente l’implementazione dei layer convoluzionali all’interno dei modelli di rete neurale. Tuttavia, il concetto di convoluzione può risultare per molti oscuro o poco chiaro: l’obiettivo dell’articolo è quello di fare chiarezza su questo argomento, mostrando come un approccio step by step possa aiutare alla comprensione di questa importante classe di reti neurali, caratterizzata da fascino, potenza ed estensibilità. Introduzione Le reti neurali convoluzionali, indicate in letteratura con gli acronimi CNN (Convolutional Neural Network) o ConvNet, rappresentano senza alcun dubbio una delle più …
Sia i robot militari che quelli commerciali in futuro incorporeranno l'Intelligenza Artificiale (IA) e ciò potrebbe renderli capaci di svolgere compiti e missioni autonomamente. Nel contesto militare ciò dà adito a un dibattito sulla questione che i robot debbano essere autorizzati a partecipare a missioni, soprattutto se esiste la possibilità che vite umane possano essere in gioco. Questione rafforzata dal dato di fatto che in situazioni di significativa incertezza che richiedono giudizio e conoscenza evoluta, gli umani sono superiori alle macchine intelligenti basate su IA, mentre i computer e l'intelligenza artificiale possono essere superiori agli esseri umani in alcuni …
Immaginate di prendere il treno per un appuntamento importante. Durante il viaggio però, avete la sfortuna di accumulare ritardo. Immaginate di ricevere un rimborso immediato, non contestabile, senza dover diventare pazzi tra mille uffici per denunciare l'accaduto. Vi dovrete preoccupare di fare il biglietto: se il treno arriva in ritardo, il sistema lo capisce da solo e provvede a rimborsarvelo in automatico. Tutto ciò è possibile grazie agli smart contract. Evoluzione nata dalla blockchain, permettono di creare accordi automatici dove il sistema stesso si assicura che il contratto venga rispettato. Scoprine i dettagli in questo video!
Pendrive, hard disk, memory card, micro sd, cd e dvd.. Possiamo dire addio a tutte queste memorie di archiviazione? Se è vero, e così sembra, ci si avvicina a una possibile e anche incredibile svolta nel futuro: vari team di ricercatori da più paesi sono alle prese con nuove sperimentazioni che focalizzano l’attenzione nel tentativo di sfruttare le capacità del dna e dei batteri di registrare le informazioni ed utilizzare dunque gli stessi come memorie di massa, praticamente hard disk con enormi quantità di dati memorizzabili in davvero minime tracce: vale a dire all'incirca un solo millimetro cubo di dna basterebbe per …
Nella prima parte del tutorial sull'uso del linguaggio di programmazione Python per progetti di apprendimento automatico, erano state presentate e commentate le sezioni di codice relative all'impostazione dell'ambiente di lavoro, al caricamento delle librerie e del dataset, alla descrizione statistica e grafica dei dati. In questa seconda parte invece si proseguirà con la descrizione del codice che comprenderà: i metodi di suddivisione del dataset, gli algoritmi di classificazione e le metriche di valutazione. Introduzione Quanto operano bene gli algoritmi su dati mai visti? Questa è la domanda che ci si dovrebbe porre quando si valutano le performance degli algoritmi …
[easy-social-share counters=1 style="button" point_type="simple"]