AI:

Nella categoria Intelligenza Artificiale (AI in inglese che è l’acronimo di Artificial Intelligence) trovate numerosi articoli sull’argomento, per approfondire il machine learning e scoprire nelle sue varie applicazioni questo straordinario argomento.

Machine Learning con Python: introduzione al progetto

Negli ultimi anni il linguaggio di programmazione Python ha visto un sempre maggiore utilizzo nella realizzazione di progetti legati al Machine Learning. L'apprendimento automatico consiste nell'utilizzare i dati per fare in modo che una macchina prenda decisioni intelligenti. Ad esempio, è possibile creare un algoritmo di rilevamento dello spam in cui l'apprendimento delle regole dai dati avviene esaminando le mail precedenti. In questo articolo andremo a descrivere la prima parte della realizzazione passo passo di un progetto di machine learning utilizzando il linguaggio di programmazione Python. Introduzione L'apprendimento automatico non è altro che riconoscere i modelli nei dati. Sviluppare procedure …

Algoritmi di controllo predittivo

Negli ultimi anni le tecniche di controllo predittivo, basate su modello, hanno suscitato interesse crescente nel settore del controllo di processo poiché possono consentire un miglioramento di prestazioni rispetto alle tecniche convenzionali. In questo articolo sono trattati alcuni algoritmi di controllo predittivo non lineare di cui sono state confrontate le prestazioni tramite test degli stessi su di un sistema non lineare costituito da un robot planare a due link. Le tecniche di controllo predittivo fanno uso di un modello del sistema per pianificare la legge di controllo. Questa viene determinata tramite minimizzazione di un indice di costo che esprime in maniera formale gli obiettivi da conseguire sul …

L’intelligenza artificiale per la prevenzione dei terremoti

Blockchain e l'intelligenza artificiale sono in grado di creare rapidamente e facilmente un sistema di registrazione indipendente che potrebbe essere la chiave per fornire un aiuto più rapido e più efficace alle persone colpite da un'emergenza. Non c'è nulla di artificiale nel cambiamento climatico. I modelli meteorologici che vediamo in tutto il pianeta, dalle colossali inondazioni agli incendi catastrofici alla devastante siccità, non ci sono dubbi sul fatto che abbiamo bisogno di utilizzare tutte le risorse del nostro pacchetto tecnologico per combattere disastri naturali o causati dall'uomo. Uno di questi progressi è l'Intelligenza Artificiale (AI) codiauvata dalla blockchain, che …

Come la blockchain potrebbe cambiare il futuro dell’umanità

L'afflusso di aiuti in seguito a un disastro dimostra il potere della generosità umana. Purtroppo, funzionari e intermediari corrotti spesso considerano questa opportunità per arricchirsi a spese degli sfollati. Molti analisti hanno stimato l'anno scorso come circa il 5% degli aiuti globali viene perso ogni anno in furti e corruzione. I recenti terremoti hanno avuto implicazioni più forti. Sebbene molti stati dispongano di risorse sufficienti, è giunto il momento di cercare nuove opzioni per la gestione delle catastrofi, in particolare per quanto riguarda l'erogazione di soccorso e la creazione di avvisi pubblici. Tra le molte storie create dalla tecnologia …

Un regolatore di tensione da 1000 A per il settore delle reti di nuova generazione AI e 5G da Infineon

La Infineon Technologies AG estende le soluzioni per sistemi a corrente elevata con il primo controller PWM digitale a 16 fasi. Si tratta dell'XDPE132G5C. Tali dispositivi gestiscono correnti da 500 a 1000 A per CPU, GPU, FPGA e ASIC di ultima generazione, utilizzati nei server per l'intelligenza artificiale e nelle applicazioni 5G. I regolatori devono fornire più di 500 A al carico. Con un sistema PWM digitale a 16 fasi e un avanzato algoritmo, esso soddisfa diversi requisiti. Inoltre, non occorrono circuiti duplicatori aggiuntivi, supporta il riavvio automatico e riduce la manutenzione del sito remoto. XDPE132G5C è incapsulato in …

EOS-Book #49 – Blockchain technology a supporto dell’intelligenza artificiale decentralizzata

È uscito il numero di EOS-Book di maggio! La copertina è dedicata alla tecnologia Blockchain a supporto dell’intelligenza artificiale decentralizzata. All'interno troverete anche articoli su STEEM, deep learning e machine learning, sensori di prossimità, 3 articoli in italiano dell'ultimo numero di Elektor ed un'altra puntata del Corso C avanzato su Raspberry PI! La copertina dell'EOS-Book #49   Il sommario dell'EOS-Book #49   Fan Controller Un tachimetro per sportivi Come migliorare il riposo notturno STEEM, una blockchain rivoluzionaria, come funziona e a cosa serve? Blockchain technology a supporto dell’intelligenza artificiale decentralizzata Deep learning e machine learning a confronto La fusione …

Blockchain technology a supporto dell’intelligenza artificiale decentralizzata

La blockchain technology che sappiamo essere un database transazionale, si configura come un vero e proprio metodo di distribuzione delle informazioni oltre che come un’infrastruttura tecnologica a più livelli. Può inoltre essere applicata ed implementata anche agli algoritmi di auto apprendimento alla base dell’Intelligenza Artificiale (IA o AI) e dei principi che la governano. Il valore ed il potere dirompente dell'Intelligenza Artificiale, in termini di potenzialità ed applicabilità, sta crescendo ogni anno e presto dominerà Internet, così come l'economia nel suo complesso. INTRODUZIONE Il sistema decentralizzato della tecnologia blockchain è antitetico al sistema di funzionamento intrinsecamente centralizzato. La blockchain, …

La fusione tra Blockchain e Intelligenza Artificiale

La blockchain sta tentando di rivoluzionare l'Intelligenza Artificiale consentendo alle attività di qualsiasi dimensione di offrire raccomandazioni altamente personalizzate ai clienti. Mentre il primo è utile per archiviare e convalidare i record di ogni tipo, l'Intelligenza artificiale è in grado di analizzare grandi quantità di dati, definire modelli e facilitare il processo decisionale. L'intelligenza artificiale (AI), la creazione di hardware o software intelligenti che replicano comportamenti "umani" come l'apprendimento, il completamento delle attività e la risoluzione dei problemi, è una delle tendenze più calde nel mondo tecnologico. I sistemi di intelligenza artificiale offrono un'esperienza unica che nessuno può eguagliare, …

Impariamo le reti neurali da zero con ESPertino

Scopo di questo articolo è affrontare i principali concetti che stanno alla base delle reti neurali artificiali (ANN), aspetti peraltro ricorrenti sia nel mondo del machine learning che del deep learning. Mostreremo inoltre come ESPertino, pur essendo una board basata su un normale microcontrollore, possa essere utilizzata per implementare, addestrare e testare una rete neurale artificiale Introduzione Nonostante la teoria delle reti neurali artificiali (note anche come ANN, acronimo di Artificial Neural Network) sia stata formulata parecchi anni or sono, soltanto recentemente si è manifestato un crescente interesse verso questo tipo di tecnologia. Il motivo, come spesso accade, è da imputarsi alla attuale disponibilità …

Le prossime reti neurali

Una rete neurale è un modello computazionale utilizzato per risolvere problemi ingegneristici di intelligenza artificiale; essenzialmente è una combinazione di software e hardware dedicato (DSP, Digital Signal Processing).  A livello tecnico, una delle sfide più grandi è la quantità di tempo necessario per addestrare le reti, che può richiedere una notevole quantità di potenza di elaborazione per attività più complesse. La previsione accurata dei valori futuri dei dati è cruciale per le decisioni strategiche come la pianificazione del budget e l'allocazione efficiente delle risorse. Tuttavia, la previsione può essere molto impegnativa, specialmente quando vi sono elementi di incertezza, tra …

EOS-Book #47 – Architetture di reti neurali per il deep learning

È uscito il numero di EOS-Book di marzo! La copertina è dedicata alle Architetture di reti neurali per il deep learning. All'interno troverete anche articoli su Blockchain applicata alle Microgrid, intelligenza artificiale, criptovalute, lampadina wi-fi, 3 articoli in italiano dell'ultimo numero di Elektor ed un'altra puntata del Corso C avanzato su Raspberry PI! La copertina dell'EOS-Book #47   Il sommario dell'EOS-Book #47   Un rilevatore di pioggia diverso dal solito La scheda di sviluppo ESP32 Pico Discovery Rilevatore d’interruzione di corrente con messaggi di testo Energia: la Blockchain rivoluziona le Microgrid Corso C avanzato su Raspberry Pi: Gestire le …

Architetture di reti neurali per il deep learning

La natura, il numero e la modalità con cui i singoli neuroni artificiali sono connessi tra loro occupa un ruolo fondamentale nella definizione dell'architettura di una rete neurale. Scopriamo in questo articolo quali sono le principali architetture di reti neurali utilizzate nel deep learning e a quali applicazioni si rivolgono Introduzione Anche se la prima definizione di rete neurale risale ormai a oltre settanta anni fa, solo di recente si è assistito a un proliferare di nuove architetture rivolte soprattutto alle applicazioni di deep learning. L'approfondita attività di ricerca compiuta negli ultimi venti anni, unitamente alla disponibilità di unità di …

L’intelligenza artificiale è già una realtà!

In alcuni ambienti vi è un'intensa preoccupazione per l'intelligenza artificiale (AI), portando con sé rischi significativi per l'umanità; in altri ambienti, questi problemi sono ignorati o considerati fantascienza. Resta comunque il fatto che l'automazione e l'intelligenza artificiale (AI) stanno trasformando le imprese e contribuiranno alla crescita economica attraverso contributi alla produttività. Aiuteranno anche ad affrontare le sfide sociali: dalla salute ai cambiamenti climatici. Al di là dell'automazione industriale tradizionale e dei robot avanzati, nuove generazioni di sistemi autonomi più capaci stanno comparendo in ambienti che vanno dai veicoli autonomi su strade ai check-out automatizzati nei negozi di alimentari. Gran …

Macchine che apprendono: MATLAB e le Convolutional Neural Network

Le deep neural network possono assumere diverse forme, ognuna delle quali adatta all'esecuzione di un particolare task. Nel precedente articolo, abbiamo già approfondito i concetti alla base delle Convolutional Neural Network (CNN), reti utilizzate per compiti come il riconoscimento degli oggetti o l'elaborazione del linguaggio naturale. E' però sempre utile avere un 'feedback pratico' della teoria, e toccare con mano, per quanto possibile, i risultati che è possibile ottenere sfruttando questi strumenti, magari adoperando delle librerie già pronte e (relativamente) semplici da utilizzare. In quest'ottica, in questo articolo parleremo di MatConvNet, uno strumento che si è imposto come standard de …

Cobot – Colmare il divario con l’intelligenza artificiale nel settore dell’automazione industriale

Attualmente l'automazione industriale si trova di fronte a due grandi sfide che, insieme, rappresentano il "motore" dello sviluppo di una nuova e decisamente interessante forma di robot: i cobot. A seconda dell'interlocutore, un cobot può essere definito un robot collaborativo o un robot cooperativo (la prima definizione è quella più comune). Mentre la fraseologia precisa è ancora in fase di definizione, il significato è chiaro: un cobot è un robot che lavora a stretto contatto con le persone seguendo modalità molto spesso assimilabili a quelle adottate due lavoratori umani. Introduzione Anche se l'attenzione è concentrata principalmente sui cobot utilizzati …

Daimler sceglie Xilinx per le applicazioni automotive basate sull’Intelligenza Artificiale

Xilinx e Daimler AG hanno annunciato una collaborazione su un sistema in-car che sfrutta la tecnologia di Xilinx per l’elaborazione dell’intelligenza artificiale (AI) in applicazioni automotive. La soluzione scalabile è basata principalmente su dispositivi system-on-a-chip (SoC), e garantirà latenza ridotta e maggiore efficienza energetica. L'esperienza di Xlinx nel settore aumotive ha indirizzato la casa madre verso una solida collaborazione coinvolgenzo molti centri di sviluppo. Per oltre 10 anni ha consegnato complessivamente oltre 50 milioni di unità automotive alle case automobilistiche e ai loro principali fornitori. La nuova collaborazione consentirà di offrire soluzioni a bassissima latenza e a consumo ridotto …

Visione artificiale: dalla libreria OpenCv al machine learning

La possibilità, per computer e robot, di “vedere” e di utilizzare le informazioni ambientali per portare a termine compiti precisi sta diventando sempre più comune. Da qualche anno è disponibile gratuitamente una libreria di codici, chiamata OpenCv, che fornisce l’infrastruttura necessaria per realizzare sistemi dotati di visione artificiale e machine learning anche in ambito domestico. Ma quali sono i meccanismi alla base della computer vision? E come fa una macchina a imparare da ciò che vede? LA LIBRERIA OPENCV Tra i tanti ostacoli presenti sul percorso che porta alla creazione di un’intelligenza artificiale, ma anche solo alla realizzazione di …

L’intelligenza artificiale è il nostro futuro. Ma migliorerà o distruggerà l’umanità?

L'intelligenza artificiale (AI o IA) ha un potenziale enorme in grado di trasformare il mondo in molti aspetti commerciali ed industriali. Molti esperti non sono d'accordo sul tipo di effetto che la trasformazione avrà sulla persona media. Alcuni credono che gli esseri umani saranno molto meglio nelle mani di sistemi avanzati di intelligenza artificiale, mentre altri pensano che porteranno alla nostra inevitabile rovina. La diffidenza che circonda la tecnologia non è nuova. Diverse storie di fantascienza tratte da film come Matrix hanno visto il susseguirsi di trame incentrate su un concetto chiamato "la Singolarità", il momento in cui le IA diventano …

Big Data e Big Data Analytics: un fenomeno in crescita esponenziale ed un’opportunità per l’industria digitale

I Big Data sono risorse indispensabili per la gestione aziendale. Se uniti alle giuste tecnologie,  permettono di poter estrapolare informazioni essenziali per le politiche aziendali in diversi settori ed a più livelli e creare così valore per l'azienda. Tutto questo è parte integrante della Data Science, disciplina che si occupa dell'estrazione e studio dell'enorme mole di dati per ricavare risultati importanti. Nella data driven economy la possibilità di analizzare e interpretare un numero molto elevato di dati crea vantaggi competitivi per le aziende e ne determina la produttività. COSA SONO I BIG DATA E PERCHE' SONO IMPORTANTI La Digital …

Cosa ci riserva la tecnologia per il prossimo futuro?

La tecnologia sta facendo passi da giganti. In soli duecento anni ha raggiunto livelli estremamente alti. Ma dove ci porterà tale incremento? Fino a che punto evolverà il progresso? Sarà costruttivo o distruttivo, per l'umanità? Difficile a prevederlo. Negli ultimi duecento anni, uno dei più importanti cambiamenti è stato l'incremento della vita media dell'uomo. Nel 1800 la sua vita media era di soli 35 anni mentre oggi supera i 70 anni. Le previsioni sono molte, in diversi campi della tecnica, della chimica, della biologia e dell'elettronica. Per quanto riguarda l'energia pulita e gratuita, ai fini del rispetto del nostro …

Send this to a friend