AI:

Nella categoria Intelligenza Artificiale (AI in inglese che è l’acronimo di Artificial Intelligence) trovate numerosi articoli sull’argomento, per approfondire il machine learning e scoprire nelle sue varie applicazioni questo straordinario argomento.

Che cos’è il Transfer Learning e come utilizzarlo

I modelli di reti neurali profonde (Deep Neural Network) possono richiedere giorni o addirittura settimane per l'addestramento su un set di dati di grandi dimensioni. Per non parlare delle difficoltà nell'avere un set di dati etichettati e di grandi dimensioni. Un modo per abbreviare questo processo consiste nel riutilizzare i pesi di un modello pre-addestrato. I modelli più performanti possono essere scaricati e utilizzati direttamente o integrati in un nuovo modello per cercare di risolvere i propri problemi di classificazione. Tale approccio prende il nome di Transfer Learning è sarà l'oggetto di discussione di questo articolo. Dopo un'introduzione generale …

TinyML: l’apprendimento automatico su microcontrollore

Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale delle dimensioni degli algoritmi di apprendimento automatico a causa dei miglioramenti nella velocità dei processori e dell'avvento dei Big Data. Sebbene questi risultati siano lodevoli, ciò ha anche contribuito a stimolare l'interesse all'interno della comunità che si occupa di AI verso un computing più efficiente dal punto di vista energetico. Da tale interesse nasce quello che oggi conosciamo come tiny Machine Learning (tinyML). In questo articolo faremo una panoramica su questa disciplina emergente che si pone come punto di intersezione tra Machine Learning e dispositivi IoT (Internet of Things) …

UDOO KEY, l’innovativa piattaforma AI basata su RP2040 e ESP32

UDOO KEY è la piattaforma AI più flessibile al mondo, progettata per dare potere alle applicazioni ed espandere le possibilità di un utilizzo esteso degli algoritmi di Intelligenza Artificiale. La scheda è progettata appositamente per realizzare progetti del settore Edge AI ed è costruita sul chip in silicio Raspberry Pi RP2040, il microcontrollore ESP32 e Clea, una piattaforma software di IoT ed AI analytics. UDOO KEY è la quinta campagna di crowdfunding di UDOO, che ha già raccolto più di 2 milioni di dollari nelle precedenti campagne su Kickstarter. Analizziamo ora le interessantissime funzionalità di UDOO KEY, una novità …

Telegram per il mondo embedded e IoT

Telegram è una delle piattaforme di messaggistica istantanea più utilizzate al mondo, eppure definirla così è profondamente sbagliato e ingiusto verso la stessa. Telegram senza dubbio offre un sistema di messaggistica di tutto rispetto, ma offre anche la possibilità di creare gruppi, realizzare canali tematici, ma soprattutto di creare chatbot completamente gratis. Il bello e il potente di Telegram, parlando di embedded e Internet of Things, è proprio questo. Creare assistenti virtuali in grado di comunicare con oggetti connessi, trasferire file, eseguire operazioni da remoto, eseguire pagamenti, processare immagini e note audio, per non parlare dell'integrare tutto questo assieme …

Firmware 2.0 #16 – Artificial Intelligence/Robotics

Cari lettori, E' TEMPO DI GRANDI NOVITA' in Elettronica Open Source.  Ora Elettronica Open Source diventa ANCORA PIU' SMART E DIGITALE! A partire da questo numero, infatti, potrete leggere Firmware 2.0, la rivista tecnica digitale più letta in Italia, in versione sfogliabile online comodamente dal vostro dispositivo, tablet, computer o smartphone. Potrete quindi sfogliare e leggere la rivista proprio come un ebook, fruibile quando e dove preferite, in ufficio, a casa o in spiaggia sotto l'ombrellone se siete ancora in vacanza. Ogni mese avrete tutta l’elettronica a portata di click, con progetti, focus e approfondimenti sul mondo dell’elettronica embedded, …

Edge Machine Learning per la gestione delle batterie

L'elettrificazione dei veicoli, siano essi automobili o veicoli commerciali e industriali, è uno degli aspetti fondamentali per il raggiungimento di un futuro sostenibile. Come sappiamo, i veicoli elettrici e ibridi vengono alimentati nella maggior parte dei casi da batterie che necessitano di un sistema di gestione elettronico (BMS) che ne aumenti l'efficienza e la sicurezza. In questo articolo vedremo come l'Edge Machine Learning possa essere impiegato come un'alternativa, efficiente e conveniente, ai tradizionali sistemi di gestione delle batterie. L'Edge Machine Learning rappresenta la via maestra per un BMS davvero intelligente che guardi non solo alla batteria, ma che estenda …

Intelligenza distribuita: scopriamo l’edge processing con il nostro Raspberry Pi

Il paradigma del cloud computing ha permesso a chiunque di ottenere risorse computazionali praticamente illimitate in termini sia di memoria, sia di capacità di elaborazione. Questo ha contribuito a creare un ecosistema di applicazioni e servizi "smart" che apprendono e modificano i loro comportamenti in maniera autonoma ed "intelligente", ovvero contestuale all'ambiente nel quale si trovano. Tuttavia, la progressiva e pervasiva diffusione di dispositivi a basso costo e di piccole dimensioni, ma comunque dotati di discrete capacità di elaborazione, ha permesso di "spostare" il focus dell'intelligenza dai grossi data center, tipici degli esordi dell'era del cloud, ai cosiddetti dispositivi …

L’Intelligenza Artificiale diventa quantistica

Le Restricted Boltzmann Machines (RBMs) costituiscono una classe di reti neurali per l'apprendimento non supervisionato con applicazioni che vanno dalla classificazione alla ricostruzione dello stato quantistico. Nonostante il loro potenziale potere, la diffusione delle RBM è piuttosto limitata poiché il loro processo di formazione si rivela difficile. L'avvento dei computer quantistici adiabatici commerciali (AQC) ha sollevato l'aspettativa che le implementazioni delle RBM su tali dispositivi possano aumentare la velocità di addestramento rispetto all'hardware convenzionale. In questo articolo cercheremo di capire la fattibilità di una RBM su computer quantistici adiabatici commerciali, grazie ad un embedding che associa i nodi delle …

A che punto siamo con l’Intelligenza Artificiale?

L'Intelligenza Artificiale negli ultimi anni è stata molto sviluppata: strumenti di analisi per grandi set di dati aiutano gli scienziati ad identificare le popolazioni che hanno una necessità più immediata di essere vaccinate, AI creano test per verificare la diffusione del Covid19 e software diagnostici possono aiutare i medici, oberati di lavoro, a risparmiare tempo. Ma ci sono AI che comprendono la musica, l'empatia o più portate per la dialettica. Sophia, l'androide inventato dalla Hanson Robotics per l'assistenza umana, sta per essere prodotto in serie. Qual è il futuro delle AI? E cosa comporta lo sviluppo di questa particolare …

La segmentazione delle immagini nella visione artificiale

La segmentazione delle immagini è uno dei passaggi più importanti per l’analisi e per l’elaborazione delle immagini digitali. Permette di semplificare l’immagine dividendola in parti disgiunte oppure omogenee. In questo modo è possibile estrarre informazioni che, una volta analizzate, sono in grado di riprodurre artificialmente la vista umana. Introduzione Le immagini sono la rappresentazione visiva degli oggetti, ecco perché, se la capacità di vedere attraverso di esse viene applicata alle moderne tecnologie, è possibile progettare e sviluppare sistemi avanzati ed innovativi sempre più utili e precisi. Un vantaggio che interessa tanti campi di applicazione, sia in ambiti industriali o …

Artificial Intelligence al servizio della sicurezza nei luoghi affollati

Occhio che non vede, cuore che non duole. Un vecchio proverbio che non trova più applicazione nel mondo contemporaneo perché siamo ormai circondati da innumerevoli occhi artificiali e super tecnologici per sorvegliare ed intervenire ove necessario. La tecnologia dei sistemi di videosorveglianza ha cavalcato l’onda del processo tecnologico evolvendosi negli anni e raggiungendo elevati standard di automazione e sicurezza grazie all’integrazione con l’intelligenza artificiale. I grandi eventi politici, sportivi, gli aeroporti, le stazioni e i principali luoghi di aggregazione sono sotto il controllo vigile dell’intelligenza artificiale per garantire la sicurezza di ognuno di noi. Introduzione L’evoluzione dei sistemi tecnologici …

Dall’Intelligenza Artificiale al TinyML: storie di macchine che apprendono

L’apprendimento macchina (Machine Learning o ML) è finalmente esploso nell'ambito ingegneristico e nelle vite quotidiane delle persone. Questa tecnologia si sta muovendo rapidamente ed oggi non è più ad appannaggio di data center distanti e basati su cloud. Le innovazioni nelle capacità di elaborazione negli algoritmi ML hanno portato le applicazioni e l'inferenza ai bordi (Edge) della rete verso quei dispositivi intelligenti che fino a poco tempo fa servivano solo a catturare i dati. Ma come siamo arrivati a tutto questo? In questo articolo racconteremo in breve i passi nell'evoluzione tecnologica, che hanno portato dalle prime ipotesi di Intelligenza …

Object detection con YOLO v3

Da qualche anno a questa parte le reti neurali sono passate da pura curiosità accademica, a settore di intensa ricerca, a santo Graal per qualsiasi applicazione. Chi non sa cosa siano come minimo ne ha sentito parlare, e chi ha una vaga idea di a che cosa servano le vuole per la sua particolare applicazione. E anche a ragione: a fronte di richieste hardware tutto sommato al giorno d’oggi tollerabili (che vuoi che sia una GPU in più?), le reti neurali si sono dimostrate molto efficaci nella soluzione di parecchi tipi di problemi. Uno dei settori in cui si …

Flagship Low-Power per l’Intelligenza Artificiale-Moduli SMARC con processore NXP i.MX 8M Plus

Congatec sta espandendo la sua piattaforma SMARC con un nuovo modulo con un processore NXP i.MX 8M Plus pensato appositamente per applicazioni AI embedded. Grazie all'ampio ecosistema con carrier board da 3,5 pollici pronta per l'applicazione, fotocamere Basler e stack software AI, è possibile un rapido proof of concept. Non sempre è stato così semplice. In precedenza, di solito era molto più difficile utilizzare la più recente tecnologia di processore dell'ambiente Arm come sistema finito, che implementare l'ambiente x86. Questo perché, a causa della gamma storicamente ampia di progetti personalizzati su misura utilizzati in grandi quantità, l'ecosistema delle piattaforme …

Sistemi di Intelligenza Artificiale per applicazioni in ogni settore

Le applicazioni nel campo dell'Intelligenza Artificiale (AI) stanno trovando sempre più strada in quasi tutti i settori e rappresentano un fattore decisivo nel progredire della creazione del valore aziendale. La trasformazione digitale richiede periodi di innovazione sempre più brevi da parte della scienza e della ricerca, nonché dai fornitori di tecnologia, e un nuovo livello di prestazioni massime nell'hardware e nel software, dal momento che le applicazioni di Intelligenza Artificiale possono essere realizzate solo sulla base di dati e processi ad alta intensità computazionale. Il German Research Center for Artificial Intelligence (DFKI GmbH) è uno dei più importanti centri …

Computer Vision 1.04 – Features Matching

Quando si parla di “riconoscere” un oggetto in un’immagine o un video, in genere la prima cosa che viene in mente sono quei filmati di youtube in cui una qualche intelligenza artificiale piazza un rettangolino colorato attorno ad una persona, o ad una macchina, o a quello che vi pare. Questa “definizione”, se così la vogliamo chiamare, riflette l’associazione (limitativa) che spesso si fa tra Computer Vision e reti neurali: per molti, la prima è in funzione della seconda, esiste solo perché poi va usata da una rete neurale. Le reti neurali vanno piuttosto di moda, oggigiorno, e capita …

L’Intelligenza Artificiale identifica una melodia studiando il linguaggio del corpo di un musicista

Lo strumento di Intelligenza Artificiale (IA) di gesti musicali sviluppato presso il MIT-IBM Watson AI Lab utilizza i movimenti del corpo per isolare i suoni dei singoli strumenti. Un nuovo strumento di Intelligenza Artificiale sviluppato dal MIT-IBM Watson AI Lab sfrutta gli occhi e le orecchie virtuali di un computer per separare suoni simili che sono difficili da distinguere anche per gli umani. "I punti chiave del corpo forniscono potenti informazioni strutturali", afferma l'autore principale dello studio, Chuang Gan, ricercatore IBM presso il laboratorio. "Lo usiamo qui per migliorare la capacità dell'IA di ascoltare e separare il suono". In questo …

Dentro un computer quantistico: i circuiti quantistici

Avere a disposizione dei qubit è solo metà della questione; poi, con questi, bisogna farci qualcosa. Ovviamente, essendo i qubit oggetti particolari, potete aspettarvi che anche i circuiti che li manipolano siano un pò sui generis. Così è, infatti. Ma da grandi poteri derivano grandi opportunità e, come cercherò di raccontarvi oggi, il fatto di dover lavorare su oggetti quantistici aggiunge ulteriori vantaggi a quelli che abbiamo già visto. Il problema resta sempre quello: è tutto un altro mondo. Scordatevi tutto ciò che sapete di elettronica e seguitemi in questo nuovo, assurdo, paese delle meraviglie. LA SCATOLA DEI GIOCHI …

Rilevare il COVID-19 attraverso il suono della voce

Un'app potrebbe aiutare a rilevare il COVID-19 analizzando il discorso di una persona. L'app utilizza l'elaborazione del segnale e gli algoritmi di Intelligenza Artificiale opportunamente addestrati nella fase di training, testati, convalidati e ottimizzati, al fine di analizzare i cambiamenti nel corpo che possono influenzare il parlato. L'esigenza di contenere il COVID-19 ha portato ad una continua ricerca di possibili metodi diagnostici e strumenti per rilevare tempestivamente il virus bloccandone, così, la potenziale diffusione. In assenza di un vaccino o di una cura terapeutica, infatti, la diagnosi precoce dei sintomi è di vitale importanza per ridurre la trasmissione del …

Personal English Trainer – Assistente Vocale AI

Questo progetto può essere un valido aiuto per la preparazione ad esami linguistici, dove gli studenti possono essere formati interagendo con Snips AI. Spesso quando ci si prepara per vari test linguistici si ha bisogno di una persona che aiuti a memorizzare e comprendere in modo corretto le parole. Infatti, preparando tali esami, si ha bisogno di controllo e correzioni quando si commette un errore. Il kit di base di interazione vocale consente di eseguire l'intera piattaforma vocale Snips AI. I componenti del kit utilizzati in questo progetto sono: Snips Voice Interaction Development Kit (Kit di base); Raspberry Pi …
[easy-social-share counters=1 style="button" point_type="simple"]