Nella categoria Intelligenza Artificiale (AI in inglese che è l’acronimo di Artificial Intelligence) trovate numerosi articoli sull’argomento, per approfondire il machine learning e scoprire nelle sue varie applicazioni questo straordinario argomento.
L'ascesa dell'intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il modo in cui le aziende gestiscono le loro linee di produzione. La trasformazione digitale impiegherà nuove tecnologie come l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale, con supporto dell'Internet delle cose per rendere la produzione ancora più smart. Introduzione L'automazione e la robotica contribuiscono alla forza lavoro per Industry 4.0, le telecamere e altri sensori forniscono invece i sensi, mentre i dati e la connettività rappresentano il sistema centrale di gestione. Ma il vero cervello dietro questa rivoluzione industriale è l'intelligenza artificiale (AI). L'IoT industriale non è un nuovo concetto; infatti, è stato in giro per …
Dispositivi come auto automatiche e case intelligenti sono ormai entrati nel gergo quotidiano. Rendere una macchina ‘intelligente’ è comunque una sfida complessa; di recente, però, c'è stato un notevole balzo in avanti, legato sia all'introduzione del GPGPU, che ha aumentato le potenzialità dei nostri calcolatori, sia a notevoli avanzamenti nel campo del machine learning, che hanno reso possibile emulare il ragionamento umano. In questo articolo, parleremo di questo, illustrando il perché stia raccogliendo le attenzioni dei ricercatori e dell’industria. Dal Turco a Turing La comprensione dei meccanismi di apprendimento ed inferenza di conoscenza del cervello umano è complessa, ma attira numerose attenzioni (e ricerche) da …
Come parte dell'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento profondo o deep learning si basa su numerose innovazioni: auto a guida autonoma, riconoscimento vocale e dell'immagine. Questa tecnologia ha occupato molteplici aspetti della nostra vita. La tecnologia di deep learning si basa su reti neurali artificiali (ANN) che ricevono costantemente algoritmi di apprendimento e quantità di dati in continua crescita per aumentare l'efficienza dei processi di formazione. Maggiore è il volume di dati, più efficienti saranno i processi. La tecnica di deep learning consiste essenzialmente di due fasi: addestramento e inferenza. L'addestramento è un processo di etichettatura di grandi quantità di dati e determinazione delle loro caratteristiche …
Lo sviluppo e la proliferazione di auto senza conducente o di guida assistita è forse una delle più grandi innovazioni nell'odierna industria automobilistica. Con l'intelligenza artificiale (AI), una piattaforma tecnologica sempre più comune, l'industria automobilistica è destinata a sperimentare cambiamenti significativi nei prossimi anni in termini di soluzioni e gestione della supply chain. Introduzione L'intelligenza artificiale ha il potenziale di essere una forza veramente dirompente nel modo in cui le case automobilistiche producono veicoli e il consumatore interagisce con il prodotto finale. Man mano che i veicoli diventano più integrati e complessi, le aziende manifatturiere dovranno sfruttare metodi più snelli di …
Le interfacce uomo-macchina ci permettono di comunicare in maniera semplice ed elegante con la tecnologia. Attualmente ci stiamo affacciando verso ulteriori interfacce di gesture recognition o riconoscimento gesti, touch e riconoscimento vocale, che cambieranno totalmente il nostro modo di interagire con la tecnologia. Intelligenza artificiale e computer a 5 sensi contribuiranno ad un deciso passo per migliorare la tecnologia del prossimo futuro, forse non troppo lontano. I nuovi dispositivi indossabili e smartwatch dovranno far affidamento inevitabilmente a nuove soluzioni di interfacce, evitando qualsiasi contatto fisico con il dispositivo. Queste dovranno migliorare non solo l'interazione con la tecnologia, ma fornire …
La tecnologia offre diversi modi di interazione, per i computer siamo quasi sempre rimasti con i metodi classici ovvero mouse e tastiera, passando con altre alternative come il riconoscimento vocale e touch screen che si stanno diffondendo sempre di più. Il tatto e la vista sono elementi naturali che utilizziamo per interagire con il mondo circostante, e l’interazione tra uomo e computer/tecnologia si affiderà proprio a questi sensi per risolvere alcune delle sfide più complicate. Stiamo per giungere all’era dei sistemi cognitivi in grado di apprendere, percepire, interpretare ed interagire con l’ambiente circostante. Nel prossimo futuro i nostri computer …
Con il termine “Software substitution” si intende un processo attraverso il quale il costante progresso tecnologico e l'evoluzione delle tecniche orientate all'automazione consentiranno un progressivo passaggio dalla condizione attuale ad un nuovo modello tecnologico. Tale modello sarà caratterizzato dalla sostituzione dei “classici” lavoratori con varie tipologie di software in grado di svolgere le medesime funzioni. In parte, oggi possiamo constatare come questo fenomeno abbia gettato robuste fondamenta nella nostra società, introducendo uno scenario futuro che non vogliamo definire catastrofico, ma degno di attenzione e profonda valutazione. L'automazione dei processi è da sempre un argomento di forte dibattito nel mondo …
Un Motore Scacchistico (o Chess Engine) è un programma in grado di giocare (molto bene) a scacchi. Con l'evoluzione della tecnologia, dell'hardware, dei linguaggi di programmazione e, perché no, della mente umana, i software che sanno giocare a questo nobile gioco sono diventati sempre più forti ed imbattibili, fino a superare l'uomo. Qual è il Chess Engine più forte al mondo? Lo scopriremo in questo articolo.