Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

EOS-Book #48 – Impariamo le reti neurali da zero con ESPertino

È uscito il numero di EOS-Book di aprile! La copertina è dedicata ad ESPertino, in particolare scopriremo come addestrare e testare una rete neurale artificiale con questa scheda. All'interno troverete anche articoli su Bitcoin, Monero, Matlab, 3 articoli in italiano dell'ultimo numero di Elektor ed un'altra puntata del Corso C avanzato su Raspberry PI! La copertina dell'EOS-Book #48   Il sommario dell'EOS-Book #48   Telemetria in Half-Duplex a 2.4 Ghz Una shield per comunicazioni criptate Una stazione meteorologica con l’ESP32 Mining di Monero con il Raspberry Pi Impariamo le reti neurali da zero con ESPertino Il famoso whitepaper di …

Nuova convenzione con il DIIIE dell’Università degli Studi dell’Aquila

La nostra azienda è da sempre attenta alla formazione, in modo particolare degli studenti. Proprio per questo abbiamo deciso di siglare una convenzione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila per attuare dei percorsi professionalizzanti, di orientamento e di formazione degli studenti in relazione agli argomenti trattati dal blog Elettronica Open Source, le riviste EOS-Book e Firmware ed EOS-Academy. La formazione è da sempre il nostro obiettivo primario. Abbiamo scelto di fare formazione attraverso le nostre due riviste: EOS-Book è il magazine digitale rivolto a makers e hobbisti dell’elettronica con articoli …

Impariamo le reti neurali da zero con ESPertino

Scopo di questo articolo è affrontare i principali concetti che stanno alla base delle reti neurali artificiali (ANN), aspetti peraltro ricorrenti sia nel mondo del machine learning che del deep learning. Mostreremo inoltre come ESPertino, pur essendo una board basata su un normale microcontrollore, possa essere utilizzata per implementare, addestrare e testare una rete neurale artificiale Introduzione Nonostante la teoria delle reti neurali artificiali (note anche come ANN, acronimo di Artificial Neural Network) sia stata formulata parecchi anni or sono, soltanto recentemente si è manifestato un crescente interesse verso questo tipo di tecnologia. Il motivo, come spesso accade, è da imputarsi alla attuale disponibilità …

Il famoso whitepaper di Bitcoin, presentato dal punto di vista funzionale e algoritmico

Il white paper di Bitcoin è stato l'innesco della tecnologia blockchain che ad oggi rappresenta uno degli sviluppi più interessanti a livello informatico. Le sue applicazioni sono innumerevoli e mentre nascono nuove blockchain e nuovi progetti è importante capire da dove tutto questo è partito e cosa si trova alla base. Il modo migliore per farlo è esplorare il white paper di Bitcoin, sviscerando tutti i passaggi che avvengono sulla rete (globale e decentralizzata), da un punto di vista algoritmico estremamente preciso che conta sulle tempistiche e sulla formazione dei blocchi per mantenere un altissimo livello di sicurezza e …

La compatibilità elettromagnetica nei circuiti integrati

Anche i circuiti integrati ed i microcontrollori sono fonte di disturbo elettromagnetico, per questo valgono le regole di compatibilità elettromagnetica anche se su scala ridotta. Ricordiamo brevemente che con ‘Compatibilità  Elettromagnetica’ (EMC) intendiamo la capacità per un apparato di funzionare correttamente in presenza di interferenze elettromagnetiche senza subire malfunzionamenti o danni ed, a sua volta, non perturbare l’ambiente influenzando il normale svolgimento delle operazioni di altre apparecchiature. Un insieme di normative nazionali ed internazionali si preoccupa di quantificare i livelli massimi di emissione tollerati ed i livelli di suscettibilità per ogni campo applicativo, descrivendo in dettaglio anche le procedure di misura da impiegare. Superando i …

Matlab: comunicare e ricevere dati da DAQ e GPIB

Matlab è un potente strumento di sviluppo che permette l'esecuzione e la gestione semplificata di una enorme varietà di azioni: dalla matematica vettoriale, all'elaborazione di immagini, alle simulazioni, alle analisi statistiche e alla gestione di dati in ingresso provenienti da diversi sensori. In questo articolo si metterà in evidenza le capacità di questo tool per ottenere e mandare informazioni da GPIB e DAQ, come esso si interfaccia a questi dispositivi, applicandolo ad un semplice esempio pratico con le diverse spiegazioni passo passo.  Introduzione GPIB e DAQ Il GPIB (General Purpose Interface Bus) è un dispositivo di interconnessione in parallelo ad 8-bit …

Soluzioni per touch screen resistivi

Una panoramica delle soluzioni di conversione A/D offerte da Analog Devices per la gestione di touch screen resistivi. Negli ultimi anni, la grande diffusione di smart phones e console di gioco portatili ha determinato una crescita esponenziale del mercato dei touch screen. In grado di operare in un più ampio intervallo di temperatura (da -15°C a +55°C) rispetto alle soluzioni capacitive ed in qualsiasi condizione di umidità, resistenti ad urti e elementi corrosivi come acqua e polveri ma non ad oggetti appuntiti, i touch screen resistivi assicurano ottima visibilità in ambienti chiusi, elevata sensibilità e precisione, costi ridotti; soffrono tuttavia di …

EOS-Book #47 – Architetture di reti neurali per il deep learning

È uscito il numero di EOS-Book di marzo! La copertina è dedicata alle Architetture di reti neurali per il deep learning. All'interno troverete anche articoli su Blockchain applicata alle Microgrid, intelligenza artificiale, criptovalute, lampadina wi-fi, 3 articoli in italiano dell'ultimo numero di Elektor ed un'altra puntata del Corso C avanzato su Raspberry PI! La copertina dell'EOS-Book #47   Il sommario dell'EOS-Book #47   Un rilevatore di pioggia diverso dal solito La scheda di sviluppo ESP32 Pico Discovery Rilevatore d’interruzione di corrente con messaggi di testo Energia: la Blockchain rivoluziona le Microgrid Corso C avanzato su Raspberry Pi: Gestire le …

Virtualizzazione per sistemi embedded

La virtualizzazione di più sistemi operativi su una singola macchina è sicuramente uno degli argomenti piu ‘hot’ nel campo delle applicazioni per PC, ma è ancora fonte di discussione nel settore dei sistemi embedded. Le particolari esigenze in termini di determinismo e di bassa latenza nella risposta del sistema, rendono necessario adottare dei software studiati appositamente, e richiedono anche un’attenzione particolare nella configurazione dell’hardware della macchina. Nell’articolo saranno esposti i principi di funzionamento dei software per la virtualizzazione per sistemi embedded ed alcuni software commerciali che rispondono a queste esigenze. GLI OBIETTIVI DELLA VIRTUALIZZAZIONE Lo scopo della virtualizzazione, in generale, è quello …

Effetto sonda

In una misura accurata le sonde sono parte integrante, e spesso critica, della catena di misura e non va dimenticato che esse sono tutt’altro che trasparenti e la loro influenza sul risultato della misura merita di essere ben compresa. Le sonde sono spesso considerate solo un filo con uncino, comodo mezzo per prelevare il segnale cui siamo interessati e poco altro. Girando nei laboratori ed osservando lo stato di conservazione di questi oggetti, le condizioni del cavo, la dispersione degli accessori originali, quando non l’uso “della prima sonda trovata disponibile”, riflettono la scarsa attenzione riservata a questi fedeli compagni di tante …

La tecnologia RSFQ

Da una decina di anni a questa parte un nuovo protagonista si sta affacciando sulla scena delle applicazioni digitali a radiofrequenza. Si tratta della tecnologia elettronica a superconduttori Rapid-Single-Flux-Quantum (RSFQ), un’alternativa molto promettente per lo sviluppo di circuiti integrati digitali e mixed-signal ad altissime prestazioni, basata sugli effetti quantistici della barriera Josephson e sviluppata da aziende leader nel settore quali la statunitense Hypres, con sede a Helmsford (New York). Dall’invenzione del transistor nel 1947, l’elettronica classica a semiconduttore ha seguíto un progresso esponenziale in termini di velocità e complessità, ben rappresentato dalla legge di Moore (figura 1). Il principale motore di questo fenomeno è da ricercare in gran parte nell’impennata delle tecnologie informatiche e …

La Trasmissione criptata dei dati

La criptazione dei dati è un’elaborazione algoritmica a seguito della quale il contenuto di un file diviene illeggibile. Il file tornerà nelle condizioni originarie solo conoscendo un’apposita password (o chiave) di decriptazione. Analizziamo in questa prima parte le caratteristiche principali della criptazione dei dati. Non occorrono investimenti per difendere i dati informatici. Molte soluzioni, fra cui PGP (Pretty Good Privacy), sono freeware. Ma quanto sono realmente efficaci? Di principio nel mondo informatico non esiste nulla di assolutamente sicuro, ma la criptazione rappresenta senz’altro il  meglio attualmente disponibile per proteggere dati e informazioni. La conferma che la criptazione dei dati è una soluzione tutt’altro che trascurabile viene dalle intelligence dei governi occidentali. In Inghilterra una legge …

Architetture di reti neurali per il deep learning

La natura, il numero e la modalità con cui i singoli neuroni artificiali sono connessi tra loro occupa un ruolo fondamentale nella definizione dell'architettura di una rete neurale. Scopriamo in questo articolo quali sono le principali architetture di reti neurali utilizzate nel deep learning e a quali applicazioni si rivolgono Introduzione Anche se la prima definizione di rete neurale risale ormai a oltre settanta anni fa, solo di recente si è assistito a un proliferare di nuove architetture rivolte soprattutto alle applicazioni di deep learning. L'approfondita attività di ricerca compiuta negli ultimi venti anni, unitamente alla disponibilità di unità di …

L’intelligenza artificiale è già una realtà!

In alcuni ambienti vi è un'intensa preoccupazione per l'intelligenza artificiale (AI), portando con sé rischi significativi per l'umanità; in altri ambienti, questi problemi sono ignorati o considerati fantascienza. Resta comunque il fatto che l'automazione e l'intelligenza artificiale (AI) stanno trasformando le imprese e contribuiranno alla crescita economica attraverso contributi alla produttività. Aiuteranno anche ad affrontare le sfide sociali: dalla salute ai cambiamenti climatici. Al di là dell'automazione industriale tradizionale e dei robot avanzati, nuove generazioni di sistemi autonomi più capaci stanno comparendo in ambienti che vanno dai veicoli autonomi su strade ai check-out automatizzati nei negozi di alimentari. Gran …

Algoritmi di hash e loro utilizzo nelle criptovalute

Nel mondo delle criptovalute, gli algoritmi di hash svolgono un ruolo fondamentale per consentire la validazione delle transazioni inserite nella blockchain. Anche se dietro a questi concetti esiste una trattazione matematica di una certa complessità, la comprensione del funzionamento degli algoritmi di hash e delle loro applicazioni è accessibile a tutti. Scopriamo in questo articolo cosa si intende per funzione di hash, focalizzandoci in particolare sulla sua principale implementazione: lo SHA-256 Introduzione Capire come funzionano gli algoritmi di hash (basati sulle cosiddette funzioni crittografiche di hash) è estremamente importante. Questi algoritmi permettono infatti una corretta gestione della Blockchain (la …

Gli aerei senza pilota

È noto che gran parte del progresso scientifico e tecnologico in ambito civile è dovuto alla ricerca e sviluppo nel settore militare. Ingenti risorse economiche sono state spese e si spendono per il potenziamento degli armamenti di terra di mare e di cielo. Nell’industria militare sono impegnati fisici, ingegneri e tecnici altamente qualificati nella ricerca continua di sistemi d’arma sempre più sofisticati e potenti, in concorrenza una nazione con l’altra. Questa sfida e rincorsa al primato militare è stato ed è tuttora perseguito dalle grandi potenze americane e russe, a cui si sono aggiunte da poco tempo anche l’India …

La lampadina Wi-fi per una illuminazione intelligente

Osserviamo da vicino la particolare lampadina WiFi Smart della EMC, un insieme di tecnologia e di semplicità che permette di risolvere qualsiasi tipo di problematica legata all'illuminazione domestica e non. Si tratta davvero di un prodotto interessante e decisamente economico. La facilità di utilizzo è uno dei suoi punti di forza. A differenza delle obsolete lampadine a incandescenza, le lampadine a LED fanno parte della classe di efficienza energetica A+++, che riducono notevolmente il consumo di energia elettrica e contribuiscono di molto alla riduzione dell'inquinamento ambientale. Con le tante possibilità suggerite dal suo utilizzo, la lampada WiFi della EMC …

EOS-Book #46 – Gli Smart Contract nelle Blockchain

È uscito il nuovo numero di EOS-Book! Si tratta di un numero unico per i mesi di Gennaio e Febbraio. La copertina è dedicata agli Smart Contract nelle Blockchain. All'interno troverete anche articoli su Blockchain, droni, un'altra puntata del Corso C avanzato su Raspberry PI, 3 articoli in italiano dell'ultimo numero di Elektor e molto altro! La copertina dell'EOS-Book #46   Il sommario dell'EOS-Book #46   Realizziamo un cercatore di corto circuiti Realizziamo un orologio a Led a risparmio energetico Realizziamo un radio controllo per modellini con l’ESP8266 Blockchain private: un caso applicativo con la piattaforma multichain Corso C …

Elektor GREEN membership Card in regalo per i nostri abbonati

Nei giorni scorsi abbiamo annunciato la collaborazione con la prestigiosa rivista Elektor ed abbiamo accennato ad una grande sorpresa in serbo per tutti gli abbonati di Elettronica Open Source. Eccola qui: grazie a questa nuova partnership i nostri abbonati potranno accedere gratuitamente ai contenuti della rivista Elektor. Scopriamo i dettagli nell'articolo. Elektor è una rivista mensile focalizzata sull'elettronica in ogni suo aspetto. All'interno è possibile trovare notizie sempre aggiornate, test di laboratorio realizzati prima della pubblicazione e progetti fai-da-te di alta qualità, approfondimenti su Raspberry Pi, Arduino, IoT, sistemi Embedded, Robotica, ESP32 e altro ancora. A partire da oggi …

Encryption DES con MICROCHIP

La casa costruttrice Microchip ha proposto tempo fa una libreria software per supportare algoritmi di data encryption quali: il Triple DES (TDES) e l’Advanced Encryption Standard (AES). Il Data Encryption Standard (DES) è un algoritmo di cifratura con chiave a 56 bit ed è diventato famoso per essere stato scelto, nel 1976, come standard dal FIPS (Federal Information Processing Standard) per il governo degli Stati Uniti d’America. Le esigue dimensioni della chiave di codifica ed il mantenuto  segreto riguardo alcune scelte progettuali resero il DES centro di numerose polemiche. Ciononostante  il DES divenne, di fatto, uno standard internazionale e fu pertanto oggetto di un’intensa analisi accademica che …

Send this to a friend