questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
In questo articolo, parleremo di ONLYOFFICE DocSpace, una piattaforma di co-working che estende ulteriormente le svariate funzionalità della suite di produttività open source ONLYOFFICE da cui deriva, quest'ultima una validissima alternativa alle più popolari automation office esistenti al mondo quali Google Workspace, Microsoft 365, Iwork, Oracle Open Office ed altre. DocSpace consente la gestione di documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni e moduli digitali da parte di utenti situati in luoghi differenti, gestendo l'interazione in sicurezza tra colleghi, clienti e fornitori, favorendo e semplificando il lavoro a distanza, tramite stanze virtuali con permessi d’accesso preconfigurati. Progettata e realizzata …
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 12”, abbiamo approfondito i teoremi di Thevenin e Norton ed abbiamo eseguito una esercitazione teorica con un circuito di esempio con il quale abbiamo dimostrato come ottenere il circuito equivalente di Thevenin e di Norton. Inoltre, abbiamo completato la descrizione della realizzazione di un circuito amplificatore di corrente di cui abbiamo visto come calcolare il guadagno di corrente e le correnti d’ingresso e di uscita quando viene applicata una sorgente esterna di corrente all’ingresso dell’amplificatore e un carico resistivo posto ai due terminali di uscita. In questa nuova puntata …
Nel mondo di oggi sempre più connesso e tecnologicamente avanzato, le competenze elettroniche sono diventate fondamentali per una vasta gamma di professioni e passioni. Sia i makers, gli appassionati di elettronica che costruiscono progetti fai-da-te, che i professionisti esperti nel settore, hanno un ruolo essenziale in un mercato del lavoro in costante evoluzione. Lavorare nel mondo della progettazione elettronica richiede un insieme di competenze, formazione ed esperienza. In questo articolo, esploreremo le competenze elettroniche, il loro valore e le opportunità che offrono nel mercato del lavoro. Le competenze elettroniche fondamentali Le competenze elettroniche comprendono una vasta gamma di conoscenze, …
Il mercato dei semiconduttori è un settore chiave dell'industria elettronica, essenziale per la produzione di componenti e dispositivi elettronici. Nata negli anni '60, l’industria dei semiconduttori ha subito molte trasformazioni nel corso del tempo, diventando un settore strategico per la nostra società. I materiali semiconduttori sono oggi parte integrante di tutti gli oggetti che ci circondano, dall'elettronica di consumo alle auto, fino agli smartphone e agli oggetti di uso domestico. Parallelamente, il silicio è diventato uno dei materiali più importanti e ampiamente utilizzati. Dai dispositivi mobili ai computer, dai veicoli intelligenti alle reti di comunicazione avanzate, l'elettronica è la forza …
I materiali elettronici sono fondamentali nella nostra società altamente tecnologica. Questi materiali forniscono la base per la produzione di componenti elettronici essenziali come transistor, diodi, circuiti integrati e molti altri dispositivi che alimentano il nostro mondo digitale. Tra tutti i materiali elettronici, il silicio è il protagonista indiscusso, con un ruolo predominante nell'industria elettronica. In questo articolo, esamineremo il silicio e altri materiali elettronici, i fondamenti e le applicazioni, esplorando le loro proprietà fondamentali, le potenzialità e i diversi contesti in cui il silicio è maggiormente utilizzato (sensori, IoT, automotive, settore energetico, etc.). Silicio: pietra angolare dell'elettronica Il silicio …
La collaborazione sui documenti è il punto chiave dell'infrastruttura di ogni attività moderna, che si tratti di una piccola startup o di un'impresa internazionale multi-ramo. Ci sono varie soluzioni tra cui scegliere, per non parlare delle potentissime suite Google e Microsoft. Trovare un'alternativa che comprende una forte sicurezza dei dati, una collaborazione fluida e strumenti di editing professionali a un prezzo accessibile è impegnativo. Ti presentiamo ONLYOFFICE Docs, un ufficio collaborativo online che dispone di tutto ciò di cui avrai bisogno da una suite installabile nel tuo ambiente cloud. Modifica professionale dei documenti ONLYOFFICE Docs include editor di documenti …
La Legge di Moore, coniata nel 1965 da Gordon Moore, co-fondatore di Intel, ha previsto con notevole precisione l'andamento dell'industria dei semiconduttori per oltre mezzo secolo. La legge, essenzialmente, afferma che il numero di transistor all'interno di un microchip raddoppia approssimativamente ogni due anni. Tale regola empirica è stata fondamentale nello sviluppo delle moderne tecnologie informatiche, guidando l'evoluzione di CPU, GPU e altri dispositivi a semiconduttore. In questo articolo, esamineremo la Legge di Moore, il suo impatto sull'industria e come sta influenzando l'attuale panorama tecnologico. L'origine della Legge di Moore La Legge di Moore è emersa durante una conferenza …
Nel precedente articolo, “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 11”, abbiamo descritto e analizzato un semplice circuito di esempio costituito da tre elementi in parallelo: un generatore di corrente controllato in corrente, un generatore indipendente di corrente e un resistore di cui abbiamo calcolato la corrente e la tensione ai suoi capi e anche eseguito la simulazione. Abbiamo poi descritto il concetto di resistenza equivalente di un circuito resistivo e spiegato come calcolarla. Inoltre, abbiamo dato la definizione di due importanti teoremi, ovvero il teorema di Thevenin e il teorema di Norton. Infine, nella sua prima parte, abbiamo …
Nella precedente puntata del “Corso di Elettronica per ragazzi”, abbiamo trattato alcuni aspetti della progettazione elettronica di circuiti, in particolare abbiamo calcolato e poi simulato con il software di simulazione Proteus il funzionamento di un amplificatore di tensione. Durante l’analisi dell’amplificatore di tensione, abbiamo spiegato il ruolo del generatore di tensione controllato in tensione per amplificare la tensione di un generatore indipendente di tensione e l’importanza di selezionare il giusto dispositivo amplificatore con i requisiti di un’elevata resistenza d’ingresso e una bassa resistenza di uscita per la realizzazione di un buon amplificatore di tensione. In questo articolo, undicesima puntata …
I ricercatori dell'Università di Coimbra in Portogallo hanno recentemente sviluppato una nuova mano robotica, morbida e scalabile, basata su più materiali, che potrebbe essere più economica e anche più semplice da fabbricare. Il design integra attuatori morbidi con un esoscheletro, entrambi i quali possono essere prodotti utilizzando tecniche scalabili. Un team di scienziati portoghesi ha creato una mano robotica morbida e scalabile basata sull'utilizzo di più materiali. Solitamente, i robot basati su materiali morbidi sono spesso migliori nel replicare l'aspetto, i movimenti e le abilità sia degli esseri umani che degli animali. Allo stato attuale, tuttavia, ci sono innumerevoli …
Nel precedente articolo abbiamo riepilogato i generatori dipendenti descrivendo il significato dei relativi simboli e la loro funzione in un circuito. Dei generatori dipendenti abbiamo anche spiegato i simboli di tensione e di corrente che vengono utilizzati negli schemi di simulazione dei circuiti. Abbiamo spiegato il funzionamento del generatore dipendente di tensione controllato in tensione e del generatore dipendente di tensione controllato in corrente, prima con l’analisi teorica e poi con la verifica funzionale mediante una simulazione utilizzando il software di simulazione Proteus. Alla fine della puntata, abbiamo descritto gli schemi elettrici di modelli circuitali che possono essere utilizzati …
I metodi di insegnamento modulare sono utilissimi per sostenere e migliorare i risultati di apprendimento degli studenti. Per tale ragione, STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) viene percepito come un metodo molto divertente e innovativo, in grado di fornire agli studenti il potere di essere innovativi e creativi. L'impatto dell'apprendimento modulare è sempre più diffuso nella didattica, per tale ragione l'apprendimento modulare sta acquisendo sempre più importanza. Una delle principali tendenze nell'istruzione, che continua ad affermarsi anche quest'anno, è l'aumento dell'uso della tecnologia in classe. Insegnare agli studenti la tecnologia e il modo in cui essa si collega al …
I team di ricerca dell'Università di Tokyo, della Keio University e della Toyohashi University of Technology in Giappone, hanno sviluppato un sistema di arti robotici virtuali che possono essere azionati dai piedi degli utenti in un ambiente virtuale come arti extra o soprannumerari. I team di ricerca dell'Università di Tokyo, della Keio University e della Toyohashi University of Technology in Giappone, hanno sviluppato un sistema di arti robotici virtuali che possono essere azionati dai piedi degli utenti in un ambiente virtuale come arti extra o soprannumerari, dando la percezione e la sensazione di aggiungere arti extra rilevati nell'esperimento virtuale. …
Questo articolo rappresenta la Parte 2 della serie "Cosa Sono i Biosegnali?" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. GLI ATTUATORI BIOLOGICI: I MUSCOLI In visione dei progetti che presenteremo, primo fra tutti la protesi mioelettrica, la nostra analisi si concentrerà soprattutto sul tessuto muscolare oggetto del campionamento del segnale per il funzionamento della protesi stessa. Il tessuto muscolare è il principale sistema attuatore del corpo umano, alla base delle risposte meccaniche che generano il movimento propriamente detto ma anche il corretto dinamismo dei sistemi circolatorio, respiratorio e digerente. È possibile suddividere il tessuto muscolare in 3 …
In questo articolo relativo alla scienza biomedicale associata all’elettronica, si introducono le basi necessarie per comprendere i complessi meccanismi che regolano i cosiddetti “biosegnali”, ovvero il sistema con il quale il nostro corpo “dialoga” interagendo con l’ambiente nel quale si trova. In questa serie di articoli del percorso che abbiamo intrapreso tratteremo dei diversi aspetti che, combinati assieme, permettono di completare il principale progetto su cui Open BioMedical (OBM) Initiative è attualmente al lavoro, ossia la protesi mioelettrica. Questa è il frutto di svariate competenze che vanno opportunamente approfondite, ciascuna grazie alla penna di chi se ne sta personalmente …
La precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 8” è stata dedicata allo studio dei generatori elettrici, ossia i generatori indipendenti di tensione e di corrente ideali e reali. Successivamente, abbiamo anche introdotto i generatori dipendenti di tensione e di corrente. Durante l’analisi dei generatori indipendenti abbiamo visto con esempi teorici e simulazioni il collegamento in serie e in parallelo rispettivamente dei generatori indipendenti ideali di tensione e di corrente. In questa puntata proseguiremo lo studio dei generatori dipendenti con esempi teorici e simulazioni di circuiti di cui potrete eseguirne anche la realizzazione pratica e fare misure …
La precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 7” l’abbiamo dedicata ai circuiti resistivi con esempi teorici e pratici di circuiti costituiti da varie combinazioni di resistori, ovvero resistori in serie e in parallelo, di cui abbiamo visto come realizzare un partitore di tensione e un partitore di corrente e, inoltre, abbiamo spiegato il concetto di resistenza equivalente. Abbiamo anche rivisto la legge di Ohm e le leggi di Kirchhoff delle correnti (LKC) e delle tensioni (LKT) utilizzate nell’analisi dei nodi e delle maglie di varie tipologie di circuiti per calcolarne le tensioni e le correnti. Infine, …
Nella precedente puntata del Corso di Elettronica per ragazzi abbiamo trattato le leggi di Kirchhoff con esempi teorici e pratici. Abbiamo introdotto i circuiti resistivi parlando del partitore di tensione resistivo di cui abbiamo eseguito anche un’esercitazione pratica di laboratorio con misure di corrente e tensioni. In questa puntata, proseguiremo con i circuiti resistivi con la teoria e la pratica dei circuiti con resistori in parallelo che realizzano il partitore di corrente resistivo. Anche per questo argomento utilizzeremo ancora l’analisi nodale e delle maglie con le leggi di Kirchhoff delle correnti (LKC) e delle tensioni (LKT) e la legge …
L'IA generativa è un tipo di Intelligenza Artificiale in grado di generare tutti i tipi di dati, inclusi audio, immagini, testo, simulazioni, oggetti 3D, video e così via. Prendendo ispirazione dai dati esistenti riesce a generare risultati nuovi e inaspettati, con ripercussioni nel mondo del design, dell'arte, ecc. Laddove ChatGPT è in grado di imitare uno scrittore umano, VALL-E fa lo stesso per la voce. Il sintetizzatore vocale VALL-E di Microsoft è in grado di imitare in modo convincente il modo di parlare di chiunque, fornendogli come esempio solo un campione audio di tre secondi. In questo articolo andremo …
Nella puntata precedente “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 5” abbiamo iniziato la parte pratica del corso di elettronica introducendo il Multimetro digitale, il nostro primo strumento di misura di questo corso, e come impostarlo per misurare il valore della tensione, della corrente e della resistenza dei resistori. Poi, abbiamo visto come fare lo schema elettrico del nostro primo CIRCUITO ELETTRICO che abbiamo anche realizzato in pratica e di cui abbiamo misurato la tensione ai capi di un resistore e la corrente circolante nel circuito, generata dalla batteria. Inoltre, abbiamo utilizzato questa esercitazione di laboratorio per introdurre con …