Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Dentro un computer quantistico: l’algoritmo di Deutsch-Jozsa

La filosofia di vita dell’algoritmista si può riassumere in cinque parole: Si può fare di meglio? Perché, in effetti, i motivi che spingono allo sviluppo di un nuovo algoritmo sono due: risolvere un problema che non è ancora stato risolto, o risolvere meglio un problema che è già stato risolto. Le prestazioni, al tempo dei Big Data, sono tutto. E il potenziale incremento di prestazioni rappresenta anche una delle forze che trainano lo sviluppo degli algoritmi per computer quantistici. Oggi, ve ne presenteremo uno, non particolarmente utile nel mondo reale ma che evidenzia benissimo quanto meglio si possa fare …

Dentro un Computer Quantistico: Meccanica Quantistica for dummies

Le due più grandi rivoluzioni della fisica del novecento, meccanica quantistica e relatività generale, si occupano di concetti diametralmente opposti: l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande. Cose più distanti tra loro sono difficili da immaginare. Tuttavia, se c’è una cosa che hanno in comune, è il terrore che incutono in chi vi si avvicina. Questo terrore deriva da due aspetti principali: la complessità concettuale, e quella matematica. Ma, se sulla prima non si può obiettare, come nemmeno sulla seconda nel caso della relatività, qualcosa da ridire la potrei avere sulla difficoltà dei calcoli in meccanica quantistica, soprattutto nel contesto che …

Dentro un Computer Quantistico: la misteriosa azione a distanza

Si sente spesso dire che la meccanica quantistica è difficile perché prevede tutta una serie di fenomeni che nel mondo “reale” (e qui per “reale” intendo quello fatto di cose che possiamo vedere e toccare) non hanno un equivalente. Uno di questi fenomeni è l’effetto tunnel, che ci presenta una particella che fa cose che l’equivalente “reale”, tipo una palla da biliardo, non potrebbe fare. Un altro, quello di cui vi parleremo oggi, ha invece a che fare con ciò che riescono a combinare due particelle accoppiate in modo particolare. Se nella lettura di ciò che seguirà vi verrà …

Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 5

Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 4” abbiamo parlato della RESISTENZA ELETTRICA, RESISTIVITA’, CONDUTTANZA, CONDUTTIVITA’ e del RESISTORE. Abbiamo visto alcuni simboli elettrici che vedremo spesso nei circuiti elettronici che descriveremo e realizzeremo in pratica, poi abbiamo introdotto il CIRCUITO ELETTRICO e la LEGGE di OHM. Con questa puntata, inizieremo la parte pratica del corso di elettronica realizzando il primo CIRCUITO ELETTRICO, un semplice circuito composto da un Generatore elettrico e un resistore, di cui misureremo le grandezze elettriche di tensione e corrente durante il funzionamento. Uniremo così la teoria dei circuiti alla pratica con …

Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 4

Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 3” abbiamo parlato della CORRENTE ELETTRICA, della TENSIONE ELETTRICA e DIFFERENZA DI POTENZIALE e delle rispettive unità di misura, inoltre, abbiamo descritto il principio di funzionamento del GENERATORE ELETTRICO. In questo articolo parleremo della RESISTENZA ELETTRICA, del RESISTORE e introdurremo la teoria del CIRCUITO ELETTRICO e la legge di OHM. La Resistenza elettrica Nelle precedenti puntate abbiamo parlato più volte del conduttore e abbiamo visto come nel conduttore può scorrere una corrente elettrica, ossia un flusso di elettroni liberi che attraversano la materia che costituisce il conduttore, grazie alla …

L’innovativo portale web Tech Master Event per makers e giovani inventori

Tech Master Event è una piattaforma attiva da appena un anno, pensata per offrire agli utenti infinite possibilità mettendosi alla prova attraverso la partecipazione a concorsi tematici rivolti a giovani makers, appassionati di innovazione e inventori provenienti da tutto il mondo. Unico obiettivo: scoprire nuovi talenti nell'ambito nelle nuove tecnologie favorendo la condivisione delle idee per un mondo migliore. La piattaforma Tech Master Event In questo periodo sono stati annunciati ben 8 concorsi tematici, tutti rivolti a giovani makers, mentre 5 concorsi si sono già conclusi. Obiettivo principale della piattaforma Tech Master Event è stimolare la nascita di nuove …

Tecnologie dell’automazione in agricoltura

In questo articolo presenteremo una descrizione delle più recenti innovazioni tecnologiche per l'agricoltura. Illustreremo come tecnologie di diverso tipo (ICT, meccatronica, fotonica, ecc.) vengano integrate per dare vita alle macchine agricole del XXI secolo. IoT, robotica, automazione, AI, cloud computing, sensoristica, georeferenziazione e molto altro rappresentano le leve tecnologiche che hanno reso possibile l’elaborazione del concetto dell'Agricoltura 4.0, capace di ottimizzare la produzione, ridurre l'impatto ambientale e sondare nuove metodologie per la ricerca di soluzioni alle problematiche odierne. Il nascente ambito dei robot agricoli ha stimolato la genesi di nuovi approcci come quello dell'agricoltura di precisione. Vedremo in che …

Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 3

Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 2” abbiamo parlato dell’elettricità di movimento nei solidi e nei liquidi, ovvero della CORRENTE ELETTRONICA e della CORRENTE IONICA. In questo articolo parleremo ancora un pò della corrente elettrica e introdurremo il concetto di TENSIONE ELETTRICA, POTENZIALE ELETTRICO, DIFFERENZA DI POTENZIALE e vedremo cos’è e come funziona il GENERATORE ELETTRICO. Introduzione Nella seconda parte del corso di Elettronica abbiamo compreso cos’è la corrente elettrica, ossia il movimento di elettroni in una certa direzione, e abbiamo chiarito le definizioni di verso convenzionale e verso effettivo della corrente. Ma occorre capire …

Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 2

Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 1” abbiamo parlato dell’elettricità statica, l’elettricità “ferma” all’interno dei corpi. Abbiamo sperimentato che un oggetto può essere elettrizzato in vari modi: per strofinio, per induzione e per contatto. Abbiamo anche sperimentato che l’elettricità presente in un corpo può essere positiva o negativa e che le cariche elettriche dello stesso segno si respingono mentre si attraggono se sono di segno opposto. In questo articolo parleremo dell’elettricità di movimento: la corrente elettrica. Introduzione Prima di addentrarci nella comprensione del significato di corrente elettrica, è necessario capire come è fatta la materia, …

Dispositivo indossabile in grado di simulare il tatto in alta definizione

Un team di ricercatori cinesi ha realizzato un dispositivo indossabile in grado di simulare il tatto in alta definizione, grazie all'uso di elettrodi che stimolano i nervi e inviano segnali che vengono interpretati dal cervello. Si tratta di un dispositivo indossabile che ricrea le sensazioni tattili e ci permette di percepire oggetti e persone nella realtà virtuale.  L'innovazione nel campo della tecnologia indossabile non conosce tregua. E' stato infatti ideato un dispositivo indossabile che simula il tatto in HD nella realtà virtuale. Un team di ricercatori cinesi dell'azienda Tencent ha sviluppato un dispositivo wearable in grado di simulare il …

Introduzione alla tecnologia wearable

La tecnologia è continuamente soggetta ad uno sviluppo causato dalla comparsa di miliardi di nuove "cose" interconnesse e dal loro radicamento nella nostra vita quotidiana. Una delle tecnologie più versatili è rappresentata dai cosiddetti dispositivi indossabili (wearable), in grado di acquisire ricche informazioni su noi stessi ed il mondo che ci circonda e utilizzarle per offrire un'esperienza personalizzata. L'obiettivo principale di questo articolo è quello di fare luce sulla storia dei dispositivi indossabili e fornire una revisione dello stato dell'arte sul mercato di tali dispositivi. Inoltre, il documento fornisce una classificazione ampia e diversificata dei dispositivi indossabili, basata su …

Nuove batterie per i dispositivi wearable

Con l'emergere di applicazioni per l'elettronica flessibile ed estensibile, è diventata evidente la necessità di integrare dispositivi di immagazzinamento dell'energia incorporati e convenienti che possano sopportare la deformazione, pur mantenendo prestazioni e sicurezza. In particolare, le batterie estensibili hanno suscitato un interesse significativo per alimentare sistemi quali dispositivi indossabili, pelle elettronica, sensori di deformazione, e dispositivi medici impiantabili. Sulla base del lavoro riportato sui dispositivi di immagazzinamento dell'energia estensibili e flessibili e sulle applicazioni proposte, le batterie sono state classificate in due gruppi principali: batterie deformabili unidirezionali (pieghevoli), con gli ioni di litio come chimica dominante spesso ricercata per …

Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 1

Con questo articolo inizia il Corso di Elettronica per ragazzi. Il corso è composto da tre parti: Elettrotecnica, Elettronica e il mondo dei Microcontrollori. Nella parte relativa all’Elettrotecnica apprenderai gli argomenti di base fondamentali per affrontare con sicurezza gli argomenti di Elettronica e alla fine del corso sarai in grado anche di progettare circuiti elettronici per applicazioni di varia complessità. In questo primo articolo del corso parleremo dell’elettricità. Elettrotecnica - L’Elettricità L'elettricità è in tutte le cose intorno a noi. Accende le lampadine, carica i nostri telefonini e aiuta a tenerci al caldo o a rinfrescarci. L'elettricità è una …

Tessuti intelligenti per il rilevamento dei movimenti

Attraverso l'utilizzo di un innovativo processo di fabbricazione, i ricercatori del MIT hanno prodotto tessuti intelligenti in grado di adattarsi perfettamente al corpo umano. I tessuti intelligenti possono percepire facilmente la posizione e i movimenti di chi li indossa. Introduzione I tessuti intelligenti (smart textiles) possono rilevare come si muovono i loro utilizzatori. Un tessuto smart offre la capacità di rilevare e classificare il movimento e riconoscere i modelli di distribuzione della forza in situazioni reali o in un contesto di laboratorio. I ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) hanno sviluppato un tessuto comodo e aderente che riconosce …

L’università di Cambridge presenta il suo prototipo di E-Textiles

Gli E-Textiles o smart Textiles sono una gamma di dispositivi costruiti a partire da fibre tessili o incorporati in esse, che possono essere applicati in numerosi campi tra cui il monitoraggio di parametri corporei come il battito cardiaco, la respirazione, la temperatura corporea oppure dati relativi all'attività sportiva, applicazioni in ambito militare come giubbotti anti proiettile smart, tute per la rilevazione di sostanze pericolose presenti nell'aria o in generale nell'ambiente (Dangerous Good o DG), nella moda e nell'ambito delle protesi mediche, in cui si sta indagando un utilizzo di questa tecnologia per restituire la sensibilità al tatto ai pazienti …

Memorizziamo i dati in maniera sicura con il confidential computing

Al giorno d’oggi, grandi quantità di dati personali girano sul web: si va dalle nostre preferenze in fatto di vestiario, che service provider come Amazon o Google usano per indirizzare le loro pubblicità, ai nostri dati biometrici, ovviamente estremamente più sensibili. In tal senso, il confidential computing ci offre tecniche e strumenti per memorizzare in modo sicuro i nostri dati e, in generale, quelli degli utenti di un nostro servizio. Vediamo insieme una panoramica su queste tecniche, approfondendo brevemente quali sono le soluzioni offerte in ambito cloud in ambiente Azure. Introduzione La trasformazione digitale, già vigorosa negli anni ‘10, …

Cosa sono i biosegnali?

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. In questo articolo ci spostiamo verso la parte più strettamente elettronica, descrivendo i due biosegnali principalmente analizzati in campo biomedicale, l’elettrocardiogramma (ECG) e l’elettromiogramma …

Dall’interferometro di Michelson alla misurazione delle onde gravitazionali

L'interferometro è definito lo strumento utilizzato per misurare distanze, basato sulle proprietà di interferenza delle onde luminose. Quello realizzato da Albert A. Michelson è considerato il precursore di strumenti moderni, lunghi chilometri, utilizzati per verificare l’esistenza delle onde gravitazionali attraverso cammini ottici, il percorso di raggi luminosi con apparecchi ottici, perpendicolari, che in presenza di onde gravitazionali modificano la propria lunghezza e vanno a formare interferenza. Un esempio importante è VIRGO, nato da un progetto italo francese che, in collaborazione con LIGO negli Stati Uniti, ha osservato direttamente le onde gravitazionali. Introduzione Albert Einstein ha dato forma alla teoria …

Raggi Cosmici e Circuiti Integrati

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. In questo articolo ci occuperemo dell’interazione tra particelle elementari e radiazioni ad alta energia con oggetti di uso quotidiano, le apparecchiature elettroniche utilizzate nelle nostre …

Sono arrivati i giorni della Merla!

Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile Promozione dei giorni della Merla Solo fino al 6 Febbraio potrai usufruire subito di uno sconto sull'abbonamento annuale Platinum 2.0 e in più ricevere uno speciale omaggio esclusivo. L'abbonamento Platinum 2.0 potrà essere tuo per soli 29€ all'anno (meno di 3€ al mese!), invece di 37€/anno, con rinnovo annuale a prezzo ridotto, finché vorrai. Ma non è tutto! Si, …

Send this to a friend