
Adam Savage e Jamie Hyneman mostrano le meraviglie della Legge di Moore, che è al centro di incredibili progressi nella tecnologia dei computer.
Per quanto ne so, la legge di Moore afferma che il numero di transistor su un chip raddoppia più o meno ogni 24 mesi... quindi raddoppia anche la velocità? In teoria... Se raddoppiasse la velocità potrebbe essere più facile per te parlare!! Beh si...
Ti faccio qualche esempio più veloce che posso! Nel 1949 il computer ENIAC calcolava pi greco 2.037 digit in 70 ore ora un moderno portatile può farlo in 3,5 secondi! 5 milioni di volte più veloce di questa macchina degli anni 50... ...O posso calcolarlo in un altro modo: nel 1971 il primo microprocessore andava a meno di 8 kHz con circa 800 commutazioni al sec per ciascun transistor...
I processori DUAL CORE odierni superano la velocità di 2,5 GigaHz al secondo per un totale di miliardi di operazioni al secondo tenuto conto che gli Hertz... Sbaglio o ha raddoppiato la velocità?
24 mesi dopo... ed i nuovi pc sono ancora meglio: vediamo un altro paragone il mio portatile ha un numero di transistor di 6.000 maggiore, quindi devi dividere la lunghezza di 1,2 mm per 6.000... ....%nlkh-lk/&£... Temevo qualcosa del genere Comunque sembra proprio confermare la legge di Moore!!! ...e posso lavorare molto velocemente..e fare al contempo qualcos'altro in maniera così lenta da darmi ai nervi!!! Hey aiutami!
E' assurdo che i pc possano anche essere così! Sai...una volta ho sentito che i computer hanno una specie di timer interno che progressivamente rallenta ogni volta che esce un nuovo modello? sembra all'avanguardia! Si infatti... Sembra una leggenda urbana...molto più di me!!! dobbiamo crederci? Non lo so non ho modo di saperlo!!!
Guarda il Video SOTTOTITOLATO in Italiano
br>
br>
Iscriviti al nostro canale YouTube e vota i VIDEO migliori 

Per chi volesse approfondire (seriamente) la Legge di Moore:
http://it.emcelettronica.com/sviluppo-dei-chip-seguir%C3%A0-legge-di-moore
http://it.emcelettronica.com/oltre-la-legge-di-moore
http://it.emcelettronica.com/limpatto-del-terremoto-giappone-sulla-legge-di-moore
Secondo Bill Dally, Professore nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Stanford e presidente del Dipartimento di Computer Science di Stanford, nonchè chief scientist di NVIDIA, la legge di Moore è una teoria ormai morta, poichè le prestazioni delle CPU non raddoppiano più ogni 18 mesi. Solo l’Intel continua a seguire la legge di Moore, ma solo in teoria, in quanto applica la ‘nuova’ legge di Dally che afferma : “Possiamo aumentare il numero dei transistor e dei core di quattro volte ogni tre anni. Facendo lavorare ogni core leggermente più lentamente e perciò in maniera più efficiente, possiamo più che triplicare le prestazioni mantenendo lo stesso consumo totale”, questo è un grande pericolo per molte industrie che contano sulla crescita delle prestazioni di calcolo” Quindi, come si vede nei processori multicore, il passo è quello sia di aumentarne i transistor rispetto alla superficie del chip, ma anche di aumentare i core che lavorano in parallelo, se oggi siamo al quadcore, fra tre anni dovremmo essere al 12core.
Penso anche io che la legge di Moore sia ormai anacronistica. Non ha avuto più senso dal momento che sono nati (diffusi) i dual-core (a mio avviso)
Ormai anch’io penso che la legge di Moore sia più che seppellita,
È soprattutto dovuto al fatto che il transistor non possono essere costruiti più piccoli di una certa misura,
Alle conoscenza attuale non è più di possibile dividere la materia più che si è divisa allora attuale le larghezze dei transistor sono dell’ordine di qualche nanometro quindi qualche decina di atomi messi uno accanto all’altro, e ormai sarà difficile tagliare ancora di più.
Questa legge quanto è stata ipotizzata e per mezzo degli anni 80 se non ricordo male da direttore d’IBM, all’epoca si parlava di micrometri quindi all’epoca si poteva tranquillamente ipotizzare un aumento del numero di transistor ogni 18 mesi, ma ormai nel 2011 abbiamo raschiato il fondo del barile.
ma comunque generale a potenza di calcolo aumenta costantemente durante gli anni,
se non aumentano il numero di transistor si tartassa aumentando il numero di core effettivamente il numero di transistor aumenta.
Ma ormai nel mondo dell’informatica tutto sta sbagliando dei sistemi operativi, passando dalle memorie RAM anche lì c’è stato un momento dove abbiamo avuto problemi quando le memorie hanno superato 4Gb e l’architettura x86 non era in grado di sopportare più di questa massa di memoria.
L’unico luogo dove informatica fa grandi passi e lo stoccaggio dell’informazione, qui c’è un aumento ancora regolare le capacità dei dischi fissi quattro anni fa 500 Go costava sui € 100 La settimana scorsa con la stessa somma comprato 2 To.
L’unico settore che ha un vantaggio che i computer non aumentano la loro potenza di calcolo e la crittografia, 10 anni fa per squalificare un algoritmo Data Encryption Standard (DES) è necessario settimane intere al computer due anni dopo bastava poche ore, attualmente non è possibile ancora compiere una chiave AES per la scarsità di potenza di calcolo dei computer, questo algoritmo può essere utilizzato ancora qualche anno senza riprogettare tutto.¨
PS: pi greco me lo ricordo a memoria con 12 decimali 3.141592553589
il trucchetto per ricordarselo per confonderlo così
3.14 – 15 – 9 – 26 – 535 – 89
Questi numeri sono più semplici da memorizzare che in un solo blocco
E’ una trascrizione del Video, non dovresti leggere l’articolo, ma guardare il video in Inglese e fruire dei sottotitoli in Italiano, e…. farti due risate 🙂
Se non si vede il video non si comprende l’articolo, ma il video è parte integrante dell’articolo 😉