legge di moore:
L’industria dei semiconduttori sta attraversando una fase di cambiamento con l’introduzione dei processori a 3 nanometri, una nuova generazione di chip che porta con sé miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza energetica, ponendo le basi per dispositivi sempre più …
La Legge di Moore, coniata nel 1965 da Gordon Moore, co-fondatore di Intel, ha previsto con notevole precisione l'andamento dell'industria dei semiconduttori per oltre mezzo secolo. La legge, essenzialmente, afferma che il numero di transistor all'interno di un microchip raddoppia …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
L’elettronica, sia essa digitale o analogica, ha visto nel corso degli ultimi trent’anni, una corsa allo “scaling” dei circuiti, e un aumento smisurato di densità di devices per area. Gordon Moore, cofondatore di Intel, ne aveva previsto l’andamento, stilando una legge …
La legge di Moore viene da decenni insegnata nelle scuole come un assioma. Essa prevede che i transistor di un processore raddoppiano mediamente ogni due anni (ad oggi circa ogni 18 mesi) e anche le performance dei pc di …
Le innovazioni tecnologiche hanno fatto parte della nostra vita recente e di fatto siamo inondati da anni da una serie di novità impensabili fino ad un decennio fa. La legge di Moore, ed i suoi numerosi corollari, ci hanno anticipato …
Adam Savage e Jamie Hyneman mostrano le meraviglie della Legge di Moore, che è al centro di incredibili progressi nella tecnologia dei computer.
Come procederà lo sviluppo dei chip nei prossimi anni? La legge di Moore dice che e prestazioni dei processori e il numero di transistor raddoppiano ogni 18 mesi. Ma secondo alcuni esperti siamo vicini al momento in cui questa regola …
Quando i cosiddetti minicomputer apparvero per la prima volta nel 1970, soppiantarono i mainframe sia per le dimensioni che per il prezzo, secondo quanto enunciato dalla Legge di Bell, cioè che circa ogni 10 anni sarebbe comparsa una nuova classe …
Il terremoto in Giappone ha provocato conseguenze in moltissimi settori dell’economia, compreso quello dell’elettronica di consumo. Aziende come Texas Instruments, Canon, Nikon, Sony, Toshiba e Hitachi sono state costrette a chiudere alcuni dei propri stabilimenti per un periodo più o …
In questa astrazione della Legge di Moore Kurzweil riassume la potenza computazionale su una scala logaritmica, e trova una doppia curva esponenziale che contiene più di 100 anni (una linea diritta rappresenterebbe una curva geometricamente combinata del progresso).