
Renesas Electronics Corporation, leader globale nei microcontrollori, nell'innovazione delle soluzioni embedded nonché fornitore di soluzioni avanzate basate su dispositivi a semiconduttori, ha presentato una espansione della serie di microcontrollori (MCU) RA4 con il nuovo gruppo di microcontrollori a 32 bit RA4M3, progettato appositamente per applicazioni IoT low power. Il nuovo RA4M3 si configura come soluzione ottimale per la semplificazione dello sviluppo di sistemi sicuri sia dal punto di vista funzionale sia dal punto di vista della protezione dei dati, particolarmente richiesta nei sistemi IoT edge, e per tutte quelle applicazioni in basso consumo quali metrologia, applicazioni industriali, di building automation e per la climatizzazione.
Introduzione
Le applicazioni dell'ecosistema IoT (Internet of Things) richiedono una continua ricerca ed innovazione e, in particolare, un certo livello di flessibilità, permettendo a miliardi di dispositivi intelligenti connessi di migliorare il modo in cui le persone vivono e lavorano. Il gruppo di microcontrollori RA4M3 di Renesas, leader di soluzioni innovative per l'automotive, l’industria e l'IoT, è stato progettato appositamente per le applicazioni in campo IoT a basso consumo, che richiedono il corretto bilanciamento tra ottimi livelli prestazionali, elevati livelli di sicurezza e grandi dimensioni della memoria. Il microcontrollore RA4M3 è caratterizzato da un notevole incremento delle prestazioni grazie all’utilizzo del core Arm® Cortex®-M33 basato sull’architettura Armv8-M con frequenza di clock pari a 100 MHz. Si tratta di microcontrollori che consentono di massimizzare prestazioni e caratteristiche grazie alla tecnologia TrustZone® di ARM, al Secure Crypto Engine di Renesas e al nuovo set di periferiche per l’espansione della memoria. RA4M3 combina la tecnologia TrustZone con Enhanced Secure Crypto Engine di Renesas allo scopo di realizzare le funzioni di un secure element in una ampia gamma di progetti IoT. Il Secure Crypto Engine incorpora molteplici acceleratori per crittografia simmetrica ed asimmetrica, la gestione del ciclo di vita dei prodotti sicuri, la resistenza alle tecniche di acking basate sul rilevamento dei consumi e la gestione del tamper.
Se, da una parte, il gruppo di microcontrollori RA6M4 è dedicato ad applicazioni che richiedono prestazioni di livello superiore e livelli di sicurezza estremamente elevati, dall'altra, il gruppo RA4M3 offre una combinazione ben bilanciata tra prestazioni e consumi garantendo lo stesso livello di sicurezza funzionale e lo stesso livello di protezione dei dati.

Figura 1
Microcontrollori RA4M3: ottime performance e bassi consumi
I microcontrollori del gruppo RA4M3 garantiscono la riduzione del consumo fino a 119 uA per MHz in modalità Active durante l’esecuzione del codice in memoria FLASH, e con un consumo di 1.6 mA in modalità Standby, che consente un tempo di risveglio di soli 30 us. Grazie a queste peculiarità, i progettisti potranno raggiungere in modo molto più semplice e rapido i propri obiettivi nello sviluppo delle applicazioni IoT, che necessitano della possibilità di lavorare sul campo senza intervento di supporto esterno anche per lunghi periodi di tempo. Nel nuovo gruppo di microcontrollori sono incluse le interfacce QUAD-SPI e SD-CARD, che facilitano l'espansione in modo semplice della capacità di memoria. Il tutto è supportato da una serie di API di semplice utilizzo integrata nell’ormai riconosciuto ed apprezzato software di supporto noto come FSP (Flexible Software Package).

Figura 2
Il pacchetto software di supporto allo sviluppo, reso disponibile per RA4M3 e denominato FSP, consente ai progettisti di riutilizzare il proprio codice sorgente e di combinarlo con il software fornito dai partners di Renesas e con il vasto ecosistema di ARM e di Renesas per accelerare lo sviluppo di applicazioni complesse che includono sia la connettività sia la sicurezza dei dati. FSP include il sistema operativo in tempo reale FreeRTOS ed i middleware, offrendo una valida opzione per gli sviluppatori nella riduzione dei tempi di sviluppo e dei rischi per progetti e applicazioni note come Device To Cloud.
Le operazioni in background e la tecnologia FLASH BANK SWAP sono l’ideale per eseguire l’aggiornamento sul campo del firmware eseguito in background. Inoltre, i microcontrollori del gruppo RA4M3 integrano molte caratteristiche che consentono di ridurre il costo del sistema, quali il sistema hardware per il touch ed il sensing capacitivo, on chip FLASH fino a 1 MByte, analogica estesa, comunicazione, DATA FLASH indipendente dalla FLASH principale e periferiche di interfacciamento alla memoria esterna.
Per maggiori informazioni sui microcontrollori RA4M3 potete visitare il seguente sito: https://www.renesas.com/ra4m3.
