amplificatori:
La progettazione di una piattaforma hardware deve considerare molti aspetti e il gestore della piattaforma deve essere scelto con cura. Sempre più piattaforme utilizzano delle PLD per la gestione, il perché è facile da capire. Per un progettista elettronico reperire lo schema di un regolatore lowdropout è piuttosto semplice; …
Riprodurre file audio non è mai stato così facile con il SOMO-14D. Dotare il proprio sistema embedded di funzionalità audio può spesso rappresentare un’interessante possibilità. Non sempre tuttavia, soprattutto nel caso delle soluzioni più semplici ed economiche, il microcontrollore a bordo …
Un accordo di cooperazione tra Atmel e la società danese Bang & Olufsen ICEpower, specializzata nella realizzazione di amplificatori in classe D, ha portato all’ingegnerizzazione di un progetto di riferimento destinato ai progettisti impegnati nell’assemblaggio del puzzle dell’audio digitale. L'introduzione, avvenuta …
Gli amplificatori audio integrati consentono di realizzare, con l’aggiunta di pochi componenti esterni, applicazioni audio diverse tra loro per potenza, efficienza, prestazioni, funzionalità e controllabilità, assicurando compattezza ed elevata affidabilità. Grazie a queste caratteristiche, sostituiscono, ormai da tempo, quasi completamente le vecchie realizzazioni a …
Infineon Technologies ha lanciato il suo marchio MERUS, unendo il portafoglio esistente di moduli multi-chip e prodotti audio discreti sotto un'unica organizzazione. La Infineon, ligia ai seguenti principi sugli altoparlanti: devono produrre il suono all'interno di essi non devono riscaldare …
Nel momento in cui si vuole cercare di definire i suoni che hanno accompagnato gli anni '70 e '80, un singolo strumento balza prepotentemente alla ribalta: il sintetizzatore analogico. Jean-Michel Jarre, Herbie Hancock, Gary Numan, Kraftwerk, Depeche Mode, Rick Wakeman …
OPA2333P è il nuovo amplificatore della Texas Instruments che funziona da una sorgente singola o doppia da 1,8 V a 5,5 V, ha una tensione di offset massima di 10 μV e incorpora una struttura a deriva zero che produce …
Concludiamo con questa seconda ed ultima puntata l'articolo relativo al progetto di un amplificatore di potenza in classe D, costruito attorno a un integrato audio digitale in grado di soddisfare anche le aspettative più esigenti. Caratterizzato da un'elevata potenza di …
In questo articolo presentiamo un progetto rivolto a tutti gli appassionati audiofili, e non solo. Ci occuperemo infatti di un amplificatore di potenza in classe D, costruito attorno a un integrato audio digitale in grado di soddisfare anche le aspettative …
Molti circuiti di misure della corrente si basano sullo stesso principio: sviluppare una tensione ai capi di una resistenza di sense. Si amplifica quella tensione, la si legge attraverso un ADC e si conosce il valore della corrente. Ma se …
Le valvole termoioniche sono dispositivi elettronici usati con gli stessi scopi dei transistor o degli amplificatori operazionali. Essendo componenti utilizzati all'inizio dell'era elettronica, ma ancora molto in voga, essi suscitano un po' di timore e di mistero, specialmente nelle nuove …
Il principale componente dei sistemi di comunicazione wireless è l’amplificatore di potenza (PA) del trasmettitore. Con l’avanzare della tecnologia dei segnali di comunicazione, il PA richiede un’ingegnerizzazione in termini di efficienza e linearità sempre più complessa. In questo contesto, la …
Il mercato globale dei chip wireless è previsto in forte espansione nei prossimi anni, grazie soprattutto alla rapida crescita del settore IT e all’aumento della domanda per i telefoni cellulari. I progressi nel settore della microelettronica RF, connettività e software …
MCP3202 è un convertitore A/D a 12 bit con circuito di sample & hold incorporato prodotto da Microchip. È provvisto di due canali d’ingresso che possono essere usati come due ingressi single-ended separati o come un solo ingresso (pseudo) differenziale. Quest’ultimo tipo di collegamento è utile per eliminare …
I regolatori lineari sono circuiti integrati che riducono il valore di una tensione senza bisogno di un induttore. Il regolatore lineare LDO (low dropout) ricade in una particolare tipologia di regolatori lineari, in cui la caduta di tensione – la …
La tecnologia nella storia, oltre a portare miglioramenti nella qualità della vita delle persone, ha anche potenziato gli arsenali bellici dotando gli eserciti di armamenti sempre più letali. Basti pensare al passaggio epocale dalle armi cosiddette bianche a quelle con …
Questo è un sito che si occupa di elettronica ed essa, prima che essere digitale, è stata analogica. Ed è questo il motivo per cui, senza conoscerla, è impossibile ideare, progettare, programmare o realizzare correttamente il vostro sistema. Quanti di …
Una fibra ottica è una guida d'onda dielettrica cilindrica a bassa perdita. Ha un nucleo centrale dove è guidata la luce, rivestita con un materiale di indice di rifrazione poco inferiore a quello del nucleo. I raggi di luce incidenti …
L'interfaccia current loop è da tempo utilizzata nelle applicazioni industriali, in particolare consente il trasferimento delle informazioni da sensori remoti ad unità centrali (o viceversa). Ha una caratteristica particolare che lo rende molto adatta per ambienti ostili ed è immune, …
Gli ingegneri elettronici, nella progettazione, devono tenere conto di tantissimi parametri: dalle alimentazioni fino ai valori assunti dal segnale all'uscita dal sistema. Tutto questo viene fatto con scrupolose analisi di funzionamento sia in regime statico sia di segnale, condotte per …