arduino uno:
Chi, per passione o per ragioni professionali, segue il mondo dell'elettronica e dei microcomputer, avrà sicuramente sentito parlare dell'Apple II, il primo vero successo commerciale della (allora) neonata casa di Cupertino. I due fondatori, Steve Jobs e Steve Wozniak, diedero …
È online EOS Top12 di ottobre, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità e molti progetti interessanti: cominciamo con Berrino, il robot portabirra; scopriamo come costruire un fantasma con Arduino per …
Le condizioni in una serra sono in continua evoluzione, ciò comporta la necessità di un attento monitoraggio. La crescita delle colture è determinata dai fattori ambientali all'interno della serra, che devono essere tenuti costanti tutto il giorno. I benefici di un sistema completamente …
Dopo lo straordinario successo di pubblico e la grande partecipazione di studenti, docenti, professionisti e appassionati, torna il Makers' Meeting, la fiera barese dei Maker di tutta Italia. E per questa seconda edizione, novità, giochi, intrattenimento, workshop tematici e tanto …
Novembre 2014, una data che ha segnato una spaccatura significativa in casa Arduino e nella sua community. Per vari motivi, soprattutto legali, l'azienda subisce un divorzio tra i soci portando all'inevitabile nascita di una seconda impresa, gestita da Gianluca Martino, denominata Arduino …
Ammettetelo: chi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato possedere un robot in grado di portargli una lattina di birra e stappargliela? Bene, grazie a Berrino i vostri problemi sono finiti! Infatti, d'ora in poi, potrete essere finalmente un tutt'uno con il …
Nell'articolo si riporta la traduzione in italiano della intervista fatta al CEO di Arduino SRL, Federico Musto pubblicata tempo fa sul blog Hackaday. La sua azienda è parte della debacle “Arduino vs Arduino" che ha posto Arduino.cc contro Arduino.org in …
È online EOS Top12 di settembre, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità e molti progetti interessanti: cominciamo con Sunny Box, l’orto in terrazza tutto l’anno; CUJO, un nuovo smart device …
OpenBCI, acronimo di Brain-Computer Interface, è un progetto open source che mira a utilizzare le onde cerebrali per interagire, tramite l’ausilio di un’opportuna piattaforma hardware e software, con il mondo circostante. Una prima applicazione, scontata, è sicuramente quella relativa al …
I fili a memoria di forma o Shape memory alloys (SMAs) sono materiali intelligenti che “ricordano” la loro forma originale. La loro caratteristica principale è quella di essere in grado di recuperare una forma preimpostata per effetto del semplice cambiamento …
Sul sito Elettronica Open Source, ho già presentato alcuni modelli di robot comandati in remoto, come LittleBot che è comandato tramite Bluetooth , o un altro modello che era comandato tramite un telecomando ad infrarossi L’opportunità data dal contest 20 …
Iniziano ad affacciarsi sul mercato i primi prodotti per il mercato domestico che offrono la possibilità di essere programmati attraverso la IDE Arduino, le lampadine LYT di Authometion ne sono il primo esempio. Il mercato delle lampadine comandate da smartphone è stato …
Basta chiedere ad una qualsiasi classe di piccoli studenti cosa vogliono diventare da grandi, e la risposta di molti di loro sarà, senza dubbio, “l’astronauta”, soprattutto dopo le imprese spaziali della nostra Samantha Cristoforetti. Pensando a questo, la start-up con …
Da un pretesto didattico per interessare i ragazzi all’elettronica e all’automatica, già in tenera età (8-13 anni) dopo aver letto alcune iniziative on line, è scaturita una idea che, per gioco, abbiamo usato per partecipare al “Contest EOS” vincendo una …
Il pulsiossimetro è uno strumento dal nome più complesso del suo funzionamento, ma è di estrema utilità in quanto, grazie ad esso, è possibile visualizzare l’andamento del battito cardiaco e misurare in maniera non invasiva la quantità di emoglobina nel …
Lo scopo dell’articolo è illustrare, con il maggior livello di dettaglio possibile, la realizzazione di un rilevatore SONAR con Arduino. Allo scopo verrà dapprima definita l’idea alla base del progetto, illustrando le possibili soluzioni al problema, e le criticità realizzative. Successivamente saranno chiarite …
Per un appassionato di informatica, di elettronica e, in generale, di tecnologia, il mondo dei microcontrollori presenta aspetti molto affascinanti. Esso ne incorpora molti temi differenti, che offrono ulteriori opportunità per allargarsi verso altri, potenzialmente infiniti, orizzonti del mondo reale. …
Abbiamo da poco finito con gli
Oscar dell'Open Source e siamo subito pronti con una nuova iniziativa! Questa volta però per partecipare non dovrete stare davanti al PC, ma uscire e venire a trovarci. Finalmente un po' di contatto …
Al giorno d’oggi, come non mai, stiamo assistendo allo sviluppo di una nuova applicazione: Internet delle cose, o semplicemente IoT. In questo articolo vedremo come è semplice, utile ed economico collegare in Internet Arduino tramite un modulo a basso costo …
Il progetto che vi presento è uno strumento da laboratorio indispensabile, un generatore di funzioni arbitrario. Piccolo di dimensioni ma con un grande potenziale grazie alla capacità di generare qualsiasi tipo di forma d'onda e con una precisione tale …