arduino uno:
Parlare delle applicazioni di un transistor affiancate all'utilizzo di un microcontrollore sembrerebbe anacronistico. Invece non c'è occasione migliore per ribadire, ancora una volta, che tale componente, non solo è alla base di qualsiasi circuitazione digitale ed analogica, ma fornisce molti …
Molti di noi hanno sempre visto Arduino e Raspberry Pi come due entità separate. Pur presentando caratteristiche diverse con impieghi differenti in alcune situazioni, le due schede possono essere gestite da un'unica piattaforma. Raspberry Pi è in pratica un mini-computer, …
Si ha l'esigenza a volte, nelle proprie applicazioni elettroniche, di avere oltre che un segnale visivo dato da un led, di un segnale sonoro, ma non il semplice suono fornito da un buzzer ma un vero e proprio messaggio. In …
Nel precedente articolo abbiamo imparato a utilizzare gli ingressi e le uscite analogiche di Arduino, abbiamo approfondito le tecniche utilizzate dal microcontrollore di Atmel per generare dei segnali variabili con continuità nel tempo, introducendo concetti come PWM e duty cycle, e …
Il progetto che andremo a descrivere in questo articolo vuole implementare in maniera molto semplice la musica attraverso la scheda Arduino e con un solo extra componente, l’altoparlante. Se volete familiarizzare con Arduino allora quest’articolo fa decisamente per Voi; potrete …
È uscito l'EOS-Book di ottobre! La copertina di questo mese è dedicata alla realizzazione di un analizzatore MIDI con Arduino. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: la fisica e l’ingegneria della risonanza magnetica; X-ray imaging; la compressione dei dati …
In questo articolo vedremo come, combinando la nota piattaforma di prototipazione rapida Arduino con l’Extension Shield di Elektor, sia possibile realizzare un modulo in grado di analizzare il traffico su un’interfaccia MIDI (Musical Instrument Digital Interface). Il modulo è inoltre …
È online EOS Top12 di ottobre la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: alimentatore MacBook, scopriamo cosa c'è dentro; impiantare falsi ricordi nella memoria; rilevatore fughe di gas …
Il Vibrometro è uno strumento largamente utilizzato in ambito industriale, per monitorare lo stato di funzionamento di una macchina (pompe per vuoto, motori trifase, e così via), ma anche in ambienti di ricerca dove si rende necessario misurare componenti armoniche …
È online EOS Top12 di giugno la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti dedicati a Raspberry Pi e non solo: serratura comandata con uno smartwatch e una Raspberry Pi; …
Il Kit NIBO Burger è un robot liberamente programmabile attraverso l'utilizzo di sensori IR e il controller ATmega16 AVR. Il kit funziona in stand alone per mezzo di batterie opportunamente ricaricabili attraverso la porta USB. Nel progetto è integrato (sul …
Il modulo PixyCam con microcontrollore della NXP e sensore immagine della OminiVision è adatto per diverse applicazioni di elaborazione immagini da impiegare nei robot o in altre soluzioni. L'elaborazione dati richiesta è notevolmente elevata: decine di megabyte al secondo, con …
È online EOS Top12 di aprile, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Aperitivo Tecnologico, il nuovo evento organizzato dallo staff di …
Arduino é senza dubbio ormai entrato nelle case di tutti gli hobbisti come micro controllore e le sue applicazioni sono davvero molte, tuttavia non é mai riuscito ad imporsi come vera e propria alternativa a sistemi di controllo come i …
La tecnologia presente sul mercato ci permette di realizzare un Robot con strumenti decisamente alla portata di tutti. Il kit Robot Beginner KIT V2 permette di realizzare il proprio Robot combinando una serie di moduli, in particolare l'Arduino UNO Rev …
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo il compleanno di Arduino e Genuino! Tutti gli appassionati della board si riuniscono in questa giornata per condividere le loro esperienze e scambiarsi competenze, idee e progetti. Anche noi di Elettronica …
C-Control Duino è una scheda programmabile che sfrutta le potenzialità del microcontrollore Atmega e offre nello stesso tempo la piena compatibilità con Arduino UNO. Con il potente microcontrollore Atmel ATmega328 e la programmazione Arduino, la scheda di dimensioni 69 mm …
È online EOS Top12 di gennaio, la prima raccolta del 2016 dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: orologio “parlante” open source; 7 soluzioni per …
Il noto sito IFTTT è in continuo aggiornamento portando migliorie e nuovi canali. Proprio di recente è stato aggiunto il Maker Channel, un canale dedicato all'internet delle cose auto-costruite. Consente di collegare una funzione IFTTT ai progetti hardware personali connessi a internet, in …
L'inquinamento atmosferico accorcia la vita media, ormai è un dato di fatto in seguito ad uno studio condotto dal progetto VIIAS finanziato dal Ministero della Salute. La qualità dell'aria è una misura che aiuta a stimare l'inquinamento atmosferico, con l'obiettivo …